2024-07-22
Tra atleti russi senza bandiera e la novità break dance partono le Olimpiadi di Macron
True
Quasi tutto pronto a Parigi: venerdì 26 alle 19:30 la cerimonia di apertura darà il via alla 32ª edizione dei Giochi. Tra le discipline sono state confermate da Tokyo surf, arrampicata e skateboard, mentre la novità assoluta è la danza di strada. Dei 67 atleti russi e bielorussi ammessi, solo 31 parteciperanno. Gli altri 36 hanno deciso di boicottare.Ormai ci siamo. Il conto alla rovescia per le Olimpiadi di Parigi è quasi agli sgoccioli e tutto il mondo, sportivo e non solo, si appresta a seguire con attenzione quanto accadrà in Francia da venerdì 26 luglio a domenica 11 agosto. Sarà Emmanuel Macron, archiviato lo spauracchio elezioni, a dare il via ufficiale alla trentaduesima edizione dei Giochi con la cerimonia di apertura che si terrà tra quattro giorni alle 19:30 allo Stade de France di Parigi.Un'edizione, quella francese, che arriva a soli tre anni di distanza dalla precedente, visto che a Tokyo si gareggiò nell'estate del 2021 a causa della pandemia di Covid che ha paralizzato tutto il mondo l'anno prima e, a 100 anni dall'ultima volta che fu proprio la capitale francese a ospitare la rassegna a cinque cerchi. 206 Paesi partecipanti, con 11.182 atleti che gareggeranno in 32 discipline con l'obiettivo di conquistare una medaglia. Tra le nazioni che sfileranno allo Stade di France, ognuna capitanata dai rispettivi portabandiera, come noto, non saranno presenti Russia e Bielorussia, a causa delle restrizioni imposte dal Cio dal 24 febbraio 2022, il giorno in cui Mosca, con l'appoggio di Minsk, decise di invadere con i propri carri armati l'Ucraina. I 31 dei 67 atleti ammessi dal Comitato internazionale olimpico a Giochi di Parigi, 15 russi e 16 bielorussi, parteciperanno senza bandiera con lo status neutro e potranno gareggiare soltanto negli sport singoli. La maggior parte di questi sono i tennisti russi Daniil Medvedev, Roman Safiullin, Pavel Kotov, Ekaterina Alexandrova, Mirra Andreeva, Diana Schneider e Yelena Vesnina. Gli altri 36, invece, hanno deciso di boicottare l'evento e non saranno quindi a Parigi. Del resto, questa delicata situazione non è stata gestita nel migliore dei modi a livello diplomatico. Basti pensare a come il sindaco della capitale transalpina, Anne Hidalgo, aveva espresso il suo pensiero a riguardo quando andò in visita a Kiev: «Gli atleti russi e bielorussi non saranno i benvenuti a Parigi» aveva detto.A proposito, invece, delle discipline che gli appassionati di sport potranno ammirare e gustare nelle tre settimane parigine, oltre alle 28 tradizionali e intoccabili, sono state confermate, dopo il debutto in Giappone, il surf, l'arrampicata e lo skateboard. Una decisione che conferma la volontà e l'esigenza del Cio di mantenere alta l'attrattività dei Giochi anche nei confronti del pubblico più giovane. Motivo per cui, Parigi 2024 presenterà come unica novità la break dance. La danza di strada caratterizzata da movimenti veloci a scatti, acrobazie ed evoluzioni volte allo spettacolo, affonda le sue radici negli anni Settanta a New York, in particolare nel quartiere del Bronx, per poi evolversi e diffondersi come forma d'arte in tutto il mondo. Facile pronosticare quali saranno gli atleti favoriti per conquistare le prime storiche medaglie in questa competizione. Ai blocchi di partenza, in Place de la Concorde il 9 e 10 agosto, si presenteranno in 32, equamente suddivisi tra uomini e donne, a colpi di sfide uno contro uno sulle basi musicali di un dj.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi
Dario Franceschini (Imagoeconomica)
Papa Leone XIV (Getty Images)
Sergio Mattarella con la mamma di Willy Monteiro Duarte (Ansa)