2023-08-28
Meno di un anno a Parigi 2024
True
A 11 mesi dall'inizio dei XXXIII Giochi scopriamo chi tra gli azzurri ha già staccato il pass per la Francia e chi ancora deve conquistarlo.Mancano 333 giorni all'inizio dei Giochi della XXXIII Olimpiade. Il 26 luglio 2024 a Parigi si terrà infatti la cerimonia inaugurale a 100 anni esatti di distanza dall'ultima volta che la rassegna a cinque cerchi si svolse nella capitale francese.Sembrava ieri quando l'Italia faceva incetta di medaglie a Tokyo, e infatti le immagini di quella domenica 1 agosto 2021 e di quegli incredibili 12 minuti che trascorsero tra l'oro di Marcell Jacobs nei 100 metri e quello di Gianmarco Tamberi nel salto in alto, sono ancora nitide e impresse nei ricordi di tutti gli italiani. In Giappone due anni fa, per la spedizione azzurra fu un'Olimpiade indimenticabile e difficilmente ripetibile, anche se alla vigilia di ogni edizione dei Giochi, l'obiettivo e l'auspicio deve essere quello di eguagliare e magari provare a superare il risultato ottenuto in precedenza. Due anni fa il medagliere tricolore tornò a casa con un bottino di 40 medaglie suddivise in 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi, un risultato che fece piazzare l'Italia al decimo posto generale.Cinque anni prima - non quattro a causa della pandemia di Covid 19 che fece rinviare i Giochi di Tokyo dal 2020 al 2021 - a Rio de Janeiro l'Italia si piazzò al nono posto, ma con 12 medaglie in meno visto che a fine Olimpiade ne totalizzò 28, di cui 8 ori, 12 argenti e 8 bronzi. A Parigi ci arriveremo con discrete chance di mantenere questo livello, visto che proprio da Tokyo il nostro movimento olimpico ha alzato decisamente il livello di competitività in una disciplina che per troppi anni ci ha visto guardare gli altri festeggiare: l'atletica. Non solo con i due fiori all'occhiello Tamberi e Jacobs, con il primo che ha aggiunto al suo splendido palmares l'oro iridato che gli mancava agli ultimi campionati del mondo che si sono appena conclusi a Budapest, e il secondo che dopo Tokyo ha attraversato un biennio non proprio brillante ed è vero che individualmente non è riuscito a confermarsi in Ungheria, ma ha trascinato, ancora una volta, insieme ai compagni Filippo Tortu, Roberto Rigali e Lorenzo Patta a un'importantissima medaglia d'argento, alle spalle degli Stati Uniti e davanti alla Giamaica. Oltre a loro, anche le donne hanno dimostrato di poter dire la loro nella velocità mondiale e quindi olimpica, con il quartetto formato da Anna Bongiorni, Zaynab Dosso, Alessia Pavese e Dalia Kaddari che a Budapest si sono fermate ai piedi del podio giungendo quarte, ma hanno centrato il record italiano con un tempo di 42,14.Ma vediamo chi tra gli atleti italiani, nelle varie discipline, ha già staccato il pass per Parigi 2024 e chi invece deve ancora conquistarlo. Innanzitutto va fatta una distinzione tra pass nominale e pass attribuito alla nazione. Ad avere già un pass nominale sono in 9. Si tratta di Matteo Zurloni nell'arrampicata sportiva grazie alla vittoria nei campionati del mondo dello scorso 10 agosto; Simona Cavallaro (categoria 80 kg), Giordana Sorrentino (categoria 50 kg), Irma Testa (categoria 57 kg) e Aziz Abbes Mouhiidine (categoria 92 kg) nella boxe; Elena Micheli, Alice Sotero e Giorgio Malan nel pentathlon moderno; Leonardo Fioravanti nel surf. Per quanto riguarda invece i pass assegnati alla nazione, l'Italia è già in possesso di questi: una carta C2 500 maschile nella canoa velocità; due carte nella ginnastica ritmica individuale e cinque carte in quella a squadre; quattro carte nella staffetta 4x100 stile libero maschile nel nuoto; due carte trampolino 3 metri donne, una trampolino 3 metri sincro donne e due trampolino 3 metri uomini nei tuffi; una carta carabina 10 metri uomini nel tiro a segno; due carte trap maschile, due trap femminile, una skeet maschile e due skeet femminile nel tiro a volo; un carta nel tiro con l'arco; e infine la vela, dove abbiamo una carta Nacra 17, una carta windsurf maschile, una carta windsurf femminile, una carta kitesurf maschile e una femminile, una carta laser maschile e una femminile.A Tokyo la spedizione italiana era composta da 384 atleti, per raggiungere o avvicinare quel numero sarà decisivo il percorso di qualificazione negli sport di squadra.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.