2025-03-13
Il mercato azionario danese si è distinto per le performance di Novo Nordisk, azienda attiva nella lotta al diabete. Ma anche per Lego. In Svezia brillano Ikea, Spotify e Klarma, gruppo del settore del credito.Quando si parla di aziende di rilievo globale, l’attenzione degli investitori si concentra spesso sugli Stati Uniti. Tuttavia, focalizzarsi solo su questa area significa trascurare una regione di grande rilevanza, che ha dato i natali ad alcune delle società più influenti e di maggior successo a livello mondiale: i Paesi nordici.«Nell’ultimo decennio, gli investitori operanti nei mercati di Svezia, Danimarca e Norvegia hanno ottenuto rendimenti nettamente superiori rispetto a quelli generati dall’indice azionario europeo», spiega Salvatore Gaziano, direttore investimenti di SoldiExpert Scf. «In particolare, il mercato azionario danese si è distinto recentemente, trainato dalla presenza di Novo Nordisk, la quale ha raggiunto un valore corrispondente a oltre il 70% dell’indice azionario nazionale», spiega.Con circa un terzo del mercato globale dei trattamenti per il diabete di marca, Novo Nordisk è il principale fornitore di prodotti per la cura del diabete nel mondo, ma la sua fortuna degli ultimi anni sono stati soprattutto i trattamenti per l’obesità, che hanno fatto quadruplicare il valore delle azioni fra il 2021 e metà dello scorso anno, quando il titolo ha iniziato un forte ridimensionamento che l’ha portato in questi giorni a quasi dimezzare le quotazioni rispetto ai massimi, complice anche una concorrenza più serrata nel settore.Sono diverse le società dei Paesi nordici leader mondiali nei rispettivi settori, ma non tutte sono quotate in borsa come la svedese Ikea o la danese Lego. È nata in Svezia Spotify, la più grande azienda di streaming musicale al mondo, e un’altra azienda svedese nel settore del credito, Klarna, dovrebbe quotarsi in Borsa negli Stati Uniti prossimamente. Nel 2007 la rivista Forbes si domandava se l’azienda numero 1 allora al mondo nella telefonia, la finlandese Nokia, avrebbe potuto mai essere spodestata dal trono e la cosa sembrava impossibile. Invece è successo con l’ascesa da parte di Apple e Google dei loro sistemi operativi iOS e Android. Oggi Nokia esiste ancora, ma la sua attività principale è legata alla produzione di apparecchiature per le telecomunicazioni per le aziende del settore e sembra negli ultimi trimestri aver ritrovato competitività e risultati. Fra i titoli che nell’ultimo anno hanno brillato in Nord Europa c’è Saab, di cui oltre tre quarti delle vendite provengono dal settore della difesa ed è il più grande appaltatore della difesa svedese.Nordea, il più grande gruppo di servizi finanziari nel Nord Europa, nell’analizzare le prospettive dei mercati nordici, evidenzia come la domanda interna potrebbe giocare un ruolo cruciale nella crescita economica della regione nei prossimi anni, a causa delle condizioni incerte delle esportazioni nel periodo di Donald Trump. I tagli dei tassi della banca centrale e un potere d’acquisto in aumento delle famiglie dovrebbero aiutare i consumatori di questa area anche perché molti di questi Paesi hanno conti pubblici in ordine e il problema è spesso la carenza di manodopera.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.