2021-09-22
Piccoli lettori crescono. In Italia il 77% dei giovani passa il tempo con un buon libro
True
Un mercato che vale quasi 250 milioni di euro. Guida alle ultime uscite e agli eventi dedicati ai più piccoli. Margaret Atwood torna con Tric Trac Trio. Un libro esilarante per giocare con le parole, il loro significato e soprattutto il loro suono. Quattordici storie per raccontare il coraggio e la gentilezza con delle protagoniste d'eccezione, le principesse Disney. Un successo di passaparola online, Jake Foster e il segreto della lanterna ci trasporta in un nuovo universo fantasy per un'avventura piena di mistero. Lo speciale contiene quattro articoli e gallery fotografiche. «Se riesci a far innamorare i bambini di un libro, o due, o tre, cominceranno a pensare che leggere è un divertimento. Così, forse, da grandi diventeranno dei lettori. E leggere è uno dei piaceri e uno degli strumenti più grandi della nostra vita». Ne sarebbe entusiasta lo scrittore Roald Dahl, i giovani lettori in Italia sono sempre più numerosi. In un'indagine realizzata dall'ufficio studi dell'Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con Pepe Research e Bologna Children's Book Fair, nella fascia d'età 0-14 anni i lettori sono il 77%, contro il 61% della popolazione adulta. I più assidui vanno dai 4 ai 6 anni: sono il 93%, valore che scende all'84% nella fascia 7-9 anni e al 65% nella fascia 10-14 anni. Nella fascia 0-3 anni, sono lettori il 77%, intendendo per lettori bambini che manipolano libri “tattili", utilizzano libri da colorare, sfogliano fiabe e brevi racconti accompagnati da un adulto. «La lettura si inserisce sempre più in una rete di altre attività e di consumi culturali legate alla rete, ai social, alle immagini e per questo assume fori elementi di occasionalità» ha dichiarato Gianni Peresson, responsabile dell'ufficio studio di AIE, citando il crescente interesse per contenuti editoriali legati a personaggi di serie tv, youtuber, tiktoker. Si contano 190 case editrici attive nel settore ragazzi e 800 librerie con assortimenti significativi per la fascia d'età che va da 0 a 17 anni. A questi due numeri si aggiungono 375 autori italiani specializzati in libri per ragazzi e 350 illustratori. Un mercato che nel suo complesso vale 244,7 milioni di euro. «Ripartire dai bambini è il vero segnale di ripresa dopo la pandemia» ha dichiarato il ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi durante la fiera del libro di Bologna tenutasi lo scorso giugno. Intervistato da Richard Charkin, co-presidente della conferenza e fondatore di Mensch Publishing, Bianchi ha sottolineato il ruolo fondamentale di scuole ed editori, spiegando: «Solo accettando l'idea di un'alleanza globale per l'educazione sarà possibile rilanciare non solo l'Italia, ma il mondo intero dopo la pandemia». In questa ottica, Adriano Salani Editore ha decido di dare vita al progetto «Lettori si diventa» rivolgendosi proprio al mondo della scuola e ai lettori di domani. «Come potete leggere nel moto che accompagna la casa editrice, da quasi 160 anni crediamo che basti un libro per essere un po' più felici. È questo, nell'essenza, anche il messaggio che vorremmo attraverso tutti voi, e con voi, far arrivare ai bambini, ai ragazzi. Insieme, noi e voi, condividiamo il lavoro più bello del mondo: prendersi cura dei giovani e della loro crescita in armonia e sapienza, perché, come sappiamo, nei primi anni di vita tutto prende forma» ha dichiarato Mariagrazia Mazzitelli. «Lettori si diventa» nasce per arricchire l'offerta didattica e vuole essere una vera e propria missione culturale volta a creare i lettori di domani. Un tassello molto importante è il ponte che Salani vuole costruire per mettere in contatto i ragazzi con i suoi autori, i veri protagonisti dell'iniziativa perché leggere non venga percepito solo come un dovere ma anche come un piacere e una ricchezza che apre a infinite nuove visioni del mondo. Anche il Salone Internazionale del Libro di Torino - che andrà in scena dal 14 al 18 ottobre - dedica un ampio spazio ai giovani lettori. «Bookstock 0-13» è il nome dello spazio dedica ai visitatori più giovani: i bambini e le bambine, le ragazze e i ragazzi, le classi e le famiglie. Tra i protagonisti di quest'anno troviamo Jeff Kinney, autore del Diario di una schiappa, serie di libri che ha venduto oltre 60 milioni di copie nel mondo. Dalla Serbia arriva Jasminka Petrović per raccontare l'estate di un'adolescente, sullo sfondo la memoria dolorosa della guerra jugoslava. Un'altra estate è presente nel romanzo La mia vita dorata da re, di Jenny Jägerfeld, scrittrice e psicologa svedese. Mentre il sé passa attraverso il corpo in un'enciclopedia bizzarra realizzata dalla francese Katy Couprie.
Era il più veloce di tutti gli altri aeroplani ma anche il più brutto. Il suo segreto? Che era esso stesso un segreto. E lo rimase fino agli anni Settanta