
Abbandonati i lavoratori, i progressisti puntano a proporsi come difensori dei «deboli» dalla pandemia. Trasformata in una «guerra», nella quale ogni bugia è giustificabile.ll metodo ormai è chiaro, se non altro: quello che bisogna fare lo decide qualcuno e qualsiasi obiezione, sia essa assurda, temeraria, esagerata o profondamente fondata su dati di fatto, opinioni di esperti o ipotesi plausibili, viene ignorata. È il metodo del dottore di una volta che ti curava gli orecchioni senza spiegarti niente, ti mentiva e ti diceva le cose un pezzo alla volta se no il paziente si comporta da scapestrato. Abbiamo ormai accettato il pensiero controfattuale anche senza arrivare ai vertici delle «nonne fragili in terapia intensiva fortunatamente vaccinate» di Gianni Riotta; più semplicemente abbiamo accettato la sovrapposizione dello schema bellico a un virus influenzale. Però, una volta giunti al muro di cinta della pandemia rappresentato dallo scenario del richiamo vaccinale semestrale perpetuo, non è più possibile pensare che non vi sia chi questo scenario lo ritenga un insperato dono del cielo. E chi mai potrebbe ritenere la medicalizzazione perpetua della società una cosa positiva? Recentemente è uscito un sondaggio che mostra come il Pd sia il partito dei non lavoratori: il suo elettorato pare sia composto per la maggior parte da studenti e da pensionati, cioè da coloro che non devono affrontare la lotta quotidiana con le intemperie, le avversità e lo Stato; i primi perché non sanno ancora cosa siano, i secondi perché non vogliono giustamente ricordarselo. La Sinistra politica, in Italia ma non solo, dopo un primo momento in cui scattò il riflesso pavloviano della destra cattiva che discrimina i malati, momento che possiamo definire come «fase abbraccia un cinese», si è subito riassestata su di un terreno per lei estremamente agevole: il difensore dei deboli. E chi è più debole di una persona sottoposta a un pericolosissimo contagio? Di cosa avrà bisogno innanzitutto questa persona, anziana, impaurita, giustamente spaesata, se non di un'autorità etica e scientifica a cui affidare la propria vita, a cui delegare la propria quotidianità pur di sentirsi al sicuro? Ecco perché le solari obiezioni di Agamben e Cacciari vengono liquidate da Pier Luigi Bersani come «eccessi di riflessione di persone troppo intelligenti». Perché il paziente eterno, l'eterno fragile, il perpetuo possessore di green pass, il continuamente richiamabile per la nuova dose di vaccino, segue le indicazioni dell'autorità, non va in piazza, accetta la sperimentazione, accetta gli eventi avversi, non fa storie sul lavoro (soprattutto se non lavora più o non lavora ancora) e condivide la fede nella divinità scientifica sperando che il Grande male passi. Questa però è solo la faccia visibile della luna. C'è una parte in ombra della luna, quella in cui risiede il Cts, il ministero della Salute, la cabina di regia, il ministero dell'Interno, una parte quasi completamente controllata dalla sinistra, che vede finalmente una nuova ed efficace istanza politica da rappresentare. Finito il lavoro, frantumato nella precarietà benedetta dai sindacati, messa tra parentesi l'emergenza del «nuovo proletariato» rappresentato dai migranti, messa in pausa la grande e fondamentale offensiva sui «nuovi diritti», ci sono i «nuovi fragili» da proteggere e questi sono veramente tanti e veramente egualitari: tutti coloro che possono essere contagiati da un virus che non passa mai. E così ci si riassetta, si cambia il lessico politico, le priorità non sono più «il Mes» o «i diritti acquisiti» o «lo spread» - sembrano passati secoli - e tutto converge verso l'unica grande emergenza bellica. Solo che, a differenza della guerra quando una sconfitta costava la testa a un generale o addirittura la perdita di sacro suolo della patria o finanche la defenestrazioni di governi per vedere di contrattare un armistizio alla svelta, con il Covid non perde mai nessuno, non sbaglia mai nessuno, perché il virus è un nemico troppo imbattibile che al massimo si può arginare sperando, con distanziamento, mascherine e tanti tanti vaccini, di placare finché se ne va e chi eccepisce è un disfattista, un no vax e uno che non conosce la Scienza. Se in più lo Stato ospedale viene governato da un capo autorevole che da ex banchiere si occupa dei conti e lascia ai partiti le nomine e il potere piccolo ma grasso, allora si capisce come uno scenario così non sia proprio da buttar via.
Monica Marangoni (Ansa)
La giornalista Monica Marangoni affronta il tema della nudità in un saggio che tocca anche il caso delle piattaforme sessiste. «È il tempo del relativismo estetico che asseconda solo l’io e le sue voglie, persino con immagini artefatte».
Giornalista e conduttrice televisiva, laureata in Filosofia all’università Cattolica del Sacro cuore a Milano, Monica Marangoni ha condotto diversi programmi non solo in Rai. Nudo tra sacro e profano - Dall’età dell’innocenza all’epoca di Onlyfans (Cantagalli), con postfazione dello stesso editore David Cantagalli, è il suo primo saggio. Una riflessione particolarmente attuale dopo la scoperta, e la chiusura, di alcuni siti che, con l’Intelligenza artificiale, abbinano corpi nudi femminili a volti noti del mondo dell’informazione, dello sport e della politica.
Effetto Trump: dazi, tagli alla ricerca e revisione dei protocolli sanitari stanno frenando il comparto (-4%). A pesare, pure la scadenza dei brevetti. Cresce la fiducia, invece, nei processi tecnologici contro le malattie.
Il settore farmaceutico globale attraversa una fase di incertezza che si riflette sui listini. Da inizio anno il comparto mondiale segna un -4%, zavorrato anche dall’effetto cambio, mentre in Europa l’andamento complessivo resta vicino alla parità ma con forti turbolenze. Il paradosso è evidente: a fronte di una domanda sanitaria in crescita e di progressi clinici straordinari, gli investitori hanno preferito spostarsi su altri temi.
Donna, ingegnere aerospaziale dell'Esa e disabile. La tedesca Michaela Benthaus, 33 anni, prenderà parte ad una missione suborbitale sul razzo New Shepard di Blue Origin. Paraplegica dal 2018 in seguito ad un incidente in mountain bike, non ha rinunciato ai suoi obiettivi, nonostante le difficoltà della sua nuova condizione. Intervistata a Bruxelles, ha raccontato la sua esperienza con un discorso motivazionale: «Non abbandonate mai i vostri sogni, ma prendetevi il giusto tempo per realizzarli».
Luca Marinelli (Ansa)
L’antica arte partenopea del piagnisteo strategico ha in Italia interpreti di alto livello: frignano, inteneriscono e incassano.
Venghino, siori, venghino, qui si narrano le gesta di una sempiterna compagnia di ventura.
L’inossidabile categoria dei cultori del piagnisteo.
Che fa del vittimismo una posa.
Per una buona causa: la loro.





