
La compagnia iraniana sotto sanzioni Usa segnala i voli su Milano e Roma come attivi. L'Enac smentisce, ma il caso ha già fatto innervosire Washington e rischia di riaprirsi.«Dopo il 15 dicembre non ci sono voli autorizzati della compagnia Mahan Air» e «pertanto i voli segnalati non possono essere operati». È la risposta che l'Enac (l'Ente nazionale per l'aviazione civile) ci ha inviato ieri dopo che avevamo chiesto una precisazione alla luce del fatto che diversi siti di tracciamento dei voli aerei segnalavano come programmati per i prossimi giorni i collegamenti tra Teheran e Milano Malpensa (volo codice W5110) e la capitale iraniana e Roma Fiumicino (W5140).Come spiegarsi allora la programmazione di questi voli nonostante la decisione dell'Enac di lasciare a terra il vettore? Facciamo un passo indietro. Gli ultimi voli da e per l'Italia operati da Mahan Air sono stati effettuati fino al 15 dicembre scorso. Poi è arrivato lo stop deciso dall'Enac (con una nota del 30 ottobre), che è diventato effettivo fermando la compagnia aerea iraniana, sotto sanzioni da parte degli Stati Uniti per appoggio al terrorismo e alla proliferazione nucleare.Perché allora molti siti, riferendosi ai voli Mahan Air, recitano ancora scheduled, cioè «programmato»? Secondo una fonte diplomatica statunitense si tratta del tentativo da parte della compagnia di mettere in difficoltà la politica italiana nei confronti di Washington, sulla scia di molti articoli pubblicati dai media del regime in cui si accusava il nostro governo di sudditanza agli Stati Uniti.La decisione dell'Enac arrivò quasi un mese dopo l'avvertimento lanciato dal Città eterna dal segretario di Stato americano Mike Pompeo, che a inizio ottobre, nel bel mezzo delle tensioni tra Italia e Stati Uniti per l'adesione di Roma alla Via della seta cinese, aveva incontrato il premier Giuseppe Conte e il suo omologo, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. A preoccupare Washington, che soltanto una ventina di giorni fa ha imposto nuove sanzione a Mahan Air per proliferazione di armi di distruzione di massa in Siria e in Yemen, era stata la scelta del vettore di aumentare la frequenza dei collegamenti tra Italia e Iran, facendo diventare il volo Teheran- Roma Fiumicino bisettimanale, come già accadeva per la tratta tra la capitale iraniana e Milano Malpensa. Questo nuovo impegno verso l'Italia da parte della compagnia sotto sanzioni Usa non aveva suscitato alcuna preoccupazione nei ministri competenti del governo di allora, il Conte I: né da Enzo Moavero Milanesi, capo della Farnesina, né da Danilo Toninelli, titolare dei Trasporti già scottato dal crollo del Ponte Morandi di Genova, si levò una parola contraria. Invece, alcune settimane fa, durante un incontro con La Verità, è stato il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz a puntare (è stata la prima volta per Gerusalemme) il dito contro Mahan Air invitando l'Unione europea a inserire il vettore nella sua blacklist. Appena era uscita la nota dell'Enac avevamo chiesto qualche informazione in più e l'Ente ci aveva inviato una precisazione: «Tutti i collegamenti da e per l'Italia del vettore Mahan Air saranno interrotti dal 15 dicembre, fino a nuova determinazione». Questa espressione, «nuova determinazione», è sembrata al dipartimento di Stato americano un tentativo di lasciare aperta la porta al ritorno della compagnia aerea da parte dell'Italia, incurante dell'avvertimento lanciato a luglio dal Tesoro Usa circa la possibile applicazione di sanzioni verso chi avrebbe continuato a permettere lo scalo a Mahan Air. Ora però, dopo i tentativi iraniani di imbarazzare l'Italia, gli Stati Uniti hanno riacceso i riflettori sui rapporti tra Roma e Teheran.
iStock
Varato in nome della «sovranità monetaria» (ora è un valore?), il nuovo sistema nasce già vecchio. E c’è l’incognita privacy.
Ad un portale dedicato alla fornitura di energia green era collegato uno schema Ponzi, che prometteva forniture da impianti fantasma collocati all'estero. Circa 6.000 i clienti truffati. 95 i conti correnti sequestrati oltre a criptovalute e beni di lusso.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
2025-10-31
«The Traitors Italia», il gioco del sospetto sbarca su Prime Video con Alessia Marcuzzi
True
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Dopo il successo internazionale, arriva anche in Italia The Traitors. Nel cast quattordici vip e Alessia Marcuzzi alla conduzione, per un reality che rinuncia al gossip e punta tutto su logica, tensione e inganni all’interno di un castello misterioso.






