Nel mondo venduto un rossetto rosso ogni minuto. Nell'antichità era vietato, ora lo usano pure gli uomini

True
Nel mondo venduto un rossetto rosso ogni minuto. Nell'antichità era vietato, ora lo usano pure gli uomini
  • Durante i periodi di maggiore difficoltà economica, le donne si truccano di più. Solo nel 2017 il comparto (che comprende anche lucidalabbra, stick protettivi e matite) ha generato in Italia un giro d'affari pari a 305,4 milioni di euro. Il trend generale si conferma in crescita con un +6,9% rispetto al 2016. Esistono colorazioni dal beige al marrone scuro dedicate al sesso maschile.
  • Si chiama Espressoh il marchio creato da una giovane under 30 che propone stick al sapore di caffè.
  • Come prendersi cura della propria bocca con meno di 10 euro. Il brand tedesco Essence lanciato una linea di prodotti da 3 euro l'uno che assicurano l'idratazione necessaria dopo il freddo inverno.
  • Addio versione opaca: la nuova moda vuole i glitter. I «lust kit» di Pat McGrath sono sold out in tutto il mondo e comprendono un rossetto in crema, colla per le labbra e glitter in due tonalità da mixare.
  • Elizabeth Taylor aveva una regola ferrea: nessuna delle donne sul set con lei poteva indossare il rossetto rosso. La regina Elisabetta I era convinta che il rossetto avesse dei poteri magici, tanto da indossarlo anche in punto di morte: ecco 20 curiosità sulle tinte per le labbra.

Lo speciale comprende cinque articoli e una gallery con le ultime novità

«Prima di me Julius Evola vendeva pochissimo. Ora è quasi un classico»
Giovanni Canonico
Parla il fondatore delle Edizioni Mediterranee Giovanni Canonico: «Aveva un carattere non facile, ma tra uomini di montagna ci capivamo. Di politica non abbiamo mai parlato».
Netanyahu gela i parenti degli ostaggi: «Non è possibile salvarli tutti quanti»
Benjamin Netanyahu (Ansa)
Intanto l’Idf conferma a una delegazione di europarlamentari: «Distruggeremo i tunnel di Hamas, chi ne dubita si sbaglia».
Deputato "traditore" ucraino trovato morto a Mosca
Illia Kiva (Getty Images)

Illia Kiva, nato il 2 giugno 1977 a Poltava ed ex deputato del parlamento ucraino, la Verkhovna Rada, è stato trovato morto nel tardo pomeriggio di oggi nel distretto di Odintsovsky, nella regione di Mosca.

Così i terroristi si finanziano con il crowdfunding
Ansa

L'ultimo report del Financial Action Task Force (Fatf), l’organismo di vigilanza globale sul riciclaggio di denaro e sulla finanza del terrorismo, lancia l'allarme: gli estremisti violenti raccolgono i fondi tramite enti di beneficenza e organizzazioni no-profit che utilizzano piattaforme di crowdfunding per sfruttare cause umanitarie.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings