2018-12-26
Mariah Carey incassa 500.000 dollari all'anno con la sua canzone di Natale
True
La cantante statunitense pubblicò nel 1994 il successo natalizio «All I want for Christmas is you». Da allora, in 25 anni, secondo l'Economist, ha guadagnato 60 milioni di dollari. Quest'anno la traccia è riuscita a battere un nuovo record, facendo registrare il 24 dicembre, quasi 11 milioni di ascolti sulla piattaforma di streaming Spotify.«All I want for Christmas is you» è da un quarto di secolo la canzone simbolo del Natale. Era il novembre 1994 quando Mariah Carey pubblicò per la Columbia records il singolo scritto con il compositore Walter Afanasieff. Un disco di diamante in Giappone, svariati dischi di platino tra Australia, Italia, Stati Uniti e oltre: grazie a questo successo natalizio, secondo l’Economist, Mariah Carey ha guadagnato in un quarto di secolo oltre 60 milioni di dollari. E ogni anno solo dal mercato del Regno Unito, sostiene l’Independent, la cantante incassa più di 500.000 dollari in royalty. Ma se si includono i diritti d’autore che riceve da altri Paesi nel mondo, il guadagno supera alcuni milioni per questa canzone che, racconta la leggenda, è stata scritta in soli quindici minuti insieme al produttore Walter Afanasieff. Nel 2014, in un’intervista con l’American society of composers, authors and publishers, il produttore ha raccontato di non aver colto inizialmente il grande potenziale della canzone esplosa poi, ha aggiunto, grazie all’estrema semplicità della melodia.Ma il mercato discografico deve fare i conti con la rivoluzione digitale. Infatti, quest’anno «All I want for Christmas is you» è riuscita a battere un nuovo record, facendo registrare, alla vigilia di Natale, il 24 dicembre, quasi 11 milioni di ascolti sulla piattaforma di streaming Spotify. Ma questo record non si traduce, come si potrebbe pensare, in fiumi di dollari nelle casse di Mariah Carey. Infatti, il sito Quartz ha calcolato il valore di quel record di ascolti. Poiché Spotify paga tra 0,006 e 0,0084 centesimi di dollari per i diritti, quegli 11 milioni di ascolti valgono, nella migliore delle ipotesi (cioè 0,0084 dollari) 92.400 dollari. Una cifra che però va poi divisa tra chi detiene i diritti, cioè cantante, autore, produttori ed etichetta discografica.Mariah Carey sopravviverà alla rivoluzione digitale che sta tagliando gli introiti agli artisti. Ma che ne sarà dei giovani cantanti emergenti? Riusciranno mai a raggiungere il patrimonio della diva? Certo, da «All I want for Christmas is you» Mariah Carey ha incassato cifre importanti. Ma poca roba se confrontata a quanto guadagnato durante la sua carriera, oltre mezzo miliardo di dollari, circa 520 milioni. Una grossa fetta del suo reddito proviene però contratti di sponsorizzazione, contratti discografici, successi come «I’ll be there» e «Hero«, oltre che da performance lautamente retribuite nello show tv «American idol», circa 450.000 dollari per episodio. Inoltre, pochi mese fa, a fine ottobre, Mariah Carey avrebbe guadagnato diversi milioni di dollari come coach dello show televisivo «The voice», come riporta l’emittente Cnn.Ma a ricchi incassi Mariah Carey risponde con grandi acquisiti. Basta leggere le classiche della rivista specializzata The Richest, per scoprire che la cantante possiede una proprietà del valore di 125 milioni di dollari a Beverly Hills, in California, un appartamento da 9 milioni a New York con vista su Central Park e alcune case vacanze di lusso a Bel Air, California, e alle Bahamas. Ma anche quando non vive a casa sua, Mariah Carey non bada a spese. Infatti, spende ancora almeno oltre 11.000 dollari a notte quando soggiorna in hotel. Infine, tra le sue spese mensile ci sono 100.000 dollari per fiori esotici, vestiti e l’asilo-tata per i suoi gemelli.
Julio Velasco e Alessia Orro (Ansa)
Rod Dreher (Getty Images)