2021-04-21
Online su Amazon arriva «Veleno», la serie tv sui ladri di bimbi in Emilia
Prima di Bibbiano ci fu il caso dei presunti orchi del Modenese In cinque puntate il racconto delle famiglie cui furono tolti i figliPotrebbe persino essere la volta buona. Tutto il mondo avrà la possibilità di sentire la storia, di vedere sullo schermo la brutalità dei fatti, la disperazione dei protagonisti. E chissà che tutto questo davvero non serva a cambiare il sistema. Perché il nodo vero è quello: riuscire a modificare una volta per tutte i meccanismi dei tribunali minorili italiani e dei servizi sociali. Fiumi di inchiostro sono stati versati su Bibbiano e sui «bambini rubati», tolti ai genitori da un sistema che tende a penalizzate terribilmente le famiglie più fragili e più povere. Il nostro giornale, assieme a Panorama, ha condotto una lunghissima inchiesta che poi è diventata un libro. Alla fine, tutti i bambini coinvolti nell'inchiesta Angeli e demoni sono tornati a casa, gli assistenti sociali che affidavano i minori a coppie arcobaleno loro amiche (che in alcuni casi li maltrattavano) hanno perso il posto e il processo ai vari soggetti coinvolti è iniziato. L'aria, nei tribunali, oggi è diversa. Il sistema ha subito una bella scossa. Ma non è crollato del tutto. Ci sarebbero norme da modificare, regole da cambiare. C'è una ideologia nemica della famiglia - che la ritiene sempre colpevole, sempre inadatta - da sradicare. Il Pd e la sinistra hanno fatto quadrato, ce l'hanno messa tutta per far passare l'intera storia emiliana come una ossessione sovranista da sbertucciare: «Parlateci di Bibbiano...». Così, dopo mesi di scontri feroci, il fuoco si è spento. Non si è più parlato molto di Bibbiano sui giornali ma, soprattutto, non si è più parlato delle famiglie e dei bambini la cui vita può venire spezzata per un disegno che si trasforma in prova di molestie, per una parola di troppo che, nel rapporto di uno psicologo, può diventare condanna a vita. Ora, però, c'è la possibilità che il fuoco divampi di nuovo. Ieri Amazon Prime Video ha annunciato l'uscita di Veleno, docuserie in cinque episodi, ispirata all'omonimo libro di Pablo Trincia. La serie è scritta e diretta da Hugo Berkeley e sarà visibile a maggio. Il comunicato ufficiale è piuttosto diretto: «Veleno racconta le vicende incentrate sui fatti accaduti a Mirandola, Finale Emilia e Massa Finalese, in Nord Italia, tra il 1997 e il 1998», si legge nel testo. «Oltre venti persone furono accusate di far parte di una setta chiamata “I diavoli della Bassa Modenese" che, secondo l'accusa, sarebbe colpevole di pedofilia e violenza nei confronti di sedici bambini. Dalla denuncia di uno dei bambini seguì una vasta indagine della Polizia italiana che portò all'allontanamento definitivo di tutti i ragazzini dalle proprie famiglie». Veleno, come ha ribadito mille e mille volte Carlo Giovanardi - che per anni si è occupato di questa faccenda difendendo le famiglie accusate ingiustamente - è una sorta di anticamera di Bibbiano. Stesse terre, stessa ideologia. Stesso sistema. «Veleno e Bibbiano hanno di sicuro in comune il centro studi Hansel e Gretel (quello fondato da Claudio Foti, ndr), anche se con professionisti diversi. E hanno in comune i metodi che certi esperti hanno utilizzato non solo in Italia. Metodi non riconosciuti dalla comunità scientifica che hanno creato allarmi sociali». E che, aggiungiamo, hanno fatto emergere violenze là dove non esistevano.Ecco allora che l'uscita della serie potrebbe riaprire la discussione sulla gestione dei minori. Gli spettatori potranno vedere come assistenti sociali e terapeuti ottenevano, facendo pressione sui piccoli, dichiarazioni false sulle molestie subite in famiglia. Potranno vedere persone innocenti finire accusate di crimini orrendi, e sapranno che tutto questo è accaduto realmente. «Chi lavora nei tribunali mi dice che l'atteggiamento è mutato», ci dice Trincia. «Non so se dopo questa serie il sistema cambierà del tutto, ma mi rendo conto che ci sono stati dei passi avanti enormi rispetto a cinque anni fa, quando ho cominciato a lavorare su Veleno. All'inizio di questa storia non voleva sentire parlare nessuno. Oggi vedo la locandina con scritto Amazon e sono incredulo».Pare che i produttori della discussa serie Sanpa siano al lavoro su un documentario riguardante Bibbiano. Non sappiamo se è quando uscirà. Ma siamo contenti che esca Veleno, perché il sistema che tanto dolore ha causato deve crollare una volta e per sempre.
Bologna, i resti dell'Audi rubata sulla quale due ragazzi albanesi stavano fuggendo dalla Polizia (Ansa)
La Global Sumud Flotilla. Nel riquadro, la giornalista Francesca Del Vecchio (Ansa)
Vladimir Putin e Donald Trump (Ansa)