Parka al posto del blazer e abiti che definiscono i pettorali. Al Pitti si mescola tutto, ma con stile

  • Oltre 60.000 metri quadrati per l'esposizione di moda a Firenze. Quest'anno il tema è tutto social. Presenti oltre 1.220 espositori, 549 dei quali provengono dall'estero e 230 brand. Attese nella città dell'arte oltre 30.000 persone. L'evento più atteso? La sfilata di Luisa Via Roma.
  • Ta le novità presentate a Firenze l'utility jacket per manager in bicicletta e i jeans a cinque tasche in pelle.
  • Arianna Caprai presenta i primi total look in maglia firmati Cruciani.
  • La moda sostenibile conquista la Fortezza fiorentina grazie alle idee degli studenti dell'Istituto Europeo di design e Greenpeace.

Lo speciale contiene tre articoli, gallery fotografiche e video.

Continua a leggereRiduci
Il pride di Budapest sbugiarda gli attacchi Ue a Orbán «dittatore»
Ansa
Nessuna repressione: Bruxelles critica l’Ungheria solo perché politicamente scomoda.
Claudio Borghi: «Il riarmo può falcidiare il welfare»
Claudio Borghi (Imagoeconomica)
Il leghista: «L’unico modo per spendere per la Difesa senza affondare è riscrivere il Patto di stabilità. Bisogna tornare alla Cee: era l’idea giusta di Europa. L’euro non è più il primo problema, ma i suoi squilibri restano».
La guerra dei 12 giorni alza il velo sulla debolezza strategica della Cina
Xi Jinping e Ali Khamenei (Ansa)
  • L’Iran è una pedina importante per i rifornimenti energetici di Pechino e per la sua proiezione nel mondo. Eppure il Dragone non si è mosso in difesa di Teheran: non ha voluto sfidare gli Usa e scontentare la Ue.
  • L’analista Michael Lai, ricercatore senior del Middle East Media Research Institute (Memri): «Il leader cinese ha imparato a camuffare la sua influenza. Pure se non sempre rispetta le promesse sugli investimenti».
  • Quelle armi provenienti dall’Impero di Mezzo finite a Hamas e Huthi.

Lo speciale contiene tre articoli.

Kiev si affida alle mine antiuomo
Ansa
L’Ucraina esce dalla convenzione che mette al bando gli ordigni. La Russia intensifica i bombardamenti. Telefonata tra i capi delle intelligence di Washington e Mosca.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy