2024-11-12
Le donne di FdI a convegno. La sfida «oltre il soffitto di cristallo»
True
Arianna Meloni al convegno delle donne di FdI di Riccione
Circa 250 tra sindache, consigliere e parlamentari si sono date appuntamento a Riccione. Pierluigi Biondi, organizzatore dell'evento: «Le donne di FdI nelle amministrazioni locali e nelle istituzioni si sono confrontate con grande generosità sui bisogni e sui temi che preoccupano e interessano i cittadini, dando vita ad una rete di relazioni, di approfondimenti e di scambi di esperienze e di modalità, con l’entusiasmo e la volontà di “sfidare le stelle”».«Per merito, per amore, per libertà – Oltre il soffitto di cristallo, sfida alle stelle» è stato il titolo del convegno che si è svolto nel palazzo dei congressi di Riccione. Organizzato dal sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi, che guida il dipartimento Coordinamento autonomie locali di Fratelli d’Italia, l’evento è stato un giorno e mezzo di formazione, dedicati alle amministratrici del partito, circa 250 tra sindache, consigliere e parlamentari, che si sono confrontate con le donne di governo, delle istituzioni e responsabili dei dipartimenti di partito, attraverso i temi che animano le comunità locali. Tanti gli ospiti, la più emozionata per la massiccia presenza, Arianna Meloni, responsabile segreteria politica e adesioni di FdI.Biondi, non è poi così maschilista il partito guidato dal premier Giorgia Meloni?Presumo ci sia dell’ironia nella sua domanda. Infatti, sarebbe veramente innaturale che un partito che esprime una donna presidente del Consiglio dei Ministri (per la prima volta in Italia) possa essere definito maschilista. Un partito, peraltro, che vede Giorgia Meloni tra i fondatori e che lo presiede dal 2014. Lo stesso titolo dell’appuntamento di Riccione esprime con la profondità dei termini scelti il convincimento del partito su quanto le donne possano fare la differenza nelle amministrazioni come nelle istituzioni pubbliche e, aggiungerei, nelle professioni come nella famiglia.Ma il pink power di FdI spaventa voi uomini o le considerate Sorelle d’Italia?Credo che chi cerca di affermare il potere per categorie non si renda conto che l’attuale società ha una complessità che impone una visione olistica del mondo. L’appuntamento di Riccione non è stata la celebrazione del genere femminile del partito. È stata una iniziativa con la quale il partito ha scelto di condividere gli occhi con i quali le donne impegnate in politica guardano i fatti e la sensibilità con la quale affrontano i problemi.Con l’evento di Riccione sfatate un altro luogo comune della sinistra e cioè che a destra non c’è classe dirigente all’altezza?La sinistra è smarrita, ancora alla ricerca di una identità, di un terreno comune di impegno e di proposte, come dimostrano i vari tentativi di campo largo. Una sinistra che rifiuta il confronto democratico, che impone con arroganza e in maniera pregiudiziale i propri modelli di vita, che si illude di essere migliore e come tale si atteggia con ingiustificata supponenza e prepotenza. Non gli sta bene che ci sia un centrodestra coeso che governa e che dopo due anni gode ancora della fiducia dei cittadini, così si rifugia nella comfort zone dell’autoreferenzialità.Scambiare buone prassi e creare una rete nazionale fra amministratrici è andare ancora oltre il soffitto di cristallo?Le donne di FdI impegnate nelle amministrazioni locali e nelle istituzioni si sono confrontate con grande generosità sui bisogni e sui temi che preoccupano e interessano i cittadini, dando vita ad una rete di relazioni, di approfondimenti e di scambi di esperienze e di modalità, con l’entusiasmo e la volontà di “sfidare le stelle”.Il percorso politico di Meloni, fino all’elezione di capo del governo, ha aumentato la voglia di impegno nel partito da parte delle donne e soprattutto delle giovani?L’affermazione di Giorgia Meloni in Italia e a livello internazionale come capo di governo credo abbia determinato un interesse crescente da parte dei cittadini tutti e delle giovani generazioni in particolare. Certamente le nostre iscritte hanno visto nella premier un riferimento politico, e direi esistenziale, di grande significato valoriale, come nelle donne che, con grandi sacrifici, si sono distinte nel campo della ricerca, della solidarietà, dell’industria, della cultura, delle arti… Quella delle donne è una storia intensa, complicata, fatta di incomprensioni e di pregiudizi, una storia esemplare e per questo bella e potente, in grado di andare oltre il soffitto di cristallo.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.