2022-12-25
I luoghi più strani d'Europa dove organizzare un soggiorno indimenticabile
True
Basta con i soliti posti: è ora di andare in cerca di mete alternative e non ancora travolte dal turismo di massa. Basta anche con i cliché: la bellezza non è solo quella che ci hanno abituati a ritenere tale, bensì un insieme di caratteristiche che rendono una cosa, una persona o anche una città degna d’interesse e ammirazione.E allora, se vogliamo davvero organizzare un soggiorno indimenticabile, in Italia o in Europa, apriamo bene gli occhi e andiamo alla ricerca di stranezze, curiosità e amenità geografiche, storico-artistiche o tecnologiche, a seconda dei nostri interessi. A seguire, tre esempi che non possono lasciare indifferenti.Inghilterra: HerefordA pochi chilometri dai confini con il Galles sorge Hereford. Numerosi i luoghi di interesse, quali il Black and White House Museum (tipica casa del periodo giacobino), il mercato coperto e la zona dell’Old Market, sorta di centro commerciale all’aperto.Da non perdere il Victoria Bridge, da cui godere di una vista privilegiata sul fiume e sulla città intera. Infine, fiore all’occhiello di Hereford è la sua cattedrale. Proprio al suo interno si trovano due meraviglie per occhi e intelletti curiosi: la biblioteca incatenata di libri rari e una delle prime mappe del mondo.Prima che la stampa li rendesse facilmente reperibili, i libri erano considerati oggetti estremamente preziosi. Da qui l’uso di incatenarli all’interno delle biblioteche aperte al pubblico, proprio per evitare che gli studiosi allungassero troppo le mani.La biblioteca incatenata della cattedrale di Hereford è la più grande esistente. Tra i volumi di rara preziosità, il Vangelo di Hereford e un antifonario, ossia un libro liturgico cattolico utilizzato per i cori.Quanto alla mappa, risalente al Medioevo, è da considerare un misto di geografia, religione e credenze: ai confini degli unici tre continenti rappresentati (Europa, Asia e Africa), compaiono infatti draghi e creature di vario tipo.DormireAylestone Court, 2 Aylestone Hill, HR1 1HS: bellissima casa in stile georgiano, a soli 10 minuti dal centro. Tutto trasuda calore: sia i gestori che gli arredi;Alexander B&B, 61 Whitecross Road, HR4 0DQ: apprezzato per la posizione e la colazione all’inglese.MangiareThe Bookshop, 33 Aubrey St: un posto flessibile, da scegliere per un brunch, un hamburger o come semplice bar. Da provare: la colazione vegetariana;The Wellington, 57 Widemarsh St: per gli amanti delle bistecche e dei fish & chips. Da provare sia le birre artigianali che il sidro. Hereford (iStock)Austria: ViennaI motivi per visitare la capitale austriaca non si contano: non si può che rimanere a bocca aperta di fronte al Duomo di Santo Stefano, all’Hofburg Palace (residenza invernale degli Asburgo) o passeggiando nel Prater, uno dei dieci parchi cittadini più belli del mondo. Per non parlare del Castello di Schönbrunn e degli innumerevoli musei, tra cui il Museo delle Pompe Funebri, in Goldeggasse 19.Questa “meraviglia” è visitabile con tour privato e su appuntamento. Basta telefonare al +43 (01) 760 67 o scrivere a museum@bestattungwien.at. Al suo interno si trovano “bare sedute”, diamanti fatti con le ceneri del defunto e una carrozza per trasportare le salme. Ma la morte è un affare dalle tante sfaccettature e comprende decine di altri cimeli: tra un pugnale per il cuore e una sveglia di salvataggio c’è solo l’imbarazzo della scelta.Il museo si trova all’interno del cimitero centrale di Vienna, dove sono sepolti personaggi illustri quali Beethoven e Brahms.DormireMotel One Wien-Hauptbahnhof, Gerhard-Bronner-Str. 11, 10. Favoriten, 1100: i suoi punti di forza sono la vicinanza con la stazione dei treni, il lounge bar interno e la cura di tutto nei minimi dettagli;B&B Hotel Wien-Stadthalle, Sorbaitgasse 14, 15. Rudolfsheim-Fünfhaus, 1150: ottime la posizione e le camere, grandi, moderne e accoglienti.MangiareReinthaler’s Beisl, Dorotheergasse 2-4: si consigliano il goulash, la cotoletta alla viennese e i canederli;Inn Reinthaler, Stuwerstraße 5: posto tipico dove andare se si ha molta fame. Il piatto dello chef consiste in maiale, bacon, formaggio, verdure e patatine fritte. iStockFrancia: Oradour-sur-GlaneOradur-sur-Glane non è una classica meta di viaggio, ma un villaggio-fantasma che merita di essere visitato per la storia che si cela dietro le sue macerie.Distante una trentina di chilometri da Limoges, è un ammasso di “scheletri”, un tempo automobili, reti di letti e case piene di vita. A causa di attività sospette legate alla Resistenza, le SS irruppero a Oradour-sur-Glane il 10 giugno 1944 e uccisero più di 600 persone. Gli uomini del villaggio vennero chiusi in fienili in cui erano state posizionate delle mitragliatrici, mentre donne e bambini furono barricati in una chiesa cui venne dato fuoco. Da qui la triste fama di Oradour-sur-Glane, che in seguito al massacro non lascia altro che dei ricordi fermi nel tempo.Non per niente, all’ingresso del villaggio un cartello dice “Ricorda!”. Del resto i viaggiatori non possono rifuggire la storia né le cose brutte; o almeno non possono farlo coloro che non identificano il viaggio con la mera vacanza. Oradour-sur-Glane (iStock)
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello (Imagoeconomica)
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello: «Dopo il 2022 il settore si è rilanciato con più iscritti e rendimenti elevati, ma pesano precariato, scarsa educazione finanziaria e milioni di posizioni ferme o con montanti troppo bassi».