Porti aperti, fregatura assicurata. La mano tesa dell’Ue è una truffa
Ansa
Lo sbandierato accordo con Francia e Germania sulla ripartizione dei migranti è ancora in altissimo mare. E con ogni probabilità riguarderebbe soltanto i profughi riconosciuti tali, quindi appena il 10% di chi sbarca.
L’Unione, che non riesce a condurre le trattative, nella bozza della lista ha inserito anche Boeing, bourbon e prodotti alimentari. Parigi: «Ricatto, non siamo vassalli».
La Commissione lancia un bando per sostenere azioni contro il razzismo, ma cita solo antisemitismo e anti islamismo. E c’è la promozione delle «famiglie arcobaleno».
Piero Bitetti, sindaco piddino di Taranto, chiede di rimandare le decisioni al 31 luglio. Il governatore Emiliano apre alle ipotesi alternative alla nave gasiera. Il ministro Urso resta ottimista e annuncia la creazione di un’altra commissione tecnica.