Ritratti | Sara Blakely, la milionaria “contenitiva”

Il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità, o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia da qualche parte, solo allora diventa un proposito, cioè qualcosa di infinitamente più grande. Parto da questa citazione di Adriano Olivetti perché è stato forse il primo, più grande, rivoluzionario d’impresa italiano. In questo podcast abbiamo provato a disegnare i ritratti di altri uomini e donne, viventi e non, che hanno lasciato il segno sulle pagine delle storia economica di questo Paese. Alcuni esprimendo un potere di lunga durata, altri portando la direzione di un intero settore produttivo verso la modernità. Quasi tutti hanno avuto grandi maestri ma pochissimi allievi. Una generazione senza eredi, solisti spesso irripetibili. Hanno vissuto da dentro il succedersi dei principali fatti dell’industria e lo sviluppo delle tecnologie più avanzate che hanno caratterizzato la vita economica e sociale dell’Italia. Hanno gestito i successi e i grandi passi avanti compiuti ma hanno anche conosciuto le conseguenze della nostra debolezza strutturale in aree strategiche. Ritratti racconta le storie di personaggi visionari capaci di fare, di realizzare strategie, di convincere sé stessi prima degli altri, di giocarsi la scena per un’idea, di preoccuparsi del dopo e non del prima. Imprenditori, manager, banchieri. Italiani e italiane che, impiegando capitali propri o gestendo capitali pubblici, con metodi, risultati e principi diversi, hanno costruito nei quasi 80 anni della Repubblica un sistema industriale, che pur tra alti e bassi ha collocato l’Italia tra i dieci Paesi più ricchi del mondo. Perché se l’economia è il motore della storia, l’uomo è il motore di entrambe.

Osvaldo Bevilacqua: «Sono in pensione ma viaggio ancora. La vacanza non è più solo mare e sole»
Osvaldo Bevilacqua
Lo storico volto di «Sereno variabile»: «La mia conduzione, durata 41 anni, mi è valsa il Guinnes dei primati Adesso quando visito i piccoli centri italiani mi siedo con gli anziani, li abbraccio e parlo con loro di donne».
Non si può paragonare Casapound al Leonka
Ansa
Quando c’è stato il blitz all’alba, l’edificio del centro sociale meneghino era deserto. Alla stessa ora, nello stabile occupato a Roma dal movimento di destra, gli agenti avrebbero trovato 20 famiglie. Intanto i rossi pensano di prendersi un capannone a Sud della città.
«The Terminal List: Lupo Nero», il prequel che racconta le origini di Ben Edwards
«The Terminal List: Lupo Nero» (Amazon Prime Video)

Debutta il 27 agosto su Prime Video la serie prequel con Taylor Kitsch che riporta in scena Ben Edwards. Lo show ricostruisce il passato del personaggio, prima del tradimento e delle vicende narrate in The Terminal List.

Tagli Irpef in vista per 11 milioni di italiani
iStock
Il governo proverà ad alleviare il carico fiscale sul ceto medio. Allo studio la riduzione della seconda aliquota dal 35% al 33%, con un costo di 4 miliardi. Se le risorse non lo permettono, lo schema B è il taglio di un solo punto ai redditi tra 28.000 e 50.000 euro.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy