Ru486, PV&F: «Per Speranza & co solo un impiccio in meno a carico Ssn e ritorno a sorta clandestinità»

Ru486, PV&F: «Per Speranza & co solo un impiccio in meno a carico Ssn e ritorno a sorta clandestinità»
Roberto Speranza (Ansa)

«Non c'é Speranza per questo governo, infatti parliamo di un ministro che approfitta ora dell'estate e degli ombrelloni aperti, per far tornare le donne a casa mezz'ora dopo aver assunto il medicinale per abortire» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita e Famiglia in merito all'autorizzazione all'assunzione della pillola abortiva RU486 senza necessità di ricovero ospedaliero.

«Con un colpo di mano si legalizza di fatto l'aborto a domicilio, fregandosene della salute delle donne. La RU846 infatti veniva data in regime di day hospital non a caso, ma perchè un farmaco molto pericoloso che ha causato anche delle morti nel mondo" hanno proseguito Brandi e Coghe. «L'aborto che avviene "comodamente" a casa, magari in solitudine, senza assistenza medica per far fronte agli effetti sarebbe segno di progresso e civiltà signor Speranza? La sostanza é che si tratta solo di un impiccio in meno a carico del SSN e che siamo al ritorno a un aborto di tipo 'clandestino', che tanto femministe e sinistre avevano combattuto chiedendo l'ospedalizzazione e il sostegno medico per le donne. Basta questo per capire che qui del bene delle donne non importa a nessuno, é solo una battaglia ideologica e avaloriale sotto ogni punto di vista.Dal canto nostro resteremo sempre dalla parte delle donne, soprattutto quelle ancora nel grembo materno» hanno concluso Brandi e Coghe.

Dazi slittati ad agosto. Tariffe al 25% per Giappone e Corea. Ore decisive per l’Ue
Donald Trump (Ansa)
  • Telefonata Donald Trump-Ursula von der Leyen l’altro ieri. Europa al lavoro: «Avanti coi negoziati». Mercati agitati dopo gli annunci sui Paesi asiatici.
  • Parigi fa da sé e salva i produttori di brandy in cambio di prezzi minimi di importazione.

Lo speciale contiene due articoli

La Germania fa sul serio sulle armi 25 miliardi per carri e blindati
Ansa
Il piano di Berlino include 2.500 veicoli corazzati e 1.000 Leopard 2. Intanto l’Italia, alle prese con le polemiche sulle spese da sottrarre al controllo della Corte dei conti, sta trattando per vendere contraeree al Brasile.
Sfiducia, Ursula tira in ballo perfino Putin
Ursula von der Leyen (Ansa)
In discussione la mozione di 76 eurodeputati: giovedì il voto. Lei cerca di spostare l’attenzione: «Firmata dagli amici dello zar. Vogliono riscrivere la storia della pandemia». Intanto le cade in testa un’altra tegola: la Belloni si dimette da consigliere diplomatico.
Due malati alla Consulta: «Stop eutanasia»
Imagoeconomica
Oggi la Corte costituzionale affronta il caso della donna che non può accedere al suicidio assistito e chiede che la «dolce morte» possa essere somministrata dal suo medico. Una coppia di pazienti vuole essere ascoltata per ribadire il proprio no alla pratica.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy