2025-05-09
Su Netflix «Nonnas», la commedia ispirata alle nonne chef italoamericane
True
Il titolo parrebbe riferirsi a una commedia da due soldi, di quelle senza troppa inventiva: Nonnas, riferimento alle nonne italiane, custodi di saperi e tradizione. Invece, la nuova pellicola originale Netflix, disponibile online da venerdì 9 maggio, non ha niente di raffazzonato, non il cast, non la trama, estrapolata - come spesso accade - da una storia tanto lunare da essere vera.Nonnas, con Vince Vaughn nel ruolo del protagonista, è liberamente ispirato a una favola moderna, quella di Jody Scaravella, Joe per gli amici. La favola non ha nulla a che vedere con l'amore, non nel senso comune. Non ci sono principi o principesse, né cuori da vincere. C'è, unicamente, la voglia di vivere la famiglia oltre la sua fine terrena, di credere nelle proprie origini al punto da usare quel legame per ribaltare un'intera esistenza, per riscattarla. Joe, impiegato alla Mta, il sistema di trasporto pubblico di New York, sarebbe rimasto imbrigliato all'interno di un lavoro non soddisfacente, costretto a vedersi ripetere in eterno giornate identiche a se stesse. Si trascinava pigramente fra ritmi diventati abitudine. E, forse, se non fosse morta sua madre, avrebbe continuato a farlo. Dopo aver perso la mamma, però, qualcosa è cambiato. Un campanello nella testa ha preso a suonare. E Joe, insieme all'amico di sempre, Bruno (Joe Manganiello), ha deciso di usare i soldi dell'eredità per aprire un piccolo locale, l'Enoteca Maria, in cui far rivivere profumi e sapori di casa propria. Profumi e sapori che, da solo, non sarebbe mai riuscito a replicare.Nonnas è la storia di un'idea bizzarra, diventata base di un business reale: provare a ricreare fuori casa lo stesso calore, la stessa genuinità del focolare domestico. Non sono, dunque, chef ad animare la cucina di Joe, supplendo con conoscenze accademiche alla sua mancanza di dimestichezza. Sono le nonne del titolo, custodi di generazione in generazione delle buone ricette di famiglia. L'Enoteca Maria, che ancora oggi vive a Staten Island, si regge su di loro, su anziane signore determinate a fare per professione quel che in casa propria hanno sempre fatto per piacere. Questo è stato il guizzo di Joe Scaravella, la sua intuizione. Il seme che gli ha permesso di preparare il terreno per una vita nuova. L'Enoteca Maria, che nel 2015 ha visto la propria filosofia racchiusa all'interno di un libro di ricette, ha avuto un successo tale da permettere a quell'impiegato di licenziarsi, di ricominciare, di vivere una vita piena, pensando unicamente ad onorare la tradizione di famiglia. I propri usi, le proprie abitudini, i ricordi d'infanzia di un ragazzo italoamericano, cresciuto fra i fornelli insieme alla nonna e alla madre.Nonnas, nel cui cast compaiono, fra le altre, Susan Sarandon e Lorraine Bracco, si ferma qui, alle origini dell'Enoteca Maria e alla favola moderna del suo fondatore, senza perdersi nella complessità che la crescita del business avrebbe imposto. Nel farlo, racconta solo l'Italia, il legame di Scaravella con le immigrate di prima generazione e il loro sapere antico, capace (per fortuna) di regalare al racconto televisivo della cucina una sfumatura inedita. Un po' folkloristica, certo, ma quanto meno distante dal binomio cucina-chef stellato cui i talent ci hanno ormai abituati.
Ecco #DimmiLaVerità del 3 settembre 2025. L'europarlamentare Silvia Sardone, vicesegretario della Lega, ci parla dello sgombero del Leoncavallo e dei fallimenti di Ursula von del Leyen.