2022-05-16
Effemeridi: dall’ultima di Roberto Baggio alla morte di Almirante
True
Roberto Baggio in Milan-Brescia del 16 maggio 2004 (Ansa)
Dal 16 al 29 maggio: l'ultima partita di «codino», il delitto Calabresi. La nascita di Albrecht Dürer, la morte di Giorgio Almirante. La strage di Capaci, l'Italia nella Grande Guerra e la conquista dell'Everest. 16 maggio 2004 – In Milan-Brescia, Roberto Baggio gioca la sua ultima partita di calcio.17 maggio 1972 – A Milano, il commissario capo della questura Luigi Calabresi viene assassinato in un agguato mentre esce di casa. Dopo una interminabile vicenda processuale, i colpevoli dell’omicidio verranno individuati nelle persone di Ovidio Bompressi e Leonardo Marino quali esecutori, mentre Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri saranno ritenuti i mandanti.18 maggio 1944 - Inizia la deportazioni dei Tartari di Crimea da parte delle governo sovietico.19 maggio1897 - Arrestato per omosessualità, Oscar Wilde viene rilasciato dalla prigione Reading Gaol. Accompagnato da Adey e Stewart Headlam, all’uscita dal carcere si reca a casa loro su una carrozza. Decide di chiedere asilo per mesi a dei gesuiti di Farm Street che rifiutano di accoglierlo.20 maggio 2004 – Durante l'operazione arcobaleno, l'esercito israeliano uccide Khalid Abu Anza, uno dei capi di Hamas.21 maggio 1471 – Nasce a Norimberga il pittore, incisore, matematico e trattatista tedesco Albrecht Dürer, l’autore della celebre incisione «Il cavaliere, la morte e il diavolo». Di questa figura scriverà Jean Cau: «Il cavaliere, non potete immaginarlo, senza ridere, preso in un qualsiasi dialogo. Possiede appena alcune parole e queste non potrebbero essere scambiate con un compagno come leggere palle colpite dalla racchetta. Lui dice, sì, o dice, no. Afferma o rifiuta senza attorcigliare di commenti quel che dice. Non si può discutere con lui, è troppo semplice. Le parole di lui pronunciano l'Universale e formulano il Tutto. Non sa cavillare, ma vivere nel vero e morire per testimoniarlo con la sua morte. Sa che gli avvocati non sono mai così loquaci come quando difendono cause abominevoli. Odia quella setta. Io anche. È vestita di nero. Il cavaliere monologa certezze nette».22 maggio 1988 - Muore Giorgio Almirante. Figlio di attori, giornalista durante il regime fascista, fu capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare durante la Repubblica sociale italiana. Fondatore e poi leader del Movimento sociale italiano nel dopoguerra, mantenne la carica di deputato dal 1948 alla sua morte.23 maggio 1992 - Alle ore 17,58, un tratto dell'autostrada A29, poco prima dello svincolo per Capaci, salta in aria al momento del passaggio dell’auto di Giovanni Falcone: oltre a lui muoiono la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.24 maggio 1915 – L'Italia entra in guerra a fianco di Francia e Gran Bretagna e Impero russo. Dal Forte Verena, sull'altopiano di Asiago, parte un primo colpo di cannone verso le fortezze austriache situate sulla Piana di Vezzena: l'Italia inizia ufficialmente le operazioni militari nella Prima guerra mondiale.25 maggio 1992 - Oscar Luigi Scalfaro viene eletto nono Presidente della Repubblica Italiana.26 maggio 1805 - Napoleone Bonaparte è incoronato Re d'Italia nel Duomo di Milano.27 maggio 1941 - La nave da guerra tedesca Bismarck viene affondata nell'Atlantico settentrionale, 2.300 le vittime 28 maggio 585 a.C. – Avviene un'eclissi solare, come predetto da Talete, denominata «aquila oscura». 29 maggio 1953 - Gli alpinisti Edmund Hillary e Tenzing Norgay conquistano la vetta dell’Everest.