2023-11-30
Due strani omicidi legati alla riunificazione tedesca: i casi Herrhausen e Rohwedder
True
Bad Homburg vor der Höhe, 30 novembre 1989. Il luogo dell'omicidio di Alfred Herrhausen, capo di Deutsche Bank (Getty Images)
Tra il 1989 e il 1991, due alti esponenti dell’economia tedesca furono uccisi in attentati attribuiti ai terroristi rossi della Raf. A distanza di anni, molti interrogativi restano tuttavia irrisolti.Il 30 novembre 1989, poche settimane dopo la caduta del muro di Berlino, che fu abbattuto il 9 novembre dello stesso anno, un attentato dinamitardo poneva fine alla vita di Alfred Herrhausen capo di Deutsche Bank, della quale era membro del board sin dal 1971. L’attacco fu sbrigativamente attribuito alla Rote Armee Fraktion, l’organizzazione terroristica di estrema sinistra che era alle ultime battute. Un attacco a un esponente di spicco del capitalismo nazionale e internazionale (Herrhausen era anche nel comitato direttivo del Bilderberg Group) da parte di una frangia armata marxista? La ricostruzione ufficiale potrebbe sicuramente avere un fondamento, intendiamoci. Va tuttavia ricordato che Herrhausen non era un semplice banchiere tra i tanti. Consigliere di Helmut Kohl e sostenitore di un'economia europea unificata (ricordiamo che la Cortina di ferro stava cadendo proprio in quel periodo), l’economista stava in quel periodo mettendo a punto un’ambiziosa visione per la Germania dell’immediato futuro.Ha scritto lo studioso Salvatore Santangelo: «Pochi giorni prima di morire, Herrhausen consegnò al Wall Street Journal la “visione” della sua personale Ostpolitik economica: una Germania “ponte” fra Est e Ovest, in cui la “sua” banca avrebbe giocato il ruolo di motore della riconversione industriale e del nuovo sviluppo democratico, nel presupposto che l’Est non dovesse essere terra di conquista. Spiegò proprio al Wall Street Journal che: “Entro dieci anni faremo della Germania Est il complesso tecnologicamente più avanzato d’Europa e il trampolino di lancio economico verso l’Est, così che Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, e anche la Bulgaria avranno un ruolo essenziale nello sviluppo europeo”. In questo disegno giocavano un ruolo fondamentale le infrastrutture: infatti parlava anche di costruire linee ferroviarie veloci verso Mosca».Proprio in quest’ottica, il banchiere contrastò i teorici della «terapia d’urto» economica nei confronti dei Paesi ex socialisti, proponendo al Fondo Monetario e alla Banca Mondiale di concedere ai Paesi dell’Est una moratoria di qualche anno sul debito. Il 4 dicembre 1989, Herrhausen avrebbe dovuto essere a New York per perorare la fondazione di una banca per lo sviluppo a Varsavia che finanziasse la ricostruzione e l’integrazione dell’Est con la Ue.Quel discorso non fu mai pronunciato perché Herrhausen, come detto, fu ucciso da una sofisticata bomba posta sul ciglio della strada che egli stava percorrendo con la sua Mercedes blindata. La bomba da 7 kg era stata nascosta nella borsa su una bicicletta parcheggiata vicino alla strada. Quando l'auto di Herrhausen ha interrotto un raggio di luce infrarossa passando accanto alla bicicletta, l’ordigno è esploso, causando la morte del banchiere. Malgrado esista una rivendicazione della Raf, i responsabili materiali dell’attentato non sono mai stati trovati. Qualche anno fa si è affacciata sui media anche una bizzarra pista alternativa che puntava il dito contro… Vladimir Putin, allora capo del Kgb distaccato proprio in Germania. L’autore della soffiata contro il leader russo è stato però riconosciuto di recente come un mitomane conclamato. Sospetti pesanti hanno comunque aleggiato attorno alla Stasi, la famigerata polizia segreta della Germania Est.Alla Raf fu addebitato anche l’omicidio di un altro uomo chiave della politica tedesca: l’economista Detlev Karsten Rohwedder. Era il capo della Treuhandanstalt, la holding che controllava fondi, industrie e società commerciali dell’ex Germania orientale, una specie di Iri della Ddr. Lunedì 1 aprile 1991, alle 23:30, Rohwedder fu ucciso con un colpo di fucile sparato da un cecchino, dalla distanza di 63 metri, attraverso una finestra al secondo piano della sua casa. Anche in questo caso, si parla di una responsabilità della Raf, ma senza che sia mai stato trovato un colpevole concreto.Ovviamente, per entrambe le uccisioni, la pista che porta alla Raf non può essere aprioristicamente esclusa. È anche possibile che gli omicidi siano stati compiuti materialmente da un terrorista rosso che eseguisse, consapevolmente o inconsapevolmente, ordini arrivati da qualche altro ambiente. Di sicuro quel tornante storico, con la caduta del comunismo e la riunificazione della Germania, ha suscitato attenzioni febbrili in molti ambienti internazionali. E sappiamo quanto la Berlino di quegli anni fosse un crocevia per molte agenzie di intelligence, dell’Est e dell’Ovest, che probabilmente non assistettero con le mani in mano alla storia che cambiava sotto ai loro occhi. Una pagina di storia che sicuramente andrebbe indagata con maggiore attenzione.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.