Per la sanità il salva Stati è inutile ma il governo s’inzucca sulla riforma
Roberto Speranza e Giuseppe Conte (Ansa)
Per tutto ciò che serve in momenti di pandemia stanziati 44 miliardi senza fare ricorso al Mes, che in futuro potrebbe imporre dolorose misure di correzione dei conti pubblici. Però da due anni non si discute di altro.
Il centrodestra sposta all’ottobre del 2026 il divieto di circolazione e diminuisce il numero delle città interessate. Ma su Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna pende ancora la sentenza della Corte di giustizia Ue che contesta la qualità dell’aria.
Ieri una coppia di pazienti in grave stato di sofferenza ha «testimoniato» davanti alla Corte costituzionale nonostante l’opposizione di Filomena Gallo, segretaria della Coscioni. Il loro «torto»? Chiedere di esporre in 20 minuti delle riflessioni contro dell’eutanasia.