
Senza una preferenza espressa, i soldi ora andranno perlopiù a iniziative contro la dipendenza. In ballo circa 60 milioni.Nella riunione lampo di ieri il Consiglio dei ministri ha approvato anche una proposta del premier Giorgia Meloni (ma l’idea sarebbe partita dal sottosegretario alla presidenza Alfredo Mantovano) di rivedere la distribuzione dell’8xmille. È stata infatti deliberata l’assegnazione della quota dell’8xmille dell’Irpef devoluta alla diretta gestione statale per l’anno 2023, riferita alle scelte non espresse dai contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi per il 2023 (ovvero quando il contribuente non firma né per lo Stato né per una delle confessioni religiose che ha accesso ai fondi). Parliamo di circa 63,7 milioni - 63.673.631,43 euro, per la precisione - che ora dovranno essere prioritariamente destinati al finanziamento di interventi straordinari relativi al recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche. Nella nota diffusa al termine del cdm, si legge infatti che, all’esito dell’istruttoria, svolta dalla Commissione tecnica valutativa e di monitoraggio della relativa categoria, in merito alle domande di contributo per l’annualità 2023, risultano idonei al finanziamento 33 progetti, per un importo complessivo pari 10,4 milioni e quindi, dalla ripartizione residua un importo di quasi 53,3 milioni. L’assegnazione della quota è stata decisa «in considerazione dell’urgente necessità di mettere a punto interventi di prevenzione strutturata e precoce, soprattutto verso le fasce giovanili, e di affrontare concretamente le difficoltà connesse all’inserimento dei soggetti fragili nelle comunità terapeutiche, come segnalato dal Dipartimento per le politiche antidroga, e dell’impatto sociale e sanitario delle dipendenze patologiche, che ha notevoli ripercussioni sul benessere individuale e delle famiglie, oltreché sull’ordine pubblico, sulla spesa sanitaria e sociale». Il consiglio dei ministri, viene aggiunto, «ritiene opportuno impiegare tutte le risorse disponibili per il finanziamento di progetti».Come sono state sin qui utilizzate le risorse dell’8xmille, ovvero uno dei canali di finanziamento pubblico delle confessioni religiose? Il meccanismo di attribuzione dei fondi consente agli enti che ne hanno titolo di ricevere più di quanto esplicitamente destinato loro dai contribuenti. Tutto ciò si verifica perché la ripartizione viene effettuata in base alla scelta da essi operata attraverso la dichiarazione dei redditi. I fondi assegnati a ciascuno dei destinatari sono proporzionali al numero delle preferenze ricevute. Poiché la maggior parte dei contribuenti non esprime alcuna opzione, accade che gli orientamenti manifestati da quanti hanno invece esplicitato la scelta determinano anche la ripartizione dei fondi relativi alle scelte non espresse. Di conseguenza, l’intero ammontare dell’8xmille viene distribuito solo sulla base di quanto dichiarato dai pochi contribuenti che scelgono (sono meno della metà del totale). Nel 2024 la percentuale dell'8xmille a favore della Chiesa cattolica è stata del 70,34% (-1,4% rispetto all'anno precedente) per una somma di 910 milioni (in calo rispetto a 1,003 miliardi del 2023) che l’assemblea generale della Cei ha deciso così di ripartire: 246 milioni per esigenze di culto e pastorali, 275 milioni per interventi caritativi, 389 milioni per il sostentamento del clero. Lo scorso 10 ottobre la presidenza della Cei, riunita in sessione straordinaria, ha disposto lo stanziamento di 1 milione di euro dai fondi dell’8xmille per far fronte alle necessità della popolazione del Libano.Vedremo le reazioni della Conferenza episcopale alla mossa varata ieri dal cdm. Già a giugno di quest’anno, però, erano circolate voci di una possibile decisione di introdurre nell’8xmille una voce dedicata al contrasto delle tossicodipendenze. Il tema era citato in un passaggio dell’intervista rilasciata a Repubblica dal vicepresidente della Cei, Francesco Savino. Il quale, incalzato su questa ipotesi aveva risposto: «L’inserimento del recupero delle dipendenze è una scelta fatta dal governo che si assume le sue responsabilità, come altri governi inserirono altre voci. Noi non siamo stizziti».Intanto, è chiaro che la decisione del governo, giustificata da propositi nobili, assume anche una connotazione politica dopo la postura del cardinale Matteo Zuppi che è stato assai critico su premierato e autonomia differenziata. Senza dimenticare l’inchiesta, di cui ha scritto molto La Verità nei mesi scorsi, sulle offerte dei fedeli che sarebbero state «girate» da alcuni vescovi a Luca Casarini per i salvataggi dei migranti attraverso la Ong Mediterranea. «Nessun fondo diretto a Mediterranea ma sostegno alle diocesi che hanno presentato progetti di accoglienza a favore dei migranti, compreso il sostegno ai salvataggi in mare», aveva dichiarato la Cei a dicembre 2023 precisando di aver solo «accolto una richiesta presentata da due diocesi in una cornice ampia che prevede, secondo il magistero di papa Francesco, l’accoglienza, la protezione, la promozione, l’integrazione dei migranti e la cura e l’assistenza agli sfollati in zona di guerra in Ucraina. Tutto ciò con un sostegno nettamente inferiore rispetto a quello riportato sulla stampa: 100.000 euro a ciascuna diocesi nel 2022 e così pure nel 2023».
(Istock)
- Nel bresciano un bengalese stupra una bambina di 10 anni. L’episodio avvenuto in un centro per rifugiati. L’uomo ha confessato. Tra rito abbreviato e circostanze a discarico, la pena rischia di essere irrisoria.
- A Pisa uno straniero violenta bimba di 6 anni. Il «protocollo rosa» è scattato dopo che la piccola ha denunciato strani comportamenti da parte dell’adulto, ritenuto persona di fiducia dalla famiglia. Sugli indumenti della vittima trovate tracce genetiche dell’indagato.
- Per i fatti di Tor Tre Teste si cerca un tunisino, forse riparato all’estero. I tre fermati hanno precedenti per spaccio. Possibile anche la presenza di un quinto uomo.
Lo speciale contiene tre articoli.
Elly Schlein, Roberto Fico e Giuseppe Conte (Ansa)
Nonostante quel che si dice e si scrive, le elezioni regionali non hanno spostato di una virgola gli equilibri politici nazionali. Per lo meno a destra, mentre nel centrosinistra forse qualche cambiamento c’è stato. Alessandra Ghisleri, che fra i sondaggisti è quella che più ci prende, alla domanda se a questo turno Schlein e compagni siano riusciti a rubare voti alla maggioranza di Meloni, Salvini e Tajani, ha risposto con una fragorosa risata. In Campania, che è portata a esempio di successo del campo largo, Ghisleri sostiene che Pd, 5 stelle e alleati vari abbiano perso, rispetto alle precedenti elezioni, 400.000 voti, mentre il centrodestra ne abbia guadagnati 250.000.
Giulia Bongiorno (Imagoeconomica)
La Lega mette nel mirino il ddl e fa slittare l’approvazione a febbraio. La Bongiorno: «È necessario ascoltare esperti». Il timore è che norme troppo vaghe invertano l’onere della prova. In effetti sul punto il presidente del Tribunale di Milano si è già contraddetto.
L’accordo tra Elly Schlein e Giorgia Meloni sul ddl consenso è chiuso, certo, ma non nei dettagli, come ovvio che accada tra presidente del Consiglio e leader di opposizione. Difficile immaginarle al tavolo insieme a scrivere la legge, ma è proprio nei dettagli che, come si dice, spesso si nasconde il diavolo. O meglio detto: nei particolari si celano le preoccupazioni. Qui si è creata l’impasse che ha portato alla richiesta di approfondimenti da parte della Lega e poi di tutto il centrodestra in commissione Giustizia al Senato. Tra le pieghe dell’emendamento ci sono passaggi poco chiari, che vanno definiti e chiariti bene per evitare di emanare una legge scritta male con tutti i rischi che ne derivano.
Laura Boldrini (Ansa)
La nuova norma sul reato di violenza sessuale si presta a pericolosi equivoci, mentre la criminalità allogena resta tabù.
Sarà tutta una presunzione di innocenza e di colpevolezza. Se passa, la norma rischia di rendere impossibile i rapporti tra uomo e donna. Non mi riferisco alle situazioni estreme, sebbene sempre più ordinarie, di soprusi, maltrattamenti, convivenze tossiche che degenerano in gesti terribili come lo sfregio o l’uccisione del partner.






