L'Occidente dopo la Brexit

L'Occidente dopo la Brexit

Si svolgerà domani, martedì 16 alle 18.30, il webinar «The West under radical uncertainty - Britain, Europe, America», organizzato dalla Associazione Guido Carli, in partnership con La Verità e Panorama.

A introdurre i lavori sarà Federico Carli, organizzatore dell'evento e presidente dell'Associazione Guido Carli.

A seguire, il keynote speaker, Lord Mervyn King, già governatore della Banca d'Inghilterra, che ha appena pubblicato il suo ultimo saggio (scritto insieme a John Kay) Radical uncertainty- Decision making for un unknowable future.

Seguiranno quattro interventi che reagiranno agli stimoli di Lord King, affrontando di volta in volta gli aspetti economico-finanziari e quelli geopolitici dei nuovi scenari con cui l'Occidente dovrà misurarsi. E non mancherà un esame del rapporto Uk-Ue dopo la vicenda Brexit. Questi temi saranno affrontati da Giulio Tremonti, presidente Aspen e già ministro dell'Economia; da Giulio Terzi, ambasciatore, già ministro degli Esteri; da Rainer Masera, banchiere, già ministro del Bilancio; e da Daniele Capezzone, commentatore della Verità.

Ecco il link Zoom per seguire l'evento https://lnkd.in/gpwXKrj

Richiesta pesante dell’accusa: nove anni a Grillo jr e i suoi amici
Ciro Grillo (Ansa)
Il procuratore: «I ragazzi e le ragazze hanno tutti sofferto molto È una vicenda più grande di loro». In casi simili pene più basse.
Trasparenza salariale obbligatoria: in arrivo i paletti Ue sugli stipendi
Ursula von der Leyen (Ansa)
Ai dipendenti sarà permesso chiedere le medie retributive per genere dei colleghi.
Boom di entrate col «governo degli evasori»
Imagoeconomica
Malgrado le accuse della sinistra, anche nei primi mesi del 2025 è aumentato il gettito fiscale, ma non la pressione. Nel 2024, gli extra introiti non previsti hanno raggiunto i 43 miliardi: un terzo forse dovuto a una maggiore capacità di riscossione.
Nessuno vuole più la Jaguar woke
Il modello della Jaguar elettrica (Getty Images)
A maggio vendute solo 104 vetture in Europa. In Italia settore dell’auto a picco: a giugno immatricolazioni giù del 17,4%. Renault svaluta la quota in Nissan e perde 9,5 miliardi.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy