2019-06-19
L’incontro tra i vertici dei grillini: «A Catanzaro l’indicazione su Viola»
Nelle intercettazioni del caso Csm l'indagato Luigi Spina parla di una svolta per il successore di Giuseppe Pignatone a Roma avvenuta in Calabria. Era un convegno con Alfonso Bonafede, il laico 5 stelle Fulvio Gigliotti, Nicola Morra, Piercamillo Davigo e Marco Travaglio.Il procuratore generale della Cassazione Riccardo Fuzio chiede la sospensione dell'ex presidente dell'Anm, indagato a Perugia. La sezione disciplinare si pronuncerà il 2 luglio.Lo speciale contiene due articoli.Eravamo stati facili profeti. Senza fare neppure troppa fatica avevamo preannunciato che il telefonino del pm indagato Luca Palamara avrebbe infettato altri magistrati, dopo aver affossato cinque consiglieri del Csm, il segretario di Magistratura indipendente e il presidente dell'Associazione nazionale magistrati.In queste ore il virus sta aggredendo il procuratore generale della Cassazione, Riccardo Fuzio, componente di diritto del Csm e incaricato di portare avanti l'inchiesta disciplinare contro Palamara (il 15 giugno avevamo evidenziato i rapporti tra accusatore e accusato). Ma il pm «untore», indagato a Perugia per corruzione, a quanto ci risulta, non avrebbe ancora finito di mietere vittime. Sono infatti molte le toghe che temono di essere coinvolte e di trovare il proprio nome sui giornali, a causa dei legami con Palamara. Nei giorni scorsi abbiamo elencato alcuni giudici di sinistra a cui lo stesso si vantava di aver fatto favori (appoggiandoli nelle nomine) o che lo chiamavano per nomine ancora da fare.Premettendo che non esiste ancora il reato di amicizia o di conoscenza, il magistrato sotto inchiesta diceva di essere in ottimi rapporti anche con il primo presidente della Corte di cassazione, Giovanni Mammone (altro componente di diritto del Csm), e vantava legami con Piercamillo Davigo, il leader della corrente Autonomia e indipendenza, che in commissione sostenne per la successione di Giuseppe Pignatone a Roma la candidatura di Marcello Viola al pari di Magistratura indipendente, corrente di riferimento dei parlamentari pd Cosimo Ferri (che è stato anche segretario di Magistratura indipendente) e Luca Lotti. Anche il consigliere laico dei 5 stelle, Fulvio Gigliotti, cinquantatreenne catanzarese, votò in commissione per Viola.Nella notte tra l'8 e il 9 maggio il consigliere di Unicost Luigi Spina, indagato per rivelazione di segreto e intercettato dagli inquirenti di Perugia grazie al trojan di Palamara all'hotel Champagne Palace di via principe Amedeo a Roma (soprannominato «Champagne 2» per distinguerlo da quello attaccato al Csm), a un certo punto pare rassicurare Lotti e Ferri e gli altri magistrati presenti sull'orientamento di Gigliotti: «Ha avuto indicazione da Catanzaro di votare Viola». Spina, pm a Castrovillari (Cosenza), è considerato da qualche ben informato amico di Leonardo Pucci, già giudice di Potenza e Arezzo, vice capo di gabinetto vicario del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, e vero uomo di fiducia del ministro.Il riferimento di Spina era a un convegno organizzato dallo stesso Gigliotti all'università Magna Grecia di Catanzaro, dove il professore è ordinario di diritto privato. L'evento intitolato «Legalità dell'azione amministrativa e contrasto alla corruzione» ha avuto relatori d'eccellenza. Nella sessione del mattino hanno parlato Davigo, presidente di sezione della Corte di Cassazione e consigliere del Csm, e il senatore Nicola Morra, presidente della Commissione parlamentare antimafia. Nella sessione pomeridiana sono intervenuti il Guardasigilli Bonafede, il procuratore nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho, il direttore del Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, e Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro. Ma Gigliotti da chi avrebbe avuto l'imbeccata di votare Viola? Spina con chi scrive ha minimizzato la questione: «Era un bluff». Sarà, ma Gigliotti, lo scorso 23 maggio ha votato Viola per davvero, come Davigo, Antonio Lepre (consigliere dimissionario di Mi) ed Emanuele Basile, laico in quota Lega. Gigliotti e Davigo al Csm votano spesso allo stesso modo, ma non avevano bisogno del convegno calabrese per confrontarsi. E allora, escludendo Travaglio che, pur essendo giornalista stimato e molto ascoltato nel mondo grillino, non sembra nella posizione di indicare ai consiglieri laici dei 5 stelle il nome del procuratore di Roma, restano pochi altri possibili suggeritori. Tra questi c'è il procuratore di Catanzaro, Gratteri. Nei giorni scorsi Matteo Renzi, a proposito della vicenda Csm, ha denunciato il «festival dell'ipocrisia contro Lotti» e ha dichiarato: «S'è sempre fatto così e le regole lo consentono del resto. Con i magistrati che si incontrano di giorno e di sera, con la politica che incontra i magistrati. Questo meccanismo ha portato in molte città, da Roma a Bologna, Milano, Catanzaro e Palermo - solo per citarne alcune - nomine all'altezza». E una delle «nomine all'altezza» era proprio quella di Gratteri, per qualche ora ministro in pectore del governo Renzi. Lotti lo definì «un magistrato formidabile, con un altissimo senso delle istituzioni» e lo volle a capo della commissione di Palazzo Chigi incaricata di elaborare proposte normative contro la criminalità organizzata.Potrebbe essere Gratteri ad aver sponsorizzato con Gigliotti il candidato preferito dal Giglio magico Viola? Ci sentiamo di escludere anche questa ipotesi, visto che è difficile immaginare Gratteri in versione lobbista. Resta una sola altra strada, quella della politica vera e propria. Gigliotti ha condiviso la decisione di sostenere Viola con il ministro Bonafede e il senatore Morra, genovese di nascita, ma cosentino d'adozione? Se indicazione catanzarese c'è stata, questa è l'ipotesi più probabile. Forse al mercato delle toghe, qualche consiglio per il nome del nuovo procuratore di Roma è arrivata anche dai vertici grillini, sebbene di giorno e in un'occasione più istituzionale, anziché di notte e in una saletta sgualcita di un hotel alle spalle di Roma Termini.Ha collaborato Patrizio Canestri<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/lincontro-tra-i-vertici-dei-grillini-a-catanzaro-lindicazione-su-viola-2638909119.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="fuzio-via-lo-stipendio-a-palamara" data-post-id="2638909119" data-published-at="1758228545" data-use-pagination="False"> Fuzio: via lo stipendio a Palamara La sospensione facoltativa dalle funzioni e dallo stipendio di Luca Palamara, l'ex presidente dell'Associazione nazionale magistrati, finito nella guerra tra toghe innescata dal pensionamento del procuratore di Roma, Giuseppe Pignatone. Lo aveva chiesto formalmente il procuratore generale della Cassazione, Riccardo Fuzio. E la sezione disciplinare del Csm si pronuncerà sulla richiesta il 2 luglio prossimo. Il provvedimento era stato avanzato formalmente il 12 giugno scorso, prima che saltasse fuori la storia dell'incontro tra i due, ed è di natura cautelare, ossia destinato a intervenire prima che si celebri il procedimento disciplinare. Ma c'è una questione che rende tutto più complicato. Il 16 maggio Palamara apprende dal consigliere Luigi Spina di una pratica a suo carico e si agita. Chiede che cosa abbia detto «Riccardo» (che è titolare delle azioni disciplinare e membro di dritto del Csm). Spina risponde di essersi messaggiato con Fuzio, che il quel momento si trovava all'estero, e di aver avuto come risposta questo messaggio: «Mi ha scritto: “Digli di non fare niente e quando torno lo chiamo"». Undici giorni dopo i due si incontrano e parlano dell'inchiesta. Le intercettazioni sono arrivate al Csm e non è difficile prevedere che, dopo essere state annunciate, verrano diffuse. La trascrizione del colloquio è ora all'esame dell'ufficio di presidenza del Csm e del ministro della Giustizia per l'eventuale avvio dell'azione disciplinare. Sarà difficile per Fuzio restare al suo posto. Si adombra quindi, salvo che il Csm decida diversamente, un'incompatibilità per Fuzio, che potrebbe lasciare ogni scelta al vicepresidente, David Ermini, e al primo presidente della suprema corte, Giovanni Mammone. Le nebbie in cui si trova da qualche settimana la magistratura sembrano non diradarsi. Ieri, dalle pagine della Verità, a rincarare la dose ci ha pensato il vicepremier grillino, Luigi Di Maio, che ha definito lo scandalo come «la P2 del Pd». «È una sintesi approssimativa. Se quello che appare dalle intercettazioni verrà confermato, la compagnia sarebbe più ampia e composita», ha replicato Andrea Orlando, vicesegretario del Pd ed ex ministro della Giustizia. «Fossi in Di Maio», ha detto Orlando, «sarei più cauto». Prima di mandargli un messaggio preciso: «Anche i laici dei 5 stelle hanno votato lo stesso candidato sostenuto da quelli che apparirebbero come dei congiurati... (Marcello Viola, ndr). I politici presenti erano sicuramente del Pd», continua l'ex ministro della Giustizia, «ma ricondurre solo e soltanto ai politici una vicenda che è stata gestita anche da pezzi di magistratura mi pare riduttivo rispetto alla alla complessità di una cosa che non ridurrei a un'operazione del Pd. Anche perché chi era lì, come ha già detto Zingaretti, non era a nome del Partito democratico». Sul caso specifico di Luca Lotti e Cosimo Ferri, i due deputati dem coinvolti nella bufera, Orlando dice: «A me non piace fare processi politici o penali attraverso spezzoni di intercettazioni. Penso che la politica debba tracciare una linea molto netta su ciò che può e non può fare rispetto a una vicenda come questa. Poi, alla fine, chiariremo le responsabilità individuali». Un bel bubbone. Che il Pd vuole liquidare così: «Di Maio fa propaganda». Walter Verini, capogruppo Pd in commissione Giustizia alla Camera, ha replicato alle accuse: «Il Csm e la magistratura hanno subito un colpo drammatico nella credibilità. Ora bisogna mettere in sicurezza questi organismi che devono garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura. Se la politica ha compiuto in passato ingerenze improprie ha compiuto dei gravi errori bisogna ammetterlo e bisogna lavorare perché queste cose non accadano mai più. La politica deve riformare il modo di elezione del Csm». E sulla riforma, alla vigilia del vertice di governo sulla giustizia, il premier, Giuseppe Conte, ha chiosato: «Devo dire che in un primo momento non ho apprezzato lo spirito corporativo con cui hanno reagito alcuni magistrati, che hanno difeso in modo generico le istituzioni».
Il primo ministro del Pakistan Shehbaz Sharif e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman (Getty Images)
Riyadh e Islamabad hanno firmato un patto di difesa reciproca, che include anche la deterrenza nucleare pakistana. L’intesa rafforza la cooperazione militare e ridefinisce gli equilibri regionali dopo l’attacco israeliano a Doha.
Emanuele Orsini e Dario Scannapieco