2022-11-06
Orologi subacquei alla conquista della città
I nuovi modelli uniscono fascino e prestazioni tecniche e sono perfetti per l’uso quotidiano. Eberhard & Co. rilancia lo Scafograf 200 in edizione limitata, Rolex punta sul Deepsea challenge, Tudor sul Pelagos 39. Grand Seiko si ispira alla corrente nera Kuroshio.È sempre tempo per i subacquei, anche fuori dall’acqua. Non c’è brand che non ne presenti in collezione, tecnici sì, ma anche di grande fascino. E stanno diventando, per questo, gli orologi della quotidianità. «L’abbinamento sportivo anche in contesti eleganti è stato sdoganato», spiega alla Verità Mario Peserico, amministratore delegato di Eberhard Italia spa e direttore generale di Eberhard & Co., «quindi sia che il subacqueo sia accompagnato da un bracciale in acciaio sia che sia accompagnato da un cinturino in gomma o in pelle, come è il caso dei nostri subacquei nella versione con i quadranti vintage, si utilizza sempre, in ogni contesto e in qualsiasi ora della giornata». Parliamo quindi di segnatempo resistenti ma anche eleganti. «Queste caratteristiche sono molto apprezzate dal cliente. Eberhard propone subacquei con caratteristiche di professionalità: fino a 300 metri di profondità e una lunetta girevole fatta da 120 denti, quindi la massima precisione possibile». Come molti appassionati sanno, la collezione storica dei subacquei di Eberhard & Co., nata tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, contava diversi modelli eccezionali. Tra questi, uno dei beniamini del momento fu la versione Scafograf 200, impermeabile fino a 200 metri (più che sufficienti anche per i subacquei professionisti), anch’essa dotata di una valvola automatica per la fuoriuscita dell’elio. «Questo modello è ora tornato in edizione limitata ed è prodotto soltanto in 135 esemplari per la celebrazione dell’anniversario della fondazione di Eberhard & Co. festeggiata proprio quest’anno: cassa in acciaio con trattamento Dlc che la rende più resistente e opaca, lunetta in ceramica lucidata a specchio a contrasto». L’ultimo subacqueo della Rolex è l’Oyster perpetual deepsea challenge, svelato dal regista ed esploratore James Cameron, autore di Titanic. Ispirato all’orologio sperimentale che lo ha accompagnato il 26 marzo 2012 durante la sua storica immersione nella fossa delle Marianne (fino a -10.908 metri), il Deepsea challenge scrive un nuovo capitolo nella storia degli orologi subacquei proposti da Rolex. Il segnatempo, garantito impermeabile fino a 11.000 metri di profondità, realizzato in titanio Rlx e dotato della valvola per la fuori uscita dell’elio e del sistema Ringlock, è in grado di accompagnare qualsiasi tipo di immersione, in acque libere, in sommergibile o in camera iperbarica. È un orologio progettato per trasformare la pressione in un’alleata in qualsiasi circostanza, ma è anche un appello ad ampliare le nostre conoscenze in materia di ambienti sommersi. Il Deepsea challenge, l’orologio dei grandi fondali per eccellenza, è un segnatempo subacqueo dalle qualità inedite, progettato per resistere alle pressioni estreme. Si distingue per la satinatura particolarmente marcata e per gli spigoli delle anse lucidi. I sistemi di allungamento del bracciale - il sistema Rolex glidelock e le maglie Fliplock -permettono di indossare l’orologio sopra una muta da sub fino a 7 millimetri di spessore. Il Deepsea challenge è un concentrato del vasto know how di Rolex nell’ambito degli orologi subacquei e integra tutte le principali innovazioni che la manifattura ha sviluppato nel corso degli anni. Con il nuovo modello Pelagos 39, Tudor propone un orologio versatile, che si adatta perfettamente all’immersione tecnica e alla raffinatezza urbana. Titanio grado 2, indici monoblocco in composito di ceramica luminescente, sistema di regolazione rapida per il fermaglio e prolunga per l’immersione: il modello Pelagos 39 combina la storica esperienza di Tudor nella produzione di orologi subacquei professionali con la versatilità di una cassa da 39 millimetri e la straordinaria luminosità della finitura satinata soleil sulla lunetta e sul quadrante. Ne risulta un orologio sportivo che vanta una tecnologia orologiera d’avanguardia e un’estetica elegante, adatto sia in città sia tra le onde. Il modello Pelagos 39 è disponibile con un bracciale in titanio interamente satinato dotato della chiusura Tudor T-fit per la regolazione rapida della lunghezza, ma anche con un cinturino in caucciù nero dotato di fibbia ad ardiglione in titanio, assicurato alla cassa da fissaggi in titanio. È inclusa inoltre una prolunga in caucciù che permette di allungare ulteriormente il cinturino fino a 110 millimetri. Sono gli oceani che circondano l’arcipelago giapponese a ispirare Grand Seiko che rimane fedele al proprio motto «The Nature of Time». Dietro al design ispirato dalla bellezza dell’ambiente naturale giapponese si rivelano eccellenti movimenti di manifattura assemblati e rifiniti a mano da maestri dell’arte orologiera che creano orologi di alta precisione caratterizzati da un’estetica giapponese forte diventata oggi il segno distintivo del marchio. La corrente Kuroshio, chiamata anche «corrente nera», è stata la fonte di ispirazione per il colore nero intenso e la superficie strutturata del nuovo orologio subacqueo fino a 200 metri. Alimentato dal calibro Spring drive 9ra5, assicura una precisione di ±10 secondi al mese e una riserva di carica di cinque giorni. La sezione interna della ghiera rotante è in ceramica, per proteggere l’orologio dai graffi. La collezione Evolution 9 rappresenta il futuro di Grand Seiko. Sulla base dello stile del marchio, che è stato di ispirazione per ogni singola creazione dal 1967, la collezione Evolution 9 porta a un nuovo livello la leggibilità e il comfort di Grand Seiko. Uno dei primi orologi della collezione Evolution 9 è stato l’Hi-Beat 36000 80 ore, che ha vinto il premio dedicato agli orologi da uomo del Grand prix d’horlogerie de Genève del 2021. Oggi il regno della collezione Evolution 9 si amplia grazie all’aggiunta di cinque nuovi orologi sportivi Spring drive. Due presentano il calibro Gmt, due sono cronografi Gmt e il quinto è un orologio subacqueo 200 metri.