
Senza una preferenza espressa, i soldi ora andranno perlopiù a iniziative contro la dipendenza. In ballo circa 60 milioni.Nella riunione lampo di ieri il Consiglio dei ministri ha approvato anche una proposta del premier Giorgia Meloni (ma l’idea sarebbe partita dal sottosegretario alla presidenza Alfredo Mantovano) di rivedere la distribuzione dell’8xmille. È stata infatti deliberata l’assegnazione della quota dell’8xmille dell’Irpef devoluta alla diretta gestione statale per l’anno 2023, riferita alle scelte non espresse dai contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi per il 2023 (ovvero quando il contribuente non firma né per lo Stato né per una delle confessioni religiose che ha accesso ai fondi). Parliamo di circa 63,7 milioni - 63.673.631,43 euro, per la precisione - che ora dovranno essere prioritariamente destinati al finanziamento di interventi straordinari relativi al recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche. Nella nota diffusa al termine del cdm, si legge infatti che, all’esito dell’istruttoria, svolta dalla Commissione tecnica valutativa e di monitoraggio della relativa categoria, in merito alle domande di contributo per l’annualità 2023, risultano idonei al finanziamento 33 progetti, per un importo complessivo pari 10,4 milioni e quindi, dalla ripartizione residua un importo di quasi 53,3 milioni. L’assegnazione della quota è stata decisa «in considerazione dell’urgente necessità di mettere a punto interventi di prevenzione strutturata e precoce, soprattutto verso le fasce giovanili, e di affrontare concretamente le difficoltà connesse all’inserimento dei soggetti fragili nelle comunità terapeutiche, come segnalato dal Dipartimento per le politiche antidroga, e dell’impatto sociale e sanitario delle dipendenze patologiche, che ha notevoli ripercussioni sul benessere individuale e delle famiglie, oltreché sull’ordine pubblico, sulla spesa sanitaria e sociale». Il consiglio dei ministri, viene aggiunto, «ritiene opportuno impiegare tutte le risorse disponibili per il finanziamento di progetti».Come sono state sin qui utilizzate le risorse dell’8xmille, ovvero uno dei canali di finanziamento pubblico delle confessioni religiose? Il meccanismo di attribuzione dei fondi consente agli enti che ne hanno titolo di ricevere più di quanto esplicitamente destinato loro dai contribuenti. Tutto ciò si verifica perché la ripartizione viene effettuata in base alla scelta da essi operata attraverso la dichiarazione dei redditi. I fondi assegnati a ciascuno dei destinatari sono proporzionali al numero delle preferenze ricevute. Poiché la maggior parte dei contribuenti non esprime alcuna opzione, accade che gli orientamenti manifestati da quanti hanno invece esplicitato la scelta determinano anche la ripartizione dei fondi relativi alle scelte non espresse. Di conseguenza, l’intero ammontare dell’8xmille viene distribuito solo sulla base di quanto dichiarato dai pochi contribuenti che scelgono (sono meno della metà del totale). Nel 2024 la percentuale dell'8xmille a favore della Chiesa cattolica è stata del 70,34% (-1,4% rispetto all'anno precedente) per una somma di 910 milioni (in calo rispetto a 1,003 miliardi del 2023) che l’assemblea generale della Cei ha deciso così di ripartire: 246 milioni per esigenze di culto e pastorali, 275 milioni per interventi caritativi, 389 milioni per il sostentamento del clero. Lo scorso 10 ottobre la presidenza della Cei, riunita in sessione straordinaria, ha disposto lo stanziamento di 1 milione di euro dai fondi dell’8xmille per far fronte alle necessità della popolazione del Libano.Vedremo le reazioni della Conferenza episcopale alla mossa varata ieri dal cdm. Già a giugno di quest’anno, però, erano circolate voci di una possibile decisione di introdurre nell’8xmille una voce dedicata al contrasto delle tossicodipendenze. Il tema era citato in un passaggio dell’intervista rilasciata a Repubblica dal vicepresidente della Cei, Francesco Savino. Il quale, incalzato su questa ipotesi aveva risposto: «L’inserimento del recupero delle dipendenze è una scelta fatta dal governo che si assume le sue responsabilità, come altri governi inserirono altre voci. Noi non siamo stizziti».Intanto, è chiaro che la decisione del governo, giustificata da propositi nobili, assume anche una connotazione politica dopo la postura del cardinale Matteo Zuppi che è stato assai critico su premierato e autonomia differenziata. Senza dimenticare l’inchiesta, di cui ha scritto molto La Verità nei mesi scorsi, sulle offerte dei fedeli che sarebbero state «girate» da alcuni vescovi a Luca Casarini per i salvataggi dei migranti attraverso la Ong Mediterranea. «Nessun fondo diretto a Mediterranea ma sostegno alle diocesi che hanno presentato progetti di accoglienza a favore dei migranti, compreso il sostegno ai salvataggi in mare», aveva dichiarato la Cei a dicembre 2023 precisando di aver solo «accolto una richiesta presentata da due diocesi in una cornice ampia che prevede, secondo il magistero di papa Francesco, l’accoglienza, la protezione, la promozione, l’integrazione dei migranti e la cura e l’assistenza agli sfollati in zona di guerra in Ucraina. Tutto ciò con un sostegno nettamente inferiore rispetto a quello riportato sulla stampa: 100.000 euro a ciascuna diocesi nel 2022 e così pure nel 2023».
Galeazzo Bignami (Ansa)
Malan: «Abbiamo fatto la cosa istituzionalmente più corretta». Romeo (Lega) non infierisce: «Garofani poteva fare più attenzione». Forza Italia si defila: «Il consigliere? Posizioni personali, non commentiamo».
Come era prevedibile l’attenzione del dibattito politico è stata spostata dalle parole del consigliere del presidente della Repubblica Francesco Saverio Garofani a quelle del capogruppo di Fratelli d’Italia a Montecitorio Galeazzo Bignami. «L’onorevole Bignami e Fratelli d’Italia hanno tenuto sulla questione Garofani un comportamento istituzionalmente corretto e altamente rispettoso del presidente della Repubblica», ha sottolineato il capo dei senatori di Fdi, Lucio Malan. «Le polemiche della sinistra sono palesemente pretestuose e in mala fede. Ieri un importante quotidiano riportava le sorprendenti frasi del consigliere Garofani. Cosa avrebbe dovuto fare Fdi, e in generale la politica? Bignami si è limitato a fare la cosa istituzionalmente più corretta: chiedere al diretto interessato di smentire, proprio per non tirare in ballo il Quirinale e il presidente Mattarella in uno scontro istituzionale. La reazione scomposta del Pd e della sinistra sorgono dal fatto che avrebbero voluto che anche Fdi, come loro, sostenesse che la notizia riportata da La Verità fosse una semplice fake news.
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella (Ansa)
Faccia a faccia di mezz’ora. Alla fine il presidente del Consiglio precisa: «Non c’è nessuno scontro». Ma all’interlocutore ha rinnovato il «rammarico» per quanto detto dal suo collaboratore. Del quale adesso auspicherebbe un passo indietro.
Poker a colazione. C’era un solo modo per scoprire chi avesse «sconfinato nel ridicolo» (come da sprezzante comunicato del Quirinale) e Giorgia Meloni è andata a vedere. Aveva buone carte. Di ritorno da Mestre, la premier ha chiesto un appuntamento al presidente della Repubblica ed è salita al Colle alle 12.45 per chiarire - e veder chiarite - le ombre del presunto scontro istituzionale dopo lo scoop della Verità sulle parole dal sen sfuggite al consigliere Francesco Saverio Garofani e mai smentite. Il colloquio con Sergio Mattarella è servito a sancire sostanzialmente due punti fermi: le frasi sconvenienti dell’ex parlamentare dem erano vere e confermate, non esistono frizioni fra Palazzo Chigi e capo dello Stato.
Francesco Saverio Garofani (Imagoeconomica)
Altro che «attacco ridicolo», come aveva scritto il Quirinale. Garofani ammette di aver pronunciato in un luogo pubblico il discorso anti premier. E ora prova a farlo passare come «chiacchiere tra amici».
Sceglie il Corriere della Sera per confermare tutto quanto scritto dalla Verità: Francesco Saverio Garofani, ex parlamentare Pd, consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, finito nella bufera per alcune considerazioni politiche smaccatamente di parte, tutte in chiave anti Meloni, pronunciate in un ristorante e riportate dalla Verità, non smentisce neanche una virgola di quanto da noi pubblicato.






