Ru486, PV&F: «Per Speranza & co solo un impiccio in meno a carico Ssn e ritorno a sorta clandestinità»

Ru486, PV&F: «Per Speranza & co solo un impiccio in meno a carico Ssn e ritorno a sorta clandestinità»
Roberto Speranza (Ansa)

«Non c'é Speranza per questo governo, infatti parliamo di un ministro che approfitta ora dell'estate e degli ombrelloni aperti, per far tornare le donne a casa mezz'ora dopo aver assunto il medicinale per abortire» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita e Famiglia in merito all'autorizzazione all'assunzione della pillola abortiva RU486 senza necessità di ricovero ospedaliero.

«Con un colpo di mano si legalizza di fatto l'aborto a domicilio, fregandosene della salute delle donne. La RU846 infatti veniva data in regime di day hospital non a caso, ma perchè un farmaco molto pericoloso che ha causato anche delle morti nel mondo" hanno proseguito Brandi e Coghe. «L'aborto che avviene "comodamente" a casa, magari in solitudine, senza assistenza medica per far fronte agli effetti sarebbe segno di progresso e civiltà signor Speranza? La sostanza é che si tratta solo di un impiccio in meno a carico del SSN e che siamo al ritorno a un aborto di tipo 'clandestino', che tanto femministe e sinistre avevano combattuto chiedendo l'ospedalizzazione e il sostegno medico per le donne. Basta questo per capire che qui del bene delle donne non importa a nessuno, é solo una battaglia ideologica e avaloriale sotto ogni punto di vista.Dal canto nostro resteremo sempre dalla parte delle donne, soprattutto quelle ancora nel grembo materno» hanno concluso Brandi e Coghe.

Stop al Ponte? Meloni: «Burocrazia e cavilli soffocano ma noi non cediamo»
Matteo Salvini e Giorgia Meloni (Ansa)
Contratti in stallo dopo la decisione della Corte dei Conti. Salvini deciso: «Replicheremo alle motivazioni, l’opera si fa».
Edicola Verità | la rassegna stampa del 31 ottobre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 31 ottobre con Carlo Cambi

content.jwplatform.com
Marcello Degni ha rinverdito i suoi post social contro l’esecutivo, difendendo la bocciatura del progetto del Ponte sullo Stretto e invitando a votare «no» al referendum sulla riforma Nordio. La collega Franchi è stata consulente di Bellanova e Patuanelli.
La vendetta della Corte dei Conti
Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni (Ansa)

Sulla sentenza con cui la Corte dei Conti ha bocciato il Ponte sullo Stretto ci sono le impronte digitali di quella parte della magistratura che si oppone a qualsiasi riforma, in particolare a quella della giustizia, ma anche a quella che coinvolge proprio i giudici contabili.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy