
Sui social spopola uno spezzone del film di don Camillo che celebra messa da solo mentre tutto il paese è rifugiato oltre il fiume. Perché in questi giorni di chiese chiuse e note vescovili tipo bollettino Asl, c'è un clero che medita sull'emergenza in altro modo.«Fratelli, sono addolorato di non poter celebrare l'ufficio divino con voi, ma sono vicino a voi per elevare una preghiera nell'alto dei Cieli». Attacca così don Camillo, con l'acqua che gli arriva a mezza gamba e ha invaso perfino la chiesa, dopo aver celebrato la messa da solo mentre tutto il paese è rifugiato oltre l'argine, ad aspettare che le acque si ritirino.La scena è tratta dalla penna di Giovannino Guareschi e l'abbiamo vista rappresentata nel film Il ritorno di don Camillo, dove Fernandel sta ai piedi dell'altare con l'acqua che ha invaso tutto e saluta la sua gente, che lo può sentire sull'argine. Gli comunica che, nonostante la tragedia dell'alluvione, il Signore li benedice.In questi giorni di chiese chiuse e taluni comunicati vescovili che assomigliano al bollettino dell'Ausl, l'esempio di don Camillo è stato ripreso sui social diventando virale. Forse perché permette di uscire dallo straniamento dei porti aperti a fianco delle chiese chiuse: una dicotomia che sembra quasi suggerire un pericolo maggiore dalle seconde rispetti ai primi. Nella situazione un po' spettrale di assenza di messe pubbliche, infatti, il prete della Bassa a suo modo mostra che oltre la retorica del #restiamoumani, dei ponti e non dei muri, della predicazione sui populismi come nuovi fascio-nazismi, c'è una chiesa che può meditare sull'emergenza corona virus in un altro modo.Innanzitutto, come ha scritto monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia e Guastalla, «per richiamarci tutti ad uno sguardo più profondo sulla nostra vita», spesso talmente concentrata sul nostro ombelico da dimenticare la banalità della finitezza. «Un microscopico virus», ha scritto monsignor Francesco Cavina, vescovo emerito di Carpi, «sta paralizzando il mondo e la presunzione dell'uomo di essere padrone del proprio destino».«Questa situazione di prova», è il messaggio di monsignor Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, «può essere un tempo di purificazione e di maturazione della nostra fede, se ci porta ancora di più a stringerci a Cristo salvatore, con la preghiera personale e nelle famiglie: come facevano i nostri vecchi, quando si trovavano ad affrontare ben peggiori epidemie e malattie, senza togliere nulla all'impegno prezioso dei medici e degli operatori sanitari, e senza venire meno alle indicazioni di prudenza e d'igiene, prendiamo in mano il Rosario».Una corona contro l'altra, quella di Ave da sgranare in faccia a quella di origine cinese che di cognome fa virus. Come facevano i nostri vecchi, che di fronte al limite cercavano di sfondarlo guardando in Alto. «Tutti i possibili mezzi umani devono essere messi in atto», ha sintetizzato monsignor Edoardo Aldo Cerrato, vescovo di Ivrea, «ma senza dimenticare che l'impostazione del cristiano, in questa come in altre circostanze della vita, è quella sinteticamente espressa da un'espressione semplice e profonda: “Con le nostre mani e con la tua forza, Signore"».Se questa dei nostri vecchi è una religione degradata, «superstiziosa» o solo «civile» (sembra questo l'unico virus che ultimamente tormenta il sonno di alcuni zelanti pastori), allora ridateci don Camillo e la sua gente. Peccatori certamente, ma capaci di riconoscere il bene e il male. Mangiapreti forse, ma non senza Dio.Perché, come scrive ancora Camisasca al suo popolo, «l'uomo senza Dio perde completamente la bussola della propria vita. Con Dio può ritrovarla. Può imparare a considerarsi non semplicemente un cercatore di soddisfazioni a buon mercato, ma un cercatore di infinito, un fratello e un amico degli altri uomini, un abitatore rispettoso di questo pianeta». Oggi è il mercoledì delle ceneri, l'avvio dei quaranta giorni di quaresima, tempo penitenziale cristiano per definizione: le ceneri ci ricordano che siamo polvere; se la prospettiva di finire solo come terra nella terra non ci soddisfa, allora è indicata una via di conversione.«Una società dove i diritti di Dio e la preghiera non sono più ritenuti necessari è destinata alla rovina. La Chiesa ha la missione di richiamare il primato di Dio, non per la difesa di Dio - che non ha bisogno di essere difeso - ma per la difesa dell'uomo, che privato dell'adorazione, diviene un uomo mutilato», scrive il vescovo Cavina invitando alla preghiera del Rosario proprio oggi, per chiedere grazie per «l'umanità ferita». «Se ci è possibile, chiediamo la guarigione dei cuori, oltre che dei corpi, anche attraverso il digiuno, nelle forme che ciascuno deciderà di intraprendere», gli fa eco Camisasca.È questa la crociata della corona contro il corona come facevano i nostri vecchi, uniti spiritualmente per assaltare il Cielo e chiedere grazie e perdono. Mentre i sacerdoti si ricordino di compiere ciò che è essenziale, perché come diceva Padre Pio «sarebbe più facile che la terra si reggesse senza sole, anziché senza la santa messa». Basta crederci. Per questo c'è un prete a Castiglione d'Adda, don Gabriele Bernardelli, che in un messaggio alla sua gente nella chat di Whatsapp ha detto tutto. «Quando sentirete suonare le campane della Messa», ha detto, «unitevi al sacerdote che offrirà il sacrificio del Signore per tutti. Domani mattina, dopo la Messa che celebrerò alle 11.00, uscirò sul sagrato della parrocchiale benedicendo con il santissimo sacramento tutta la parrocchia e tutto il paese».Le foto lo ritraggono in piedi sul sagrato della sua chiesa con il Santissimo, traccia il segno della croce nell'aria rivolgendosi verso i quattro punti cardinali per raggiungere tutti. Per qualcuno sarà poco, ma per la gente della Bassa, quella che ascoltava don Camillo sull'argine, è tantissimo. È l'esempio di un prete che ci crede e non molla.
Vladimir Putin (Ansa)
Lo zar dal vertice con Xi: «No invece all’ingresso nella Nato, è una cosa diversa». Oggi alla parata anche Kim Jong-un.
Una delle criticità maggiori che mettono in difficoltà l’Eliseo è l’esposizione verso gli investitori stranieri: ben il 53%, laddove in Italia supera di poco il 30%.
Mario Monti (Ansa)
Nella solita intervista genuflessa al «Corriere della Sera», il professore si autoincensa e poi spiega a Macron come fare per uscire dalla crisi. Peccato che le sue ricette da noi abbiano messo in ginocchio l’economia.
Ecco Edicola Verità, la rassegna stampa del 3 settembre con Carlo Cambi