
Naufragati i tentativi della vecchia guardia di Tito Boeri per piazzare Luciano Busacca e Vincenzo Caridi, guadagna punti l'ipotesi del professore al comando, col ritorno al proprio posto dell'ex direttore generale. Il quale ha già un piano per il rilancio dell'ente previdenziale.Il retroscena, svelato dalla Verità, dell'incontro tra Stefano Buffagni (sottosegretario grillino alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari regionali e autonomie) e il direttore centrale Acquisti e appalti dell'Inps Vincenzo Caridi ha fatto rumore. Buffagni, considerato l'uomo delle nomine di Luigi Di Maio, due giorni fa ha fatto barcollare con un messaggio sui social l'ipotesi di un ticket al vertice dell'Inps formato dall'ex dg Mauro Nori (presidente) e dal professore Pasquale Tridico (vice), il papà del reddito di cittadinanza.Noi abbiamo collegato questa entrata a gamba tesa all'incontro avvenuto la settimana scorsa tra lo stesso Buffagni e Caridi, fedelissimo dell'ex presidente Inps Tito Boeri. Un'indiscrezione a cui uno dei massimi dirigenti del ministero del Lavoro, in queste ore, ha dato un preciso significato: Buffagni starebbe caldeggiando per il ruolo di presidente proprio Caridi e Luciano Busacca, a capo della segreteria unica tecnica normativa voluta da Boeri. Insomma due fedelissimi dell'ex presidente. Ma se Buffagni prova a fare il guastatore, la Lega, il ministro dell'Economia Giovanni Tria, e importanti esponenti del Movimento 5 stelle, tra cui il viceministro Laura Castelli, sembrano convinti del nome di Nori. Anche perché la proposta di un commissario traghettatore potrebbe essere già tramontata, tanto che il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, con La Verità l'ha bollata come «baggianata». E ha annunciato che il nuovo presidente sarà nominato tra lunedì e martedì. Nelle scorse ore, secondo il sito Dagospia, avrebbe preso quota un nuovo scenario, con Tridico presidente e Nori direttore generale; un'opzione che, ci risulta, sarebbe gradita ai due candidati e su cui le compagini di governo potrebbero trovare la quadra. Ma non tutti i nodi sarebbero sciolti. Per esempio il combattivo sindacato di base dell'Usb, che spesso ben rappresenta l'umore del personale dell'istituto, ha già dichiarato guerra a Tridico. «Il governo gialloverde ha cancellato tra i requisiti per diventare presidente dell'Inps quelli relativi alla capacità manageriale ed alla qualificata esperienza nell'esercizio di funzioni attinenti al settore operativo dell'ente, in questo caso la previdenza sociale. Scompaiono così i requisiti che abbiamo sempre sostenuto mancassero a Boeri». Una modifica che secondo il sindacato sarebbe servita «per favorire un candidato per nulla esperto di materie previdenziali» come il professor Tridico.L'Usb non gradirebbe il nome del docente anche per altri motivi: «Si presenta con obiettivi di tutto rispetto: via il Jobs Act, ripristino dell'articolo 18 e pensionamento con 41 anni di contributi indipendentemente dall'età anagrafica». Un programma «politico» che ai sindacalisti ha fatto subito tornare alla mente il presidente uscente: «Non vorremmo che ripercorressimo i problemi avuti con Boeri, interessato più a dire la sua sulle politiche dei governi che si sono succeduti nel corso del suo mandato che a guidare con competenza l'Istituto (…) Più che un professore, all'Inps serve un manager pubblico competente, di esperienza e interessato a svolgere al meglio il compito affidatogli». Insomma all'Usb sono proprio stufi dei docenti universitari. Anche l'ex commissario dell'Inps e attuale presidente del Cnel, Tiziano Treu, ha evidenziato ieri che «servono competenze specifiche per gestire una macchina così complicata come quella dell'Inps», soprattutto ora che bisogna far marciare quota 100 e il reddito di cittadinanza. Una dichiarazione che sembrava disegnare l'identikit di Nori. Il quale è entrato all'Inps nel 1994, superando il concorso da dirigente, e ha ricoperto numerosi incarichi: ha guidato la direzione regionale della Sicilia, l'ufficio rapporti internazionali, la direzione centrale pensioni, quella delle risorse umane ed è stato vice dg e dg. Chi ha parlato con Nori in questi giorni - nei quali si è imposto di rimanere in silenzio anche quando ci sarebbe stato tanto da ribattere alle intemerate contenute nelle interviste di Boeri - lo ha sentito sereno e motivato, ma «consapevole», se dovesse essere il prescelto, «del duro lavoro che dovrà svolgere l'Inps in questo periodo, in condizioni di elevata criticità interna ed esterna». Per questo, tra le priorità per l'Inps, oltre alla buona riuscita del reddito di cittadinanza e di quota 100, «c'è quella di sopire l'elevata conflittualità interna con una operazione straordinaria di pacificazione fra le varie anime ed identità professionali che tanto impattano sui risultati dell'Ente». Nori considera prioritario pacificare e stimolare un ambiente diviso dalla gestione Boeri e realizzare i programmi del governo aumentando le performance, in particolare migliorando il lavoro degli uffici territoriali, a diretto contatto con gli utenti, e concentrandosi su direzioni chiave come quelle delle Pensioni, delle Entrate e delle Prestazioni. Chissà se dalla settimana prossima potrà mettersi al lavoro.
Ursula von der Leyen (Ansa)
La Corte denuncia errori nei bilanci, specie su Pnrr, soldi a Kiev e Green deal. Che potrebbe far schizzare i costi dell’acqua calda.
Il generale Salvatore Luongo e l'ad del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma (Arma dei Carabinieri)
L’Arma dei Carabinieri e il Gruppo Ferrovie dello Stato rafforzano la collaborazione nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali. Firmato il nuovo protocollo d'intesa.
L’accordo prevede, in aderenza alle rispettive competenze ed attribuzioni, una collaborazione volta a prevenire e contrastare le infiltrazioni criminali e i reati contro la pubblica amministrazione, le violazioni ambientali, a vigilare sul rispetto della normativa in materia di collocamento della manodopera, previdenza e sicurezza nei luoghi di lavoro, ed a prevenire rischi, eventi o azioni che possano compromettere l’incolumità delle persone e l’integrità delle infrastrutture.
L’intesa rinnova e rafforza una collaborazione già avviata, con l’obiettivo di diffondere e promuovere la cultura della legalità, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della società e di sviluppare ulteriori sinergie per assicurare la protezione delle risorse e dei servizi pubblici affidati alla gestione del Gruppo FS Italiane, nonché la sicurezza dei trasporti e la gestione delle emergenze.
Nell’ambito del protocollo, il Gruppo FS Italiane potrà promuovere e organizzare, con la collaborazione di rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, incontri, seminari e corsi di formazione a favore dei propri dipendenti.
Il Generale Salvatore Luongo, a margine dell’incontro, ha sottolineato che: «Quella di oggi rappresenta la firma di un protocollo di grande valore, perfettamente in linea con le strategie comuni dell’Arma dei Carabinieri e delle Ferrovie dello Stato Italiane», ricordando poi che tra le due istituzioni «Esiste una lunga tradizione di lavoro congiunto e che entrambe sono presenti in modo capillare su tutto il territorio nazionale, e in parte anche all’estero».
Concludendo, Luongo ha evidenziato che «Innovare questa intesa, fondata sulla condivisione di valori e ideali, significa compiere un ulteriore passo avanti per continuare a operare sempre meglio e con maggior efficienza, ognuno nei rispettivi compiti, grazie a un’integrazione sempre più stretta».
L'Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, Stefano Antonio Donnarumma, ha dichiarato che «La firma di questo protocollo rappresenta un passo importante per rafforzare il presidio della legalità e la tutela della sicurezza nei nostri cantieri, nelle stazioni e lungo le infrastrutture che gestiamo. Lavorare accanto all’Arma dei Carabinieri significa poter contare su un presidio autorevole ed efficace, a garanzia di trasparenza, correttezza e rispetto delle regole. È un impegno che portiamo avanti con responsabilità, nella consapevolezza che solo attraverso la legalità si costruiscono infrastrutture solide, sicure e capaci di generare valore per l’intero Paese».
Nell’ambito della piena attuazione al protocollo, l’Arma dei Carabinieri opererà anche mediante il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, il Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica, i Reparti territoriali e il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari.
Continua a leggereRiduci