
Finalmente il ministero va alla carica per portare a casa «Il vaso di fiori» di van Huysum rubato a Firenze dai nazisti e «L'atleta vittorioso» di Lisippo, finito in California. Ma sono oltre 10.000 i gioielli culturali depredati durante le guerre e dai trafficanti d'arte.Il contrappeso di una rincuorante massima confuciana, «con il tempo e la pazienza, ogni foglia di gelso diventa seta», è l'ammonimento di Edmund Burke: «C'è un limite oltre il quale la pazienza cessa di essere una virtù». Nell'ultima riunione tecnica, la task force dello Stato per il recupero di preziose opere d'arte appartenenti di diritto all'Italia che continuano a permanere in «ostaggio» in musei e collezioni all'estero, composta dai vertici del ministero per i Beni e le attività culturali e dall'Avvocatura dello Stato, ha espresso un pronunciamento che raccomanda di non confondere la capacità di attendere con la remissività. Gli oggetti del contendere, ai quali è stata conferita priorità, sono un dipinto del pittore olandese Jan van Huysum dal titolo Vaso di fiori, razziato nel 1943 dalla Wehrmacht agli Uffizi di Firenze, appartenuto alla collezione di Leopoldo II, Granduca di Toscana, e l'Atleta vittorioso, statua in lega bronzea del IV secolo prima di Cristo, alta circa 1,5 metri, attribuita al greco Lisippo o alla sua scuola. Quest'ultimo fu riportato casualmente in superficie dalle profondità sottomarine il 14 agosto 1964 da alcuni pescatori nell'Adriatico marchigiano a 43 miglia a levante del monte Conero e a 27 miglia dalla costa della Croazia, e finì, dopo una sfilza di imbrogli, nel mercato clandestino dei trafficanti d'arte, per poi essere acquistato nel 1977 dal Getty Museum di Malibù, in California, per quasi 4 milioni di dollari. L'esito del summit del ministero indica un percorso che calibra la tolleranza del dialogo con la fermezza dei propositi. Si procederà imboccando la via della «diplomazia culturale», alla ricerca di soluzioni di compromesso (il che significherebbe, per esempio, l'accordo per una presenza temporalmente spartita delle opere tra i due Paesi contendenti), e quella della rogatoria internazionale. Il dipinto di van Huysum trafugato a Firenze dai nazisti è conservato - ma forse sarebbe il caso di dire, ospitato - in una collezione privata in Germania e il direttore degli Uffizi Eike Schmidt - tedesco, quasi per ironia della sorte - è perentorio nel rivendicare la titolarità italiana dell'opera, sostenendo senza mezzi termini che per lo Stato germanico «è un dovere morale restituirlo». Nel gennaio 2019, agli Uffizi, ha fatto simbolicamente appendere in cornice una riproduzione dell'opera circondata da biglietti che, in tre lingue, conclamano: «Rubato».Se per la tela di cui gli Uffizi invocano il rientro, dopo un sequestro che perdura da oltre 75 anni, sembra si stia seguendo una strada più morbida, per l'Atleta di Lisippo si procede per vie giudiziarie. Dopo i vari gradi di giudizio della giustizia italiana e la sentenza definitiva della Cassazione, la palla passa ancora alla Procura di Pesaro, che dovrà confrontarsi con la normativa statunitense e con il diritto internazionale per tradurre in fatti la disposizione di confisca dell'opera nonostante il ricorso (respinto) dei legali del museo californiano.Ma i capolavori d'arte di proprietà italiana ancora latitanti dispersi nel mondo costituiscono un patrimonio sterminato di cui soltanto una minima parte è stata recuperata. Basti pensare che il comando dei carabinieri per la tutela dei beni culturali, istituito nel 1969, con quartier generale a Roma e una squadra di 280 uomini diramati nell'intera penisola, dispone di un database denominato Leonardo, consultabile sul Web, che elenca 1,2 milioni di oggetti d'arte illecitamente sottratti, con un corredo di 700mila immagini. È il più grande del mondo, punto di riferimento delle polizie di tutti gli Stati, secondo solo all'Ocbc della Polizia francese. Esso contiene anche le circa 2.125 opere indicate nel celebre rapporto Opere da ritrovare, catalogate da Rodolfo Siviero (1911-1983), agente segreto e 007 dell'arte, che mise in atto iniziative di contrasto all'esodo già dal 1936, quando iniziò l'emorragia di preziosità artistiche dirette verso la Germania, legate a favori di Mussolini, nonostante il parere negativo del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai, per compiacere il Führer e soprattutto il feldmaresciallo Hermann Göring, fanatico collezionista d'arte. Come si evince dal libro di Salvatore Giannella Operazione salvataggio (Chiarelettere), nel 1944 Siviero scongiurò il trasferimento in Germania dell'Annunciazione del Beato Angelico, bramata da Göring, nascondendolo nel convento di piazza Savonarola a Firenze e oggi esposto nel museo della basilica di Santa Maria delle Grazie, a San Giovanni Valdarno. E, nel dopoguerra, favorì il rimpatrio di altri tesori, come quelli dei musei napoletani trafugati dai tedeschi nel 1943 dal deposito dell'abbazia di Montecassino, tra cui la Danae di Tiziano del museo di Capodimonte, regalata a Göring per il suo 51° compleanno, del Discobolo Lancellotti ora conservato al Museo nazionale romano, della Madonna con bambino del Masaccio, oggi agli Uffizi, addirittura oggetto di un doppio recupero dallo stesso Siviero, nel 1947 e poi nell'aprile 1973, in seguito a un furto avvenuto nel 1971.Tuttavia, come rende noto il comando dei carabinieri per la tutela dei beni culturali, oltre alle circa 2.125 opere del Rapporto Siviero, «ne sono state censite altre 7.988, depredate nel corso del secondo conflitto bellico, delle quali ne sono state recuperate 281». Ad esse si aggiungono tutti i reperti saccheggiati, in altre circostanze, in luoghi di culto, musei, scavi archeologici, alimento del sempre fiorente ed esoterico mercato illegale dell'arte. L'ultima operazione è stata portata a termine a Londra, in collaborazione con la casa d'aste Christie's. All'Italia sono stati restituiti 12 reperti, tra i quali un capitello romano del II secolo dopo Cristo dissotterrato dai tombaroli, un rilievo romano in marmo con Satiro e Menade sparito dai giardini di Villa Borghese a Roma nel 1985 e persino la pagina di un codice miniato sgraffignata all'Archivio di Stato di Venezia negli anni Quaranta del secolo scorso. Il ministro dei Beni e delle attività culturali Alberto Bonisoli ha riconvocato il Comitato istituzionale delle opere trafugate, con la consapevolezza che resta immane lo sforzo da compiere per ottenere il saldo di un debito stellare per larga parte ignorato dai molti Paesi in cui le opere si trovano, quando non misconosciuto fino allo sbeffeggio. Emblematico è il caso di una mostra svoltasi a Bologna dal 28 novembre 2004 al 13 febbraio 2005, intitolata Da Carpaccio a Canaletto. Tesori d'arte italiana dal Museo nazionale di Belgrado, nella quale furono esposti otto capolavori, tra i quali un Tiziano, un Tintoretto e un Carpaccio, acquistati da un emissario di Göring nel 1941, spedite in Germania violando due leggi italiane e poi concesse dagli Usa all'ex-Jugoslavia come compenso per i danni di guerra. I pm di Bologna hanno disposto il sequestro preventivo e avviato la rogatoria nei confronti del museo serbo, il quale ha opposto un netto diniego. Quantunque per alcuni pezzi di eccezionale pregio - come la Testa di fauno di Michelangelo, prelevata dal castello di Poppi (Arezzo) dei conti Guidi, nella notte tra il 22 e il 23 agosto 1944 dai soldati tedeschi della 305ª divisione fanteria, o il dipinto di Canaletto Campagna veneta con paesaggio rurale e alcune figure, predato sempre dall'esercito hitleriano - in vetta nel registro dei desiderata nazionali, si brancoli nella nebbia, è sempre bene pensare che le vie del Signore siano infinite. Se lo Stato non avesse fatto valere le proprie ragioni anche di fronte all'improbabile, la Venere di Morgantina non sarebbe tornata in Sicilia, precisamente al Museo archeologico di Aidone (Enna). Il fatto che l'afflusso di visitatori giunti ad udire la poesia effusa dalla statua greca sia costantemente diminuito o che le opere, dopo tanto prodigarsi per il loro rimpatrio, finiscano per essere dimenticate causa disinteresse della collettività o risorse al lumicino per valorizzarle, è un'altra storia.
Paolo Longobardi (Getty images)
Il presidente di Unimpresa: «Va data sicurezza alle transazioni delle pmi che operano in più valute. L’Occidente imponga standard di qualità contro la concorrenza sleale».
Mario Draghi (Ansa)
L’ex premier si accorge soltanto ora che gli obiettivi green sono «irrealizzabili». Poi critica la burocrazia continentale: «Troppo lenta, potrebbe non riuscire a riformarsi». Il suo piano B: alcuni Stati facciano da sé.
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)
- La Corte d’appello di Bologna ha disposto la consegna di Sehrii Kuznietsov, l’ucraino accusato di aver danneggiato il gasdotto nel 2022. Crosetto: «Disponibili su Samp-T e aerei radar». M5s e Calenda esortano il governo al confronto in Aula su «Sentinella Est».
- Invasione nazista, Berlino secca: «Soldi alla Polonia? Storia chiusa». Merz: «Ma siamo al fianco di Varsavia». Presto possibile vertice Trump-Zelensky.
Lo speciale contiene due articoli.
Ansa
- Massiccia invasione via terra e raid con droni ed elicotteri. Crosetto: «Decisione sbagliata». Il Papa chiama il parroco Romanelli: «Preoccupato». Ira dei parenti degli ostaggi: «Così Netanyahu li uccide».
- Mobilitazione indetta per venerdì. Liti nella Flotilla, Greta lascia il direttivo e cambia imbarcazione. Il dem Scotto, in navigazione: «Sempre in contatto con la Farnesina».