
Naufragati i tentativi della vecchia guardia di Tito Boeri per piazzare Luciano Busacca e Vincenzo Caridi, guadagna punti l'ipotesi del professore al comando, col ritorno al proprio posto dell'ex direttore generale. Il quale ha già un piano per il rilancio dell'ente previdenziale.Il retroscena, svelato dalla Verità, dell'incontro tra Stefano Buffagni (sottosegretario grillino alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari regionali e autonomie) e il direttore centrale Acquisti e appalti dell'Inps Vincenzo Caridi ha fatto rumore. Buffagni, considerato l'uomo delle nomine di Luigi Di Maio, due giorni fa ha fatto barcollare con un messaggio sui social l'ipotesi di un ticket al vertice dell'Inps formato dall'ex dg Mauro Nori (presidente) e dal professore Pasquale Tridico (vice), il papà del reddito di cittadinanza.Noi abbiamo collegato questa entrata a gamba tesa all'incontro avvenuto la settimana scorsa tra lo stesso Buffagni e Caridi, fedelissimo dell'ex presidente Inps Tito Boeri. Un'indiscrezione a cui uno dei massimi dirigenti del ministero del Lavoro, in queste ore, ha dato un preciso significato: Buffagni starebbe caldeggiando per il ruolo di presidente proprio Caridi e Luciano Busacca, a capo della segreteria unica tecnica normativa voluta da Boeri. Insomma due fedelissimi dell'ex presidente. Ma se Buffagni prova a fare il guastatore, la Lega, il ministro dell'Economia Giovanni Tria, e importanti esponenti del Movimento 5 stelle, tra cui il viceministro Laura Castelli, sembrano convinti del nome di Nori. Anche perché la proposta di un commissario traghettatore potrebbe essere già tramontata, tanto che il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, con La Verità l'ha bollata come «baggianata». E ha annunciato che il nuovo presidente sarà nominato tra lunedì e martedì. Nelle scorse ore, secondo il sito Dagospia, avrebbe preso quota un nuovo scenario, con Tridico presidente e Nori direttore generale; un'opzione che, ci risulta, sarebbe gradita ai due candidati e su cui le compagini di governo potrebbero trovare la quadra. Ma non tutti i nodi sarebbero sciolti. Per esempio il combattivo sindacato di base dell'Usb, che spesso ben rappresenta l'umore del personale dell'istituto, ha già dichiarato guerra a Tridico. «Il governo gialloverde ha cancellato tra i requisiti per diventare presidente dell'Inps quelli relativi alla capacità manageriale ed alla qualificata esperienza nell'esercizio di funzioni attinenti al settore operativo dell'ente, in questo caso la previdenza sociale. Scompaiono così i requisiti che abbiamo sempre sostenuto mancassero a Boeri». Una modifica che secondo il sindacato sarebbe servita «per favorire un candidato per nulla esperto di materie previdenziali» come il professor Tridico.L'Usb non gradirebbe il nome del docente anche per altri motivi: «Si presenta con obiettivi di tutto rispetto: via il Jobs Act, ripristino dell'articolo 18 e pensionamento con 41 anni di contributi indipendentemente dall'età anagrafica». Un programma «politico» che ai sindacalisti ha fatto subito tornare alla mente il presidente uscente: «Non vorremmo che ripercorressimo i problemi avuti con Boeri, interessato più a dire la sua sulle politiche dei governi che si sono succeduti nel corso del suo mandato che a guidare con competenza l'Istituto (…) Più che un professore, all'Inps serve un manager pubblico competente, di esperienza e interessato a svolgere al meglio il compito affidatogli». Insomma all'Usb sono proprio stufi dei docenti universitari. Anche l'ex commissario dell'Inps e attuale presidente del Cnel, Tiziano Treu, ha evidenziato ieri che «servono competenze specifiche per gestire una macchina così complicata come quella dell'Inps», soprattutto ora che bisogna far marciare quota 100 e il reddito di cittadinanza. Una dichiarazione che sembrava disegnare l'identikit di Nori. Il quale è entrato all'Inps nel 1994, superando il concorso da dirigente, e ha ricoperto numerosi incarichi: ha guidato la direzione regionale della Sicilia, l'ufficio rapporti internazionali, la direzione centrale pensioni, quella delle risorse umane ed è stato vice dg e dg. Chi ha parlato con Nori in questi giorni - nei quali si è imposto di rimanere in silenzio anche quando ci sarebbe stato tanto da ribattere alle intemerate contenute nelle interviste di Boeri - lo ha sentito sereno e motivato, ma «consapevole», se dovesse essere il prescelto, «del duro lavoro che dovrà svolgere l'Inps in questo periodo, in condizioni di elevata criticità interna ed esterna». Per questo, tra le priorità per l'Inps, oltre alla buona riuscita del reddito di cittadinanza e di quota 100, «c'è quella di sopire l'elevata conflittualità interna con una operazione straordinaria di pacificazione fra le varie anime ed identità professionali che tanto impattano sui risultati dell'Ente». Nori considera prioritario pacificare e stimolare un ambiente diviso dalla gestione Boeri e realizzare i programmi del governo aumentando le performance, in particolare migliorando il lavoro degli uffici territoriali, a diretto contatto con gli utenti, e concentrandosi su direzioni chiave come quelle delle Pensioni, delle Entrate e delle Prestazioni. Chissà se dalla settimana prossima potrà mettersi al lavoro.
Monica Marangoni (Ansa)
La giornalista Monica Marangoni affronta il tema della nudità in un saggio che tocca anche il caso delle piattaforme sessiste. «È il tempo del relativismo estetico che asseconda solo l’io e le sue voglie, persino con immagini artefatte».
Giornalista e conduttrice televisiva, laureata in Filosofia all’università Cattolica del Sacro cuore a Milano, Monica Marangoni ha condotto diversi programmi non solo in Rai. Nudo tra sacro e profano - Dall’età dell’innocenza all’epoca di Onlyfans (Cantagalli), con postfazione dello stesso editore David Cantagalli, è il suo primo saggio. Una riflessione particolarmente attuale dopo la scoperta, e la chiusura, di alcuni siti che, con l’Intelligenza artificiale, abbinano corpi nudi femminili a volti noti del mondo dell’informazione, dello sport e della politica.
Effetto Trump: dazi, tagli alla ricerca e revisione dei protocolli sanitari stanno frenando il comparto (-4%). A pesare, pure la scadenza dei brevetti. Cresce la fiducia, invece, nei processi tecnologici contro le malattie.
Il settore farmaceutico globale attraversa una fase di incertezza che si riflette sui listini. Da inizio anno il comparto mondiale segna un -4%, zavorrato anche dall’effetto cambio, mentre in Europa l’andamento complessivo resta vicino alla parità ma con forti turbolenze. Il paradosso è evidente: a fronte di una domanda sanitaria in crescita e di progressi clinici straordinari, gli investitori hanno preferito spostarsi su altri temi.
Donna, ingegnere aerospaziale dell'Esa e disabile. La tedesca Michaela Benthaus, 33 anni, prenderà parte ad una missione suborbitale sul razzo New Shepard di Blue Origin. Paraplegica dal 2018 in seguito ad un incidente in mountain bike, non ha rinunciato ai suoi obiettivi, nonostante le difficoltà della sua nuova condizione. Intervistata a Bruxelles, ha raccontato la sua esperienza con un discorso motivazionale: «Non abbandonate mai i vostri sogni, ma prendetevi il giusto tempo per realizzarli».
Luca Marinelli (Ansa)
L’antica arte partenopea del piagnisteo strategico ha in Italia interpreti di alto livello: frignano, inteneriscono e incassano.
Venghino, siori, venghino, qui si narrano le gesta di una sempiterna compagnia di ventura.
L’inossidabile categoria dei cultori del piagnisteo.
Che fa del vittimismo una posa.
Per una buona causa: la loro.





