Per farci rispettare dai francesi facciamo come loro

Per farci rispettare dai francesi facciamo come loro
(Ansa)

Ma quanto sono umani questi francesi? Sono così umani che mentre Sergio Mattarella lisciava il pelo a Emmanuel Macron sull’accoglienza ai migranti, il governo guidato da Elisabeth Borne si accordava con quello inglese per fermare barconi e gommoni in partenza dalle coste di Calais e dirette verso quelle del Regno Unito. In altre parole, mentre i cugini transalpini sostengono che per ragioni umanitarie non si possono bloccare i clandestini che pretendono di sbarcare in Italia, quando si devono occupare dei clandestini che vogliono raggiungere la Gran Bretagna cambiano opinione, impegnandosi (non si sa in cambio di che cosa) ad ostacolare i profughi pronti ad attraversare il canale della Manica. Vi sembra un controsenso? Anche a noi, ma al di là dell’evidente contraddizione, si capisce che i motivi umanitari nella disputa fra Italia e Francia sul caso della Ocean Viking non c’entrano nulla.

Emilia-Romagna, il tar sospende il suicidio assistito
L'ex governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e quello attuale, Michele De Pascale (Ansa)

«Una delibera regionale non può sostituire una legge nazionale su un tema così delicato»: con queste parole Valentina Castaldini, consigliere regionale di Forza Italia, ha annunciato ieri che il Tar dell’Emilia-Romagna ha accolto l’istanza di sospensiva «sulle delibere regionali che permettono il suicidio assistito in Emilia-Romagna», fissando al 15 maggio la trattazione collegiale. L’Emilia-Romagna aveva adottato, a febbraio 2024, tutti gli atti per definire «modalità e tempi» del suicidio medicalmente assistito.

Il ritorno di Roth, profeta dei disastri del woke
Philip Roth (Getty Images)
Le opere dell’autore ebreo americano verranno ripubblicate da Adelphi. I suoi scritti furono accusati di antisemitismo, ma in realtà erano una sfida ai moralizzatori che inseguono la follia della purezza.
«Nei reati dei ragazzi vediamo ancora l’effetto lockdown»
Il presidente del Tribunale dei minorenni di Milano, Maria Carla Gatto (Ansa)
Il presidente del Tribunale dei minorenni di Milano, Maria Carla Gatto: «I minorenni sono più fragili, anche la loro violenza è cambiata: ora è gratuita».
Ad Ascoli ora è guerra di striscioni
Ansa
Mentre il sindaco difende gli agenti finiti nel tritacarne dopo il caso 25 aprile («Han solo fatto controlli»), il dem Ricci accende gli animi. E spuntano le minacce alla panettiera.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy