2024-04-01
Meno di quattro mesi a Parigi 2024
True
A 116 giorni dal via della 33ª edizione dei Giochi, ecco quali sono gli atleti azzurri già qualificati e chi ancora deve staccare il pass per la capitale francese.Mancano 116 giorni alle Olimpiadi di Parigi. Meno di quattro mesi e il 26 luglio nella capitale francese scatterà la 33ª edizione dei Giochi.Vediamo nel dettaglio, disciplina per disciplina, quali sono gli atleti italiani già qualificati e chi ancora deve staccare il pass per Parigi. Va ricordato, però, che in molti sport il pass conquistato è attribuito alla Federazione e non al singolo atleta, come per esempio accade nel tiro a segno e nel tiro a volo, dove gli atleti hanno conquistato la qualificazione per l'Italia e toccherà poi ai tecnici scegliere chi ci rappresenterà a Parigi.Cominciamo la nostra rassegna dal nuoto, dove la squadra capitanata da Gregorio Paltrinieri (qualificato sia negli 800 sl che nei 1500 sl grazie al terzo posto ottenuto agli ultimi mondiali e al minimo tempo conquistato agli Assoluti dello scorso anno) potrà contare anche su Alberto Razzetti (nei 200 e 400 misti e nei 200 farfalla), Thomas Ceccon (nei 100 dorso), Benedetta Pilato (nei 100 rana), Alessandro Miressi (nei100 sl), Nicolò Martinenghi (nei 100 rana), Simona Quadarella (negli 800 sl e nei 1500 sl), Lorenzo Zazzeri (nei 50 sl), Sara Franceschi (nei 400 misti), Lisa Angiolini (nei 100 rana), Leonardo Deplano (nei 50 sl e nei 100 sl, oltre che nella staffetta 4x100 sl), Filippo Megli (nella staffetta 4x200 sl uomini), Manuel Frigo (nella staffetta 4x100 sl uomini), Sara Curtis (nei 50 sl), Alessandro Ragaini (nei 200 sl). Inoltre i nostri nuotatori saranno presenti in vasca a Parigi nella staffetta 4x100 stile libero uomini (con Alessandro Miressi, Manuel Frigo, Lorenzo Zazzeri e Thomas Ceccon), nella 4x100 stile libero donne (con Sofia Morini, Costanza Cocconcelli, Emma Virginia Menicucci e Chiara Tarantino), nella 4x100 misti mista (con Michele Lamberti, Ludovico Blu Art Viberti, Giulia D'Innocenzo e Chiara Tarantino), nella 4x200 stile libero uomini (con Alessandro Ragaini, Stefano Di Cola, Marco De Tullio e Filippo Megli), nella 4x200 stile libero donne (con Sofia Morini, Giulia Ramatelli, Emma Virgina Menicucci, Giulia D'Innocenzo), nella 4x100 misti uomini (con Michele Lamberti, Ludovico Blu Art Viberti, Federico Burdisso e Alessandro Miressi), nella 4x100 misti donne (con Francesca Pasquino, Arianna Castiglioni, Costanza Cocconcelli e Chiara Tarantino).Dall'acqua della vasca a quella della Senna, dove si svolgeranno le gare di canoa e canottaggio, le nostre imbarcazioni vedranno protagonisti i seguenti atleti. Carlo Tacchini e Gabriele Casadei nella canoa sprint C2 500 uomini; Marta Bertoncelli nella canoa slalom C1 donne, Paolo Ceccon nella C1 uomini, Stefanie Horn nel K1 donne, Giovanni De Gennaro nel K1 uomini. Per quanto riguarda il canottaggio quattro di coppia uomini abbiamo Nicolò Carucci, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili; il doppio pesi leggeri uomini con Stefano Oppo e Gabriel Soares; il doppio uomini con Luca Rambaldi e Matteo Sartori; il doppio senior donne con Stefania Buttignon e Silvia Crosio; il due senza uomini con Davide Comini e Giovanni Codato.Nell'arrampicata sportiva Matteo Zurloni si è qualificato per Parigi 2024 con largo anticipo, avendo trionfato ai Mondiali del 2023 nella categoria speed. Passiamo all'atletica. Toccherà a Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis rappresentare l'Italia nella maratona donne, mentre Gianmarco Tamberi potrà difendere la medaglia d'oro conquistata tre anni fa a Tokyo nel salto in alto uomini. Nella ginnastica artistica l'Italia ha ottenuto il pass sia per il concorso a squadre uomini sia per quello donne. Nella ritmica, invece, abbiamo due 2 all around individuale ottenute da Sofia Raffaeli con la medaglia d'oro ai Mondiali 2022 e da Milena Baldassarri ai Mondiali 2023, oltre alla carta all around a squadre. Buona e folta sarà la delegazione del judo: Assunta Scutto è stata scelta dalla direzione tecnica nazionale per gareggiare nella categoria -48 kg; Odette Giuffrida nei -52 kg; Veronica Toniolo nei -57 kg; Alice Bellandi nei -78 kg; Asya Tavano nei +78 kg; Manuel Lombardo nei -73 kg; Christian Parlati nei -90 kg; Antonio Esposito nei -81 kg.Ciclismo su strada 3 carte uomini (conquistate per ranking il 18 ottobre 2023) 4 carte donne (conquistate per ranking il 18 ottobre 2023) Equitazione Concorso completo a squadre (conquistato dall'Italia con la vittoria nell’ultima tappa del Circuito di FEI Nations Cup) 1 carta salto a ostacoli (pass non nominale conquistato tramite ranking al 31 dicembre 2023)
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Ecco #DimmiLaVerità del 31 ottobre 2025. Ospite il senatore di FdI Guido Castelli. L'argomento del giorno è: " I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale"