
È morto, all’età di novantotto anni, Bob Dole. Ex senatore repubblicano, gli era stato diagnosticato un cancro ai polmoni al quarto stadio alcuni mesi fa. In precedenza componente della Camera dei Rappresentanti, Dole era entrato in Senato per lo Stato del Kansas nel 1969, avviando così un’attività parlamentare che si sarebbe protratta fino al 1996. Un’attività che non gli impedì di assumere la presidenza del Partito repubblicano tra il 1971 e il 1973. Tendenzialmente centrista, votò a favore del Civil Rirghts Act e del Voting Rights Act, non rinunciando – da senatore – a una collaborazione con il collega democratico, George McGovern, per migliorare la legislazione in tema di buoni pasto. Un punto fermo del suo impegno pubblico è sempre stata la questione della disabilità: nel 1996, il New York Times riportò che la sua fondazione, creata nel 1983, avesse per esempio donato più di 7 milioni di dollari a programmi che promuovevano l'assunzione di disabili. Lo stesso Dole ha riscontrato seri problemi di salute nel corso della sua vita, dopo essere rimasto gravemente ferito – nell’aprile del 1945 – nei pressi di Bologna.Probabilmente il suo più grande rimpianto è stata la Casa Bianca. Dole si è infatti candidato un elevato numero di volte, senza tuttavia riuscire a raggiungere l’obiettivo. Nel 1976 entrò nel ticket repubblicano a fianco del presidente uscente, Gerald Ford, nell’ambito di una competizione presidenziale che avrebbe visto tuttavia alla fine prevalere il governatore democratico della Georgia, Jimmy Carter. Più agguerrito che mai, Dole scese in campo per la nomination repubblicana del 1980 e del 1988, anche in questo caso senza risultati, finendo sconfitto prima da Ronald Reagan e poi da George H. W. Bush: se nel 1980 si era fermato allo 0,06% del voto popolare, otto anni dopo arrivò al 19,2% (comunque ben poco, rispetto al 68% dell’allora vicepresidente uscente). La grande occasione si presentò infine nel 1996: Dole godeva di notorietà non solo per le sue passate campagne presidenziali, ma anche per il suo ruolo come capogruppo repubblicano al Senato. In questo modo, riuscì a sbaragliare la concorrenza interna per la nomination e – differentemente da molti suoi colleghi senatori successivamente in lizza per i vertici della Casa Bianca (da Barack Obama a John McCain, passando per Joe Biden e Kamala Harris) – si dimise dal Senato da semplice candidato (nel giugno del 1996, quando mancavano, cioè, ancora due anni alla scadenza del suo mandato). Pur vincendo le primarie, Dole si ritrovò a guidare comunque un partito in fibrillazione, visto che il suo principale rivale interno, Pat Buchanan, lo aveva ripetutamente accusato di essere espressione centrista e sfibrata dell’establishment di Washington: accusa che Dole aveva cercato malamente di scansare, tentando (con poca convinzione) di spostarsi più verso il fronte conservatore. La campagna presidenziale di quell’anno non partì sotto cattivi auspici per l’elefantino: i democratici avevano infatti perso alle elezioni di metà mandato del 1994. Ma la situazione per i repubblicani peggiorò rapidamente. E questo per una serie di ragioni. In primo luogo, l’economia americana iniziò a riprendersi, garantendo in tal modo un forte vantaggio all’allora presidente, Bill Clinton. In secondo luogo, giocò il fatto dell’età. Con i suoi settantatré anni, Dole era percepito come un candidato troppo anziano e fragile, soprattutto in confronto al suo sfidante che era appena cinquantenne. Tra l’altro, il candidato repubblicano puntò molto sulla valorizzazione della propria generazione, tendendo a presentare Clinton come un viziato baby boomer: pur attirandogli il voto delle fasce elettorali più anziane, questa strategia si rivelò alla lunga controproducente. Senza poi trascurare come sia storicamente difficile disarcionare un presidente in carica. Dole scontò anche un programma poco definito e troppo ambiguo in politica estera, che cercava di mettere insieme alcune istanze clintoniane (a partire dall’interventismo internazionale) con altre più vicine alla sensibilità di Buchanan (come lo scetticismo verso le Nazioni Unite). In tutto questo, subì anche l’azione di disturbo del miliardario Ross Perot, che – pur non eguagliando i clamorosi risultati del 1992 – avrebbe comunque alla fine ottenuto l’8% del voto popolare. Per Dole fu una sostanziale debacle: si fermò infatti al 41% dei voti e ad appena 19 Stati. Quella del 1996 fu comunque la prima campagna presidenziale americana in cui i due principali candidati fecero ricorso a un sito web. Negli anni successivi, pur non occupando posizioni in seno al partito, Dole ha continuato a far sentire la sua voce, soprattutto per gli endorsement presidenziali. Nel giugno del 2016, fu tra i (non molti) big repubblicani a dare il proprio appoggio a Donald Trump contro Hillary Clinton: una presa di posizione che gli attirò le critiche dei colleghi benpensanti, che consideravano il magnate newyorchese una iattura per l’elefantino. Critiche a cui Dole replicò con pragmatismo, parlando di un “obbligo verso il partito”. “Sono stato un repubblicano per tutta la vita”, dichiarò, “e so che entrambi i candidati sono imperfetti, e Trump ha fatto alcune cose da far arricciare i capelli, cose che non avrebbe dovuto dire”. “Voglio dire”, proseguì, “che cosa devo fare? Non posso votare per George Washington. Quindi sto sostenendo Donald Trump. Gli ho parlato due volte e spero di parlargli di nuovo e congratularmi con lui per aver attenuato la retorica e aver parlato dei problemi e non delle persone”. Trump, neanche a dirlo, fu molto contento. “È un uomo meraviglioso”, dichiarò, “ed è un grande onore avere il suo sostegno”. Dole – che nel 2018 avrebbe ricevuto la medaglia d'oro del Congresso – esercitò inoltre una certa influenza sul team di transizione dello stesso Trump, soprattutto per la sua attività di lobbying a favore di Taipei. Pare – secondo Politico – che sia stato proprio lui in un certo senso il regista della telefonata di congratulazioni, intercorsa il 2 dicembre del 2016 tra l’allora presidente americano in pectore e la sua omologa taiwanese, Tsai Ing-wen. Con Bob Dole se ne va un altro pezzo della storia repubblicana americana. Un eterno candidato presidenziale che tuttavia, nella sua lunga attività parlamentare, è stato testimone di quella politica in grado di superare gli steccati partitici e di intavolare iniziative bipartisan, in nome della concretezza e dell’interesse generale. Tutto questo, pur scongiurando il rischio della melassa ideologica, nella ferma convinzione di un’appartenenza politica e culturale – quella repubblicana – che è durata fino alla fine.
Ansa
Centinaia di tank israeliani pronti a invadere la Striscia. Paesi islamici coesi contro il raid ebraico in Qatar. Oggi Marco Rubio a Doha.
iStock
Considerato un superfood, questo seme (e l’olio che se ne ricava) combatte trigliceridi, colesterolo e ipertensione. E in menopausa aiuta a contrastare l’osteoporosi. Accertatevi però di non essere allergici.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Parla Roberto Catalucci, il maestro di generazioni di atleti: «Jannik è un fenomeno che esula da logiche federali, Alcaraz è l’unico al suo livello. Il passaggio dall’estetica all’efficienza ha segnato la svolta per il movimento».
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci