Per Open doors sono 260 milioni le persone che vengono perseguitate a causa della loro fede. Dai Paesi islamici alla Corea del Nord è uno stillicidio di violenze e soprusi. E in Cina si abbattono le croci delle chiese per montare al loro posto telecamere di controllo.
Per Open doors sono 260 milioni le persone che vengono perseguitate a causa della loro fede. Dai Paesi islamici alla Corea del Nord è uno stillicidio di violenze e soprusi. E in Cina si abbattono le croci delle chiese per montare al loro posto telecamere di controllo.Non si ferma la persecuzione dei cristiani nel mondo, anzi, è in aumento. Il grido d'allarme arriva da Porte aperte - Open doors, l'associazione missionaria cristiana che monitora le violenze, le vessazioni e le discriminazioni subite dai fedeli, che stila ogni anno la World watch list, la classifica dei primi 50 Paesi dove è più forte l'oppressione dei credenti. I dati, che si riferiscono al periodo tra il primo novembre 2018 e il 31 ottobre 2019, parlano da sé: sono 260 milioni i perseguitati nei Paesi in questione, in crescita rispetto ai 245 milioni dell'anno precedente. In pratica, un cristiano ogni otto subisce un livello classificato come «alto» di persecuzione a causa della propria fede. Se le uccisioni sono diminuite da 4.305 dello scorso anno a 2.983 del 2019 (in media quindi otto ogni giorno), ad aumentare notevolmente è la «pressione» sui credenti, tra vessazioni, aggressioni, rapimenti, incarcerazioni senza processo, chiese chiuse o attaccate, stupri e abusi sessuali. Al primo posto della World watch list, sin dal 2002, si trova la Corea del Nord dove, secondo le stime, tra i 50.000 e i 70.000 cristiani sono detenuti nei campi di lavoro. Il secondo e terzo posto di questo infimo podio sono occupati da Afghanistan e Somalia, seguiti dalla Libia, ma in un contesto diverso da quello della dittatura di Pyongyang. La persecuzione nei tre Paesi è infatti connessa alla loro instabilità politica e all'assenza di istituzioni sovrane. Qui i fedeli, specie se convertiti dall'islam, se scoperti rischiano anche la morte. Al quinto posto c'è il Pakistan, dove il 95% della popolazione è musulmana e la discriminazione verso i cristiani inizia tra i banchi di scuola. Il Paese è tristemente famoso, tra l'altro, per il caso di Asia Bibi, la cristiana madre di cinque figlie, accusata nel 2009 di blasfemia contro Maometto e condannata a morte, a cui fu risparmiata la vita grazie al clamore internazionale suscitato, rifugiatasi in Canada dopo le minacce di morte degli estremisti islamici di Tehreek-e-Labbaik che chiedevano la sua esecuzione, in seguito alla sua assoluzione nel 2008. A oggi nel Paese risultano detenuti più di 20 fedeli accusati di blasfemia. Salta all'occhio il balzo compiuto in classifica dallo Sri Lanka (dal quarantaseiesimo posto al numero trenta) teatro del massacro di Pasqua: il 21 aprile 2019, sette jihadisti della Thowheeth jama'ath nazionale, colpirono in una serie di attacchi suicidi tre chiese, quattro alberghi di lusso e un complesso residenziale, uccidendo 253 persone e ferendone 500. Per quanto riguarda la Nigeria, l'ultima strage di cristiani risale al mese scorso, quando un gruppo jihadista affiliato all'Isis ha trucidato undici uomini per vendicare la morte del califfo del sedicente Stato islamico, Abu Bakr al-Baghdadi, ucciso lo scorso ottobre in Siria. Il rapporto di Open doors rivela però che sono i pastori musulmani Fulani il gruppo più letale nel Paese: il 14 aprile scorso, nel villaggio di Numa, un commando fece irruzione durante una festa di battesimo massacrando i 17 partecipanti. Il gruppo viene definito nel rapporto di Porte aperte come sei volte più letale dei tagliagole di Boko Haram.Il report si sofferma poi sulla violenza di genere. I dati sugli abusi sessuali e gli stupri hanno rilevato nel periodo in questione 8.537 casi, a cui si dovrebbero sommare gli almeno 630 matrimoni forzati. Tuttavia, i numeri sono destinati a essere decisamente più alti, essendo questo tipo di persecuzione perpetrato prevalentemente negli ambienti domestici, rendendola difficile da quantificare, come spiega Cristian Nani, direttore di Porte aperte: «Donne cristiane rapite e violentate con genitori o mariti costretti a sentire le grida al telefono. La brutalità del fenomeno degli abusi sessuali e dei matrimoni forzati è sconcertante. Ed è solo la punta di un iceberg che pian piano stiamo scoprendo. Se esiste sommerso in un Paese come l'Italia, figuriamoci in Paesi dove i cristiani sono considerati cittadini di serie B». Ma la repressione passa anche per i luoghi di culto. A testimoniarlo, l'impennata di chiusure, attacchi e distruzioni di chiese ed edifici connessi come scuole e ospedali: 9.488 (contro 1.847 dell'anno precedente), di cui oltre 5.500 nella sola Cina, dove i fedeli cristiani sono in forte aumento, arrivando a essere almeno 90 milioni. Pechino ha messo in atto un sistema di monitoraggio dei fedeli sempre più stringente, attraverso l'uso delle tecnologie biometriche e dell'intelligenza artificiale: oltre a vietare per legge ai minori di 18 anni di frequentare i luoghi di culto cristiani, le autorità cinesi hanno imposto ad alcune chiese di eliminare le croci dagli edifici e di installare sistemi di riconoscimento facciale a cui tutti i fedeli devono sottoporsi.
«The Man on the Inside 2» (Netflix)
La serie con Ted Danson torna su Netflix il 20 novembre: una commedia leggera che racconta solitudine, terza età e nuovi inizi. Nei nuovi episodi Charles Nieuwendyk, ex ingegnere vedovo diventato spia per caso, indaga al Wheeler College.
(IStock)
Si rischia una norma inapplicabile, con effetti paradossali sui rapporti sessuali ordinari e persino all’interno delle coppie.
Grazie all’accordo «bipartisan» Meloni-Schlein è stato approvato in commissione giustizia della Camera, il 12 novembre scorso, il progetto di legge a firma dell’onorevole Laura Boldrini e altri, recante quello che, dopo la probabile approvazione definitiva in Aula, dovrebbe diventare il nuovo testo dell’articolo 609 bis del codice penale, in cui è previsto il reato di violenza sessuale. Esso si differenzia dal precedente essenzialmente per il fatto che viene a essere definita e punita come violenza sessuale non più soltanto quella di chi, a fini sessuali, adoperi violenza, minaccia, inganno, o abusi della sua autorità o delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa (come stabilito nella vigente formulazione della norma), ma anche quella che consista soltanto nel compimento di atti sessuali «senza il consenso libero e attuale» del partner.
Nuovo approccio dell'istituto di credito rivolto alle imprese pronte ad operazioni di finanza straordinaria. Le interviste a Stefano Barrese, Marco Gianolli e Alessandro Fracassi.
Matteo Bassetti e Sergio Abrignani (Imagoeconomica)
Abrignani in commissione: «Nessuno consultò il Css per tutto il 2020. Ci interpellarono sugli mRna solo l’anno successivo». E Bassetti ci prova: «Ho ricevuto fondi da Pfizer per gli antibiotici, non per i vaccini».
«Quanti quesiti ha ricevuto dal ministero della Salute nel 2020, quando era membro del Consiglio superiore di sanità?», chiedeva ieri Marco Lisei, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della pandemia. La domanda era rivolta a Sergio Abrignani, ordinario di Immunologia e immunopatologia presso l’Università degli Studi di Milano, poi da marzo 2021 componente del Comitato tecnico scientifico. «Solo una volta, di illustrare che cosa fossero i vaccini a mRna e quali quelli a vettore a vettore virale», è stata la stupefacente riposta del professore. Per poi aggiungere, a un’ulteriore domanda che chiariva il ruolo suo e dei suoi colleghi: «Dopo l’alert dell’Oms del 5 gennaio 2020 non siamo stati consultati. Solo nel gennaio 2021, per rivedere il piano pandemico influenzale Panflu».






