
Il Pontefice dedica un barcone in bronzo ai migranti. E a Lampedusa eccone altri 180.Adesso abbiamo anche un monumento, per non dimenticare quanti sbarcano senza sosta sulle nostre coste. La statua in bronzo e argilla, inaugurata ieri dal Papa dopo la messa celebrata in occasione della Giornata mondiale del rifugiato e del migrante, si chiama Angeli inconsapevoli e vuole testimoniare l'attenzione per «le diverse categorie di persone vulnerabili in movimento», come ha detto il Pontefice nell'Angelus. Raffigurati dall'artista canadese Timothy Schmalz con i volti di uomini e donne di varie epoche storiche realmente esistiti, resteranno in Piazza San Pietro a ricordarci che «i migranti sono oggi divenuti il simbolo di tutti gli scartati della società dell'indifferenza globalizzata e da questo punto di vista, il perpetuarsi della distinzione fra “loro" e “noi" non ha più senso», ha scritto il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, nella prefazione del Rapporto sull'immigrazione 2018-2019. Due ali d'angelo renderebbero sacrale l'opera. Un migliaio di chilometri più a Sud, Lampedusa aveva ben poca voglia di celebrare l'ennesima ondata di sbarchi di irregolari. Dopo l'arrivo di 180 migranti in appena 12 ore, sette mini sbarchi durante la notte del sabato e le prime ore della domenica, il centro accoglienza sull'isola siciliana si trova al collasso. «Emergenza continua a Lampedusa, altri 80 sbarchi nella notte. Più di 1.000 sbarchi in più rispetto all'anno scorso nel mese di settembre, con l'aggiornamento di domani andremo ben oltre il +110%», twittava Matteo Salvini attaccando il governo: «#Conte vergogna». Papa Francesco benedice la zattera di bronzo per ricordare «a tutti la sfida evangelica dell'accoglienza», intanto le motovedette della capitaneria di porto e della Guardia costiera sono costrette a scortare sulle nostre spiagge i barchini degli irregolari. Secondo i giallorossi la priorità è una legge per concedere la cittadinanza automatica agli immigrati, ma Giorgia Meloni invita a scendere in piazza. «Giovedì saremo davanti al Parlamento per raccogliere le firme per fermare questo scempio», annunciava ieri la leader di Fratelli d'Italia.
Emanuele Orsini (Ansa)
Dopo aver criticato il taglio all’Irpef, l’associazione si lamenta: «Da gennaio stop agli incentivi, l’industria è nuda». Per le banche l’ipotesi di un contributo da 3-4 miliardi.
Getty images
L’Aja prende il controllo di Nexperia, denunciando rischi per la sicurezza europea. Una mossa cui guarda il nostro governo, che da tempo valuta le partecipazioni di Pechino in Pirelli, Cdp Reti e Ansaldo Energia.
Maria Rita Gismondo (Imagoeconomica)
Smontata l’intera gestione pandemica: «Speranza nel panico Avremmo potuto evitare tanti decessi e casi. Fu tutto sbagliato».
«Murdaugh: Morte in famiglia» (Disney+)
In Murdaugh: Morte in famiglia, Patricia Arquette guida il racconto di una saga reale di potere e tragedia. La serie Disney+ ricostruisce il crollo della famiglia che per generazioni ha dominato la giustizia nel Sud Carolina, fino all’omicidio e al processo mediatico.