Rosso piccante. Brucia il palato, però fa bene. Ecco le virtù del peperoncino

Rosso piccante. Brucia il palato, però fa bene. Ecco le virtù del peperoncino
Giphy
  • È antibatterico, ricco di carotene e di vitamine, riequilibra la pressione, lenisce il dolore agli arti e ai nervi, stimola il metabolismo. E c'è chi riesce e mangiarne pure un chilo.
  • Armoniosi contrasti: come «reinventare» il gusto degli gnocchi.
  • La ricetta di Jamie Olivier: una salsa «elegante» da conservare in frigo.
  • Per accompagnare l'hamburger: insieme a un po' di rucola è un'apoteosi di sapore.
  • Lo sapevi? Sono 5 le varietà di peperoncino maggiormente diffuse e coltivate nel mondo.

Lo speciale contiene quattro articoli.

Ultimi colpi, poi la tregua tiene. E l’Iran dice di voler negoziare
Beer Sheva, un palazzo colpito da un missile iraniano (Ansa)
Lanci e scambi di accuse dopo il cessate il fuoco, forse è stata l’iniziativa autonoma di un gruppo di pasdaran. A Teheran la piazza inneggia alla vittoria. Il presidente Pezeshkian: «Siamo pronti a tornare alle trattative».
Patto fra Trump e Putin dietro la tregua in Iran
Sullo sfondo Vladimir Putin (Ansa). Nel riquadro il senior advisor della Fondazione Med-Or, Daniele Ruvinetti (Imagoeconomica)
Il presidente americano (che poi si infuria con Netanyahu e gli ayatollah per le fugaci violazioni) e quello russo hanno fatto pressioni sui rispettivi alleati. Daniele Ruvinetti di Med-Or: «Cosa ha ottenuto Mosca in cambio? Un intervento per congelare la linea del fronte in Ucraina e forse un via libera in Libia».
Facciamo come la Spagna: niente 5% in armi
Il premier spagnolo Pedro Sánchez (Ansa)
Madrid sta prendendo per i fondelli l’Alleanza atlantica: l’idea è quella di impegnarsi a raggiungere gli obiettivi del riarmo in modo del tutto generico, lasciando il cerino della promessa non mantenuta al prossimo governo. E se Roma la imitasse?
Spesa del 5% del Pil in armi: Rutte minimizza: «Nessuna deroga». Ma il caso Sánchez tiene banco
Il segretario generale della Nato, Mark Rutte (Ansa)
La Svezia: «Niente eccezioni nazionali». Trump critico: «Questo è un problema».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy