
Gigi Proietti (Ansa)
I vaccini, il calo dei morti, la liberazione progressiva dal lockdown ci fanno assaporare di nuovo la felicità. Ma questi ultimi mesi sono stati un lutto emotivo che va elaborato, altrimenti ci condannerà a restare sospesi.
(Getty Images)
- Da Google a Meta a Microsoft, le aziende tecnologiche sembravano l’Eden dei diritti, del lavoro flessibile e della creatività. Ma dopo il boom di utili durante il Covid, hanno cominciato a licenziare. E adesso il crac della Silicon Valley Bank fa tremare il mondo.
- Il presidente del Club degli investitori: «Prima si guardava alle idee, ora ai risultati a breve termine».
- L’esperto di finanza: «Se l’incertezza continua, a pagare saranno le piccole imprese».
- L’economista: «Il fallimento della banca americana è un segnale d’allarme per noi. La Bce rischia di mettere in crisi interi Stati».
Lo speciale contiene quattro articoli.
Christine Lagarde (Getty Images)
Sono devastanti gli effetti del rialzo dei tassi deciso dalla Bce: rate mensili dei mutui su anche del 24%. E la decisione si basa su uno schema economico del tutto inadeguato.
Alberto Bagnai (Imagoeconomica)
L’economista della Lega: «Pure l’Ue dice che la remunerazione minima qui è inutile. Italiani attaccati su case e auto: ribelliamoci».
Franco Bernabè (Getty Images)
Parla il manager: «I prezzi aumentano anche perché Bruxelles disincentiva gli investimenti in infrastrutture. La bolletta dell’ex Ilva è passata da 200 milioni a 1,4 miliardi. A Telecom serve una rete unica e pubblica».