2023-04-19
Milano Design Week: si va in «Scena»
True
(Delfino Sisto Legnani - DSL studio)
Vincenzo Ignaccolo, progettista e co-fondatore di VI+M Studio, racconta il suo ultimo progetto che è stato presentato in anteprima oggi presso lo studio VI+M, all’interno di un allestimento immersivo pensato come una sintesi dell’immaginario visivo dello studio.Si chiama SCENA il progetto ideato in occasione della Milano Design Week da VI+M Studio. Una collezione di complementi d’arredo in travertino, creata in collaborazione con Remuzzi Marmi, nata dalla costante ricerca dello studio di architettura per le forme pure e semplici, tese a esaltare non tanto il gesto virtuoso del disegno, quando la potenza espressiva dei materiali usati e la centralità del lavoro artigianale. SCENA si compone di tre elementi - coffee table (50cm diametro x 50cm altezza), consolle (50cm x 85cm) e bench (50x86cm, altezza 42cm) - realizzati in travertino a poro aperto di diverse tipologie: romano classico, rosso, grigio e noce. «La caratteristica che li accomuna è la faccia smaltata con colori a contrasto o tono su tono» spiega Vincenzo Ignaccolo, fondatore - insieme al fratello Michele - di VI+M Studio. «Questa scelta è stata fatta per aumentare l’aspetto scenografico del prodotto. Lo smalto infatti, usato su una superficie porosa come il travertino, va a evidenziarne ogni dettaglio». Le lastre utilizzate - «che nella maggior parte dei casi sarebbero considerati scarti» sottolinea il progettista - sono infatti caratterizzate da una porosità importante, che ben mette in evidenza ed esalta l’aspetto materico e puro del prodotto rendendo ogni pezzo unico. Cavillature, a volte vere e proprie fessure, che nelle lavorazioni classiche vengono solitamente evidenziate come difetti e pertanto scartate, in questo caso vengono riutilizzate, ritornano a nuova vita e riprendono la “scena”, diventando valore aggiunto che sottolinea l’importanza della sostenibilità ambientale accanto al deciso carattere scultoreo di ogni singolo pezzo.«Il risultato sono pezzi unici che virano più nel mondo dell’arte» spiega Ignaccolo. «Abbiamo ridotto le lavorazioni a zero, utilizzando le lastre con tutti i loro “difetti”. Dare nuova vita a questo materiale, specialmente in un periodo in cui la sostenibilità è al centro del dibattito, mi sembra un tema che vale la pena di sottolineare».E di sostenibilità, Vincenzo Ignaccolo parla anche in riferimento alla nuova edizione della Milano Design Week: «C’è molto entusiasmo per questa edizione della Milano Design Week, soprattutto dopo la pausa forzata dopo il Covid. Percepisco una bella ventata di novità. Credo che il linguaggio della progettazione dopo questo periodo si sia rinnovato, con un interessante focus alla sostenibilità, sempre più centrale. Sono molto curioso di quello che verrà presentato nei prossimi giorni». La collezione SCENA è stata presentata in anteprima oggi 19 aprile alle 18.00 in occasione della Milano Design Week 2023 presso lo studio VI+M, all’interno di un allestimento immersivo pensato come una sintesi dell’immaginario visivo dello studio.
Il ministro della Giustizia carlo Nordio (Imagoeconomica)