2024-08-03
Paolini-Errani con vista oro ma Musetti cede a Nole. Il canottaggio è d’argento
Sara Errani e Jasmine Paolini (Ansa)
Il doppio femminile centra una storica finale nel tennis, mentre l’azzurro non può nulla contro Novak Djokovic in cerca dell’unico titolo mancante. Che gioia Oppo-Soares.Un’altra pagina di storia per lo sport italiano è stata scritta ieri a Parigi e farlo sono state due coppie, con l’argento nel canottaggio e una finale nel tennis che hanno regalato all’Italia la diciassettesima medaglia e la certezza della diciottesima. Il settimo giorno di gare delle Olimpiadi ha visto così il bottino azzurro arricchirsi di altri due podi, quello conquistato nel canottaggio da Stefano Oppo e Gabriel Soares, secondi dietro all’Irlanda e davanti alla Grecia nel due di coppia pesi leggeri, e quello dove saliranno domani Sara Errani e Jasmine Paolini. Le due tenniste italiane hanno battuto nella semifinale del doppio femminile le ceche Karolina Muchova e Linda Noskova (6-3, 6-2) e si giocheranno l’argento o l’oro nella finalissima contro le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider. Due risultati che, per ragioni differenti, profumano di storia. Parigi 2024 era infatti per i due canottieri azzurri l’ultima occasione per vincere una medaglia olimpica nella specialità del doppio pesi leggeri, che a partire dai prossimi Giochi non farà più parte delle discipline. «Devo ancora realizzare cosa abbiamo fatto, mi ci vorranno settimane per comprenderlo» - ha spiegato emozionato Soares - «Volevamo l’oro, la speranza la avevamo, poi abbiamo fatto la gara per mantenere l’argento. Oggi è stata la last dance perfetta per i pesi leggeri alle Olimpiadi, non potevamo sbagliare e tatticamente infatti non abbiamo sbagliato nulla». Nel tennis, l’impresa storica è rappresentata dall’aver raggiunto un podio olimpico a distanza di un secolo, visto che l’ultimo a riuscirci era stato Uberto de Morpurgo nel 1924, sempre a Parigi, con la medaglia di bronzo. «È un sogno che si avvera, è qualcosa di incredibile. Io ho sempre avuto questo pallino di una medaglia olimpica ed esserci riuscita al mio ultimo tentativo è pazzesco. Sono troppo felice» ha raccontato a fine partita Errani. Gioia ed entusiasmo che si uniscono alla voglia di alzare ancora un po’ l’asticella di Paolini: «Mi sto rendendo conto di quanto sia importante un’Olimpiade: è al top degli eventi. E ora vogliamo l’oro». Oro che non potrà vincere Lorenzo Musetti. Il tennista di Carrara ha tenuto testa nella semifinale del torneo maschile a Novak Djokovic, a caccia dell’unico titolo mancante nella sua bacheca, ma avrà comunque l’opportunità di giocarsi il bronzo nella finale per il terzo posto contro il canadese Felix Auger-Aliassime, sconfitto in due set dallo spagnolo Carlos Alcaraz.Ieri allo Stade de France di Parigi è stata anche la giornata in cui è partito il clou del programma dell’atletica. Dopo le delusioni azzurre nella 20 km di marcia, con il quarto posto di Massimo Stano e il ritiro di Antonella Palmisano, entrambi medaglie d’oro a Tokyo, è stata Nadia Battocletti a regalare il primo squillo all’Italia, qualificandosi alla finale dei 5000 metri, in programma lunedì 5 agosto, grazie al secondo posto nella prima batteria. Sorriso anche per Zaynab Dosso e Pietro Arese, entrambi qualificati alle semifinali, rispettivamente nei 100 metri femminili e nei 1500 metri maschili; mentre la staffetta formata da Luca Sito, Anna Polinari, Edoardo Scotti e Alice Mangione ha raggiunto la finale della 4x400 mista, in una batteria che ha visto cadere il record del mondo per mano degli Stati Uniti. Anche la finale del salto triplo femminile avrà tra le pretendenti a una medaglia un’atleta azzurra, visto che Dariya Derkach si è qualificata con il sesto miglior risultato.Nella giornata di ieri, tuttavia, non sono mancate le delusioni, a cominciare dalla scherma, dove la squadra maschile composta da Davide Di Veroli, Federico Vismara, Gabriele Cimini e Andrea Santarelli è stata eliminata ai quarti di finale dalla Repubblica Ceca e ha chiuso al quinto posto per un risultato sicuramente al di sotto delle aspettative per le potenzialità e le ambizioni del quartetto azzurro. L’altro grande rammarico è arrivato invece dalla boxe. Dopo il tanto discusso ritiro di Angela Carini, ha dovuto salutare Parigi anche Diego Lenzi, sconfitto 5-0 ai quarti di finale dal tedesco Nelvie Tiafack nella categoria +92 kg. Un ko pesante perché certifica le zero medaglie per il pugilato italiano a questi Giochi. Nel judo, dopo lo splendido oro vinto da Alice Bellandi nei 78 kg, non è andata bene per Asya Tavano, eliminata ai sedicesimi dalla serba Milica Zabic nei +78 kg. E a proposito di medaglie d’oro conquistate, ieri è sceso nuovamente in acqua Giovanni De Gennaro: il fresco campione olimpico nel K1 ha disputato la gara di kayak cross chiudendo con un quinto posto valido per stabilire la griglia di partenza delle fasi eliminatorie in programma tra oggi e domani.Nel nuoto sesto posto per Alberto Razzetti nella finale maschile dei 200 metri misti, mentre Leonardo Deplano si è dovuto accontentare del settimo tempo nella finale dei 50 stile libero uomini. Speranze di medaglia invece per Simona Quadarella: la nuotatrice romana, archiviata la delusione per il quarto posto nei 1500 stile libero, si è guadagnata la finale negli 800 stile libero. Dalla vasca della Défense Arena è inoltre arrivato un quarto posto amaro nei tuffi per la coppia formata da Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia, che hanno visto sfumare la medaglia nella gara del sincro dal trampolino da tre metri. Prima vittoria, invece, per il Setterosa nella pallanuoto femminile, con le ragazze di Carlo Silipo che hanno battuto 12-8 la Grecia e riscattato così un avvio di Olimpiadi negativo dopo le sconfitte con Francia e Stati Uniti. Ora obiettivo quarti di finale per cui servirà battere la Spagna.
(Ansa)
La casa era satura di gas fatto uscire, si presume, da più bombole vista la potente deflagrazione che ha fatto crollare lo stabile. Ad innescare la miccia sarebbe stata la donna, mentre i due fratelli si sarebbero trovati in una sorta di cantina e non in una stalla come si era appreso in un primo momento. Tutti e tre si erano barricati in casa. Nell'esplosione hanno perso la vita 3 carabinieri e sono risultate ferite 15 persone tra forze dell'ordine e vigili del fuoco. (NPK) CC
Continua a leggereRiduci
Mario Venditti. Nel riquadro, Silvio Sapone in una foto agli atti dell’inchiesta di Brescia (Ansa)
(Totaleu)
Lo ha affermato l'eurodeputato di Fratelli d'Italia Pietro Fiocchi in un'intervista al Parlamento europeo di Bruxelles, in occasione dell'evento «Regolamentazione, sicurezza e competitività: il ruolo dell’Echa (Agenzia Europea per le sostanze chimiche) nell’industria e nell’ambiente europei».
Il ministro della Famiglia Eugenia Roccella (Ansa)