2024-01-25
Premierato, si fa sul serio: martedì o mercoledì vertice al Senato sulla norma “anti-ribaltone”
True
Il presidente della commissione Affari Costituzionali e relatore del provvedimento, Alberto Balboni, ha infatti aggiornato a lunedì 5 febbraio il termine per la presentazione degli emendamenti, inizialmente fissato al 29 gennaio.Si comincia a fare sul serio la prossima settimana, per quanto riguarda il ddl costituzionale sul premierato. Il presidente della commissione Affari Costituzionali e relatore del provvedimento, Alberto Balboni, ha infatti aggiornato a lunedì 5 febbraio il termine per la presentazione degli emendamenti, inizialmente fissato al 29 gennaio. Questo per consentire alla maggioranza di avere maggior tempo per arrivare a definire le proposte di modifica, che dovranno essere firmate da tutti i gruppi di centrodestra. L'appuntamento politicamente più importante, dunque, è per martedì o al massimo mercoledì prossimo, quando si terrà il vertice del centrodestra.Il testo base, come è noto, è quello licenziato dal governo e che proviene dal ministro per le Riforme Elisabetta Casellati, che prevede in primis l'elezione diretta del presidente del Consiglio per un mandato di cinque anni. Ma la questione più spinosa e attorno alla quale, verosimilmente, ruoterà la ricerca di un compromesso in maggioranza, sarà quella della cosiddetta «norma anti-ribaltone», che il premier Giorgia Meloni gradirebbe inserire nel testo. Si tratta, in sostanza, della possibilità per il presidente del Consiglio di appellarsi alle urne se sfiduciato o in caso di crisi di governo, sciogliendo le Camere. L'opposizione ha contestato questa scelta, accusando la maggioranza di voler comprimere le prerogative del Capo dello Stato, ma il vero nodo è la posizione della Lega, che invece vorrebbe lasciare nel testo la possibilità di “pescare” un altro premier, in caso di crisi di governo, dalla stessa maggioranza. Il compromesso su cui si sta lavorando è quello di ammettere “la staffetta” in casi eccezionali come morte, dimissioni volontarie o decadenza, ma di lasciare la facoltà al premier sfiduciato di proporre al Capo dello Stato lo scioglimento delle Camere, entro sette giorni. In realtà, non manca dentro il partito di maggioranza relativa chi vorrebbe affidare direttamente al premier la facoltà di sciogliere le Camere, andando prevedibilmente allo scontro col Colle. Questa, dunque, sarà la proposta di Balboni, resta da vedere come reagiranno Lega e FI. Le altre questioni “calde” sono il premio di maggioranza e i limiti ai mandati del premier: nel primo caso il testo Casellati prevede che sia attribuito alla coalizione vincente il 55 per cento dei seggi, ma le perplessità di più di un costituzionalista consigliano di togliere tale riferimento e di demandare la questione alla nuova legge elettorale. Quanto ai mandati del premier, si pensa semplicemente di mettere nero su bianco che questi non potranno essere più di due.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)