
Il presidente turco ha annunciato l’intenzione di effettuare una nuova incursione militare in Siria. La Casa Bianca è irritata, ma Ankara punta a sfruttare il proprio potere di veto sull’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato. A breve potrebbe scoppiare un’ulteriore crisi internazionale. La scorsa settimana, Recep Tayyip Erdogan ha fatto sapere di star pianificando una nuova incursione militare in Siria. "Presto adotteremo nuove misure per quanto riguarda le parti incomplete del progetto che abbiamo avviato nella zona di sicurezza profonda 30 km che abbiamo stabilito lungo il nostro confine meridionale", ha dichiarato il presidente turco, sottolineando che l’operazione avrà inizio al completamento dei preparativi da parte dell’intelligence e delle forze di sicurezza di Ankara. Come riferito da Al Jazeera, “l'area presa di mira dalla proposta operazione militare è controllata dalle Forze democratiche siriane, un gruppo ombrello che comprende le Unità di protezione del popolo, un’organizzazione armata curda nota anche come YPG”. Ora, le unità YPG intrattengono stretti legami con il PKK, che la Turchia considera un gruppo terroristico. È in tal senso che, a partire dal 2016, la Turchia ha condotto tre incursioni militari in Siria, sostenendo di voler proteggere la propria frontiera e ricollocare i numerosi profughi siriani presenti nel proprio territorio: una presenza, quella dei profughi, che negli ultimi anni ha recato significativi problemi sociali ed economici a una Turchia che, a giugno 2023, terrà le sue prossime elezioni presidenziali. La questione della nuova incursione militare si pone in una fase internazionale particolarmente delicata, in quanto caratterizzata dall’invasione russa dell’Ucraina. Ricordiamo che, al momento, Erdogan ha bloccato l’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato, adducendo come motivazioni il fatto che questi due Paesi intrattengano legami con i curdi. Se ufficialmente la posizione del Sultano è dettata da preoccupazioni di sicurezza, non è affatto escludibile che – con questo suo veto – il leader turco punti in realtà ad ottenere qualche contropartita. Ebbene, è plausibile ritenere che tra gli eventuali obiettivi figuri quello di un benestare da parte dell’Occidente alla nuova incursione in Siria. Non è del resto un caso che una delle condizioni poste da Erdogan a Svezia e Finlandia per il loro ingresso nella Nato sia la revoca di un embargo di armi che avevano imposto alla Turchia, dopo l’attacco in Siria del 2019. Queste pressioni turche stanno creando fibrillazione in seno all’Alleanza atlantica, anche perché gli Stati Uniti hanno mostrato irritazione nei confronti di una nuova incursione condotta da Ankara. "Siamo ovviamente molto preoccupati per l'annuncio dei turchi che intendono aumentare la loro attività militare nel Nord della Siria", ha detto giovedì il portavoce del Pentagono John Kirby. “Ciò potrebbe attirare il potenziale personale delle SDF ad allontanarsi dalla lotta contro l'ISIS, che è ovviamente ciò su cui ci stiamo concentrando nel Nord della Siria”, ha aggiunto. “Condanniamo qualsiasi escalation. Supportiamo il mantenimento delle attuali linee di cessate il fuoco", ha affermato dal canto suo il portavoce del Dipartimento di Stato americano, Ned Price. "Qualsiasi nuova offensiva minerebbe ulteriormente la stabilità regionale e metterebbe a rischio le forze statunitensi nella campagna della coalizione contro l'ISIS", ha proseguito. Va da sé che queste polemiche interne indeboliscono la Nato agli occhi dei suoi avversari a Mosca e a Pechino. Senza poi trascurare la ben nota ambiguità di Erdogan che, almeno dal 2017, ha rafforzato i propri rapporti con il Cremlino.
Alessandra Coppola ripercorre la scia di sangue della banda neonazi Ludwig: fanatismo, esoterismo, violenza e una rete oscura che il suo libro Il fuoco nero porta finalmente alla luce.
La premier nipponica vara una manovra da 135 miliardi di dollari Rendimenti sui bond al top da 20 anni: rischio calo della liquidità.
Big in Japan, cantavano gli Alphaville nel 1984. Anni ruggenti per l’ex impero del Sol Levante. Il boom economico nipponico aveva conquistato il mondo con le sue esportazioni e la sua tecnologia. I giapponesi, sconfitti dall’atomica americana, si erano presi la rivincita ed erano arrivati a comprare i grattacieli di Manhattan. Nel 1990 ci fu il top dell’indice Nikkei: da lì in poi è iniziata la «Tokyo decadence». La globalizzazione stava favorendo la Cina, per cui la nuova arma giapponese non era più l’industria ma la finanza. Basso costo del denaro e tanto debito, con una banca centrale sovranista e amica dei governi, hanno spinto i samurai e non solo a comprarsi il mondo.
Matteo Lepore (Ansa)
Quella che in un istituto era stata presentata come la «Giornata della cittadinanza» si è rivelata essere della mera propaganda pro immigrazione, mascherata da attività extra didattica. Fdi: «Denunceremo».
Doveva essere una sorta di lezione civica rivolta agli studenti. La comunicazione arrivata ai genitori degli allievi delle medie della scuola Guido Guinizelli di Bologna citava testualmente «Un evento gratuito», che si sarebbe svolto il 20 novembre dalle 10 alle 13 al Teatro Manzoni per la «Giornata della cittadinanza 2025». Luca (nome di fantasia) non ha esitato a dare il suo consenso, convinto che per la figlia dodicenne Margherita poteva essere un momento didattico.
Cosa ci dice il caso Garofani di ciò che avviene sul Colle? Ne discutono Giuseppe Cruciani e Massimo de' Manzoni.





