2023-09-10
I musei più amati d'Italia
True
La stagione dei musei è ufficialmente iniziata. Il Bel Paese ne offre di incredibili. Ecco la classifica dei più visitati (e apprezzati) regione per regione.Lo speciale contiene gallery fotografiche.A settembre, con l’arrivo dell’autunno, si riapre ufficialmente la stagione dei musei. Musei archeologici, gallerie d’arte, mostre scientifiche, il nostro paese offre qualcosa per tutti i gusti. Ma quali sono i musei più amati in ogni regione?A rispondere alla domanda è Musement, piattaforma digitale per scoprire e prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo, che ha ben pensato di analizzare oltre 1.000 musei presenti sul territorio nazionale componendo una classifica in base al numeri di recensioni ricevute su Google. Dallo studio emerge che i musei d'arte sono senza dubbio la tipologia museale più apprezzata. Infatti, con oltre 57.000 recensioni, la Galleria degli Uffizi non soltanto guida la classifica in Toscana, ma è anche l'istituzione con il maggior numero di recensioni di tutta Italia. La sua straordinaria collezione, con opere di Leonardo, Michelangelo e Botticelli, ne fa un punto di riferimento sia a livello nazionale che internazionale. Oltre agli Uffizi, Galleria Borghese, la Pinacoteca di Brera e la Collezione Peggy Guggenheim sbaragliano la concorrenza nelle rispettive regioni (Lazio, Lombardia e Veneto), evidenziando ancora una volta l'enorme interesse che scultura, pittura e arte moderna suscitano nel nostro Paese. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei più antichi e importanti al mondo grazie al suo ricco patrimonio, ha ricevuto fino ad oggi oltre 22.000 recensioni su Google, con una valutazione media di 4,5/5. Ma non è l'unico museo archeologico a guadagnare un posto nella classifica: il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi sono altre due attrazioni da non perdere in Calabria e in Sicilia. Anche i musei cinematografici e i musei dedicati all'Antico Egitto occupano un posto di rilievo. Infatti, il Museo Nazionale del Cinema e il Museo Egizio di Torino guidano la classifica piemontese, con uno scarto nel numero di recensioni ricevute piuttosto irrisorio (rispettivamente 39.305 e 38.946). Il primo, situato all’interno della Mole Antonelliana, è considerato una delle esposizioni più importanti al mondo nel suo genere, non solo per la ricchezza del suo patrimonio, ma anche per le attività scientifiche e divulgative che promuove. D’altra parte, il Museo Egizio invita a godersi un viaggio unico attraverso 4.000 anni di storia. La sua collezione, che comprende 24 mummie umane e un papiro di 1.847 cm, è considerata la seconda al mondo per importanza, superata soltanto da quella del Cairo. L’Emilia-Romagna, invece, è una tappa imperdibile per chi ama la velocità. In questa regione, infatti, i musei dell'automobile non hanno eguali e attraggono ogni anno centinaia di persone in visita. Ne sono un buon esempio il Museo Ferrari di Manarello, il Museo Enzo Ferrari di Modena e il Museo Lamborghini di Sant'Agata Bolognese. Particolarmente apprezzati anche i musei della scienza, come testimoniano le oltre 17.000 recensioni ricevute dal MUSE, il museo più frequentato del Trentino-Alto Adige. Le mostre interattive e le installazioni multimediali sono perfette per introdurre i più piccoli ad argomenti di grande valore, come la biodiversità, la sostenibilità e l'evoluzione umana. Nella classifica compare anche una menzione speciale. Città del Vaticano ospita infatti uno dei musei più spettacolari al mondo: i Musei Vaticani (131.514 valutazioni). La loro immensa collezione vanta migliaia di opere d'arte raccolte dai papi nel corso dei secoli. Senza dubbio, un luogo che merita di essere visitato almeno una volta nella vita.
«Murdaugh: Morte in famiglia» (Disney+)
In Murdaugh: Morte in famiglia, Patricia Arquette guida il racconto di una saga reale di potere e tragedia. La serie Disney+ ricostruisce il crollo della famiglia che per generazioni ha dominato la giustizia nel Sud Carolina, fino all’omicidio e al processo mediatico.
Ecco #DimmiLaVerità del 14 ottobre 2025. Ospite Alessandro Rico. L'argomento di oggi è: " Il successo di Donald Trump in Medio Oriente".
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa del 7 ottobre con Carlo Cambi