2019-07-21
Linate chiuderà tre mesi per lavori
Lo scalo milanese resterà fermo dal 27 luglio al 27 ottobre. I voli saranno spostati all'aeroporto di Varese, che martedì inaugura il terminal per gli aerei privati, e a Bergamo, che punta a 13,5 milioni di passeggeri.Linate chiude per tre mesi a cominciare dal 27 luglio. L'aeroporto Enrico Forlanini ha infatti bisogno di lavori urgenti se vuole poter continuare a servire come city airport una città che nell'ultimo ventennio è diventata la più simile alle capitali europee. Se Londra ha il suo London city, e Parigi lo storico Le Bourget, Milano non può infatti rinunciare ad avere una pista abbastanza lunga per consentire il traffico commerciale e d'affari inserita nel contesto urbano.BressoPer il turismo aereo e la scuola piloti c'è anche l'aeroporto Bordoni Bisleri di Bresso, anch'esso storico, ma, con soli 1.000 metri di pista e niente procedure strumentali e senza terminal, in questi tre mesi ospiterà soltanto qualche volo privato operato con piccoli aeroplani e qualche elicottero in più, senza turbare l'equilibrio che lo vede centro del Parco Nord. Tutto il resto del traffico sarà programmato sull'Alessandro Volta di Malpensa, che per i voli privati Sea prime il 23 luglio inaugurerà un nuovo terminal, e sul bergamasco Il Caravaggio di Orio al Serio. In cielo non ci sarà alcun caos, né per l'aumento di partenze o arrivi, che saranno spalmati su molteplici instradamenti (le traiettorie di decollo e atterraggio tecnicamente si chiamano Sid e Star), né per aria alle quote più alte, in quanto l'assistenza al volo assicurata da Enav sta già operando con meccanismi moderni che prevedono una gestione delle rotte molto flessibile in ottemperanza alle norme europee attuate dall'ente comunitario Eurocontrol. Anzi, per tre mesi gli operatori e i controllori potranno anche sfruttare lo spazio aereo normalmente occupato dalle traiettorie di avvicinamento e allontanamento dalla pista di Linate, ovvero un «corridoio» che si allunga per una ventina di chilometri a Nord e a Sud di Linate, e anche un aumento dei voli in arrivo e partenza nella cosiddetta «area terminale» di Milano (da Torino a Padova, dal confine svizzero fin quasi a Bologna) potrà essere regolato senza difficoltà. Con la chiusura di Linate, mentre Malpensa vedrà un aumento del traffico di Easyjet e di altri vettori, con circa 30 milioni di passeggeri attesi al solo terminal 1, quello di Bergamo assorbirà gli otto movimenti giornalieri di Alitalia per Roma, mentre il collegamento settimanale di Blue panorama per Reggio Calabria diverrà giornaliero. Su Orio arriveranno anche alcuni voli executive i cui operativi sono legati a realtà dell'Est Lombardia. Proprio da quest'area, tra Bergamo, Mantova e Brescia, è atteso l'incremento di passeggeri più significativo che, secondo le previsioni della società di gestione Sacbo, porterà l'aeroporto di Orio al Serio a stabilire un nuovo record sul numero di passeggeri, previsto vicino a 13 milioni e mezzo di persone entro la fine dell'anno.Intanto a Linate saranno rifatti il terminal, che dovrà presto ospitare la fermata della nuova metro linea quattro, saranno ampliate le aree commerciali e rinnovata la parte di smistamento bagagli. Ma soprattutto dovranno essere ripavimentate le piste (la principale 36, e la turistica 35), sistemati i raccordi, le vie di rullaggio, i canali di drenaggio della pioggia e i sentieri luminosi. Lo spostamento dei voli causerà un aumento dei passeggeri sui collegamenti per Malpensa, ed è per questo che Trenord ha annunciato di voler aggiungere 18.500 posti in più sui treni Malpensa express che partiranno ogni quarto d'ora. A chi arriverà in macchina dall'autostrada A4 e deciderà di utilizzare i parcheggi interni all'aeroporto sarà rimborsato il costo del pedaggio per la tratta Milano-Malpensa. Infine, i taxi hanno un prezzo fisso di 95 euro dalla città fino allo scalo di Malpensa. la festaPer i milanesi Linate non si discute, ma i cittadini della Madonnina dovranno attendere fino al 27 ottobre per poter riutilizzare lo scalo, mentre bisognerà attendere fino al 2021 per vedere completata al 100% l'opera di rifacimento esteriore. Con una piccola ma importante consolazione: nei giorni 12 e 13 ottobre il sedime dell'aeroporto ospiterà una grande manifestazione aerea per celebrare la riapertura, uno spettacolo che nei cieli milanesi manca dal 1957. Aeroplani civili e militari (Linate è anche la base operativa del quartier generale della prima Regione aerea dell'Aeronautica militare), pattuglie acrobatiche, scuole di volo, musicisti e altre attrazioni coinvolgeranno i milanesi invitandoli a entrare nel loro aeroporto preferito.