
Il presidente turco ha annunciato l’intenzione di effettuare una nuova incursione militare in Siria. La Casa Bianca è irritata, ma Ankara punta a sfruttare il proprio potere di veto sull’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato. A breve potrebbe scoppiare un’ulteriore crisi internazionale. La scorsa settimana, Recep Tayyip Erdogan ha fatto sapere di star pianificando una nuova incursione militare in Siria. "Presto adotteremo nuove misure per quanto riguarda le parti incomplete del progetto che abbiamo avviato nella zona di sicurezza profonda 30 km che abbiamo stabilito lungo il nostro confine meridionale", ha dichiarato il presidente turco, sottolineando che l’operazione avrà inizio al completamento dei preparativi da parte dell’intelligence e delle forze di sicurezza di Ankara. Come riferito da Al Jazeera, “l'area presa di mira dalla proposta operazione militare è controllata dalle Forze democratiche siriane, un gruppo ombrello che comprende le Unità di protezione del popolo, un’organizzazione armata curda nota anche come YPG”. Ora, le unità YPG intrattengono stretti legami con il PKK, che la Turchia considera un gruppo terroristico. È in tal senso che, a partire dal 2016, la Turchia ha condotto tre incursioni militari in Siria, sostenendo di voler proteggere la propria frontiera e ricollocare i numerosi profughi siriani presenti nel proprio territorio: una presenza, quella dei profughi, che negli ultimi anni ha recato significativi problemi sociali ed economici a una Turchia che, a giugno 2023, terrà le sue prossime elezioni presidenziali. La questione della nuova incursione militare si pone in una fase internazionale particolarmente delicata, in quanto caratterizzata dall’invasione russa dell’Ucraina. Ricordiamo che, al momento, Erdogan ha bloccato l’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato, adducendo come motivazioni il fatto che questi due Paesi intrattengano legami con i curdi. Se ufficialmente la posizione del Sultano è dettata da preoccupazioni di sicurezza, non è affatto escludibile che – con questo suo veto – il leader turco punti in realtà ad ottenere qualche contropartita. Ebbene, è plausibile ritenere che tra gli eventuali obiettivi figuri quello di un benestare da parte dell’Occidente alla nuova incursione in Siria. Non è del resto un caso che una delle condizioni poste da Erdogan a Svezia e Finlandia per il loro ingresso nella Nato sia la revoca di un embargo di armi che avevano imposto alla Turchia, dopo l’attacco in Siria del 2019. Queste pressioni turche stanno creando fibrillazione in seno all’Alleanza atlantica, anche perché gli Stati Uniti hanno mostrato irritazione nei confronti di una nuova incursione condotta da Ankara. "Siamo ovviamente molto preoccupati per l'annuncio dei turchi che intendono aumentare la loro attività militare nel Nord della Siria", ha detto giovedì il portavoce del Pentagono John Kirby. “Ciò potrebbe attirare il potenziale personale delle SDF ad allontanarsi dalla lotta contro l'ISIS, che è ovviamente ciò su cui ci stiamo concentrando nel Nord della Siria”, ha aggiunto. “Condanniamo qualsiasi escalation. Supportiamo il mantenimento delle attuali linee di cessate il fuoco", ha affermato dal canto suo il portavoce del Dipartimento di Stato americano, Ned Price. "Qualsiasi nuova offensiva minerebbe ulteriormente la stabilità regionale e metterebbe a rischio le forze statunitensi nella campagna della coalizione contro l'ISIS", ha proseguito. Va da sé che queste polemiche interne indeboliscono la Nato agli occhi dei suoi avversari a Mosca e a Pechino. Senza poi trascurare la ben nota ambiguità di Erdogan che, almeno dal 2017, ha rafforzato i propri rapporti con il Cremlino.
Elly Schlein (Ansa)
Nicola Fratoianni lo chiama per nome, Elly Schlein vi vede una «speranza», Stefano Patuanelli rilancia la patrimoniale.
Brutte notizie per Gaetano Manfredi, Silvia Salis, Ernesto Maria Ruffini e tutti gli altri aspiranti (o presunti tali) federatori del centrosinistra: il campo largo italiano ha trovato il suo nuovo leader. Si chiama Zohran Mamdani, ha 34 anni, è il nuovo sindaco di New York, che del resto si trova sullo stesso parallelo di Napoli. La sua vittoria ha mandato in solluchero i leader (o sedicenti tali) della sinistra italiana, che vedono nel successo di Mamdani, non si riesce bene a capire per quale motivo, «una scintilla di speranza» (Alessandro Alfieri, senatore Pd). Ora, possiamo capire che l’odio (si può dire odio?) della sinistra italiana per Donald Trump giustifichi il piacere di vedere sconfitto il tycoon, ma a leggere le dichiarazioni di ieri sembra che il giovane neo sindaco di New York le elezioni le abbia vinte in Italia.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 6 novembre con Carlo Cambi
Zohran Mamdani (Ansa)
Il pro Pal Mamdani vuole alzare le tasse per congelare sfratti e affitti, rendere gratuiti i mezzi pubblici, gestire i prezzi degli alimentari. Per i nostri capetti progressisti a caccia di un vero leader è un modello.
La sinistra ha un nuovo leader. Si chiama Zohran Mamdani e, anche se non parla una sola parola d’italiano, i compagni lo considerano il nuovo faro del progressismo nazionale. Prima di lui a dire il vero ci sono stati Bill Clinton, Tony Blair, José Luis Rodriguez Zapatero, Luis Inàcio Lula da Silva, Barack Obama e perfino Emmanuel Macron, ovvero la crème della sinistra globale, tutti presi a modello per risollevare le sorti del Pd e dei suoi alleati con prime, seconde e anche terze vie. Adesso, passati di moda i predecessori dell’internazionale socialista, è il turno del trentaquattrenne Mamdani.
Antonio Forlini, presidente di UnaItalia, spiega il successo delle carni bianche, le più consumate nel nostro Paese






