La lista di minoranza italiana esce sconfitta. Ok ai candidati di Greenwood. Le previsioni del governo vanno a segno e Lorenzo Mariani è condirettore. Oggi con Enel si rischia di fare il bis e di mettere in difficoltà Mef e Paolo Scaroni.
La lista di minoranza italiana esce sconfitta. Ok ai candidati di Greenwood. Le previsioni del governo vanno a segno e Lorenzo Mariani è condirettore. Oggi con Enel si rischia di fare il bis e di mettere in difficoltà Mef e Paolo Scaroni.La battaglia per il rinnovo dei consigli delle grandi partecipate pubbliche ha già dei vincitori e almeno uno sconfitto. Il passaggio fondamentale sarà però quello di oggi, quando gli azionisti di Enel saranno chiamati a scegliere anche loro i componenti del board che gestirà il gruppo elettrico nei prossimi tre anni. In una partita che da finanziaria è diventata anche geopolitica.Il primo sconfitto è Assogestioni. Che ieri, all’assemblea di Leonardo, ha racimolato meno del 10% dei voti per la sua lista di candidati. Con il risultato che tutti i consiglieri spettanti alle minoranze (4 su 12) sono andati ai candidati del fondo Greenwood, che ha ottenuto il 42,03% dei voti arrivando non molto lontano dal 48,096% della lista presentata dal Mef, che prende otto consiglieri su dodici tra i quali il presidente Stefano Pontecorvo e l’ad Roberto Cingolani. Nella serata, la prima riunione del board ha nominato Cingolani anche direttore generale e Lorenzo Mariani condirettore generale. Qualche problema invece per l’associazione dei gestori di fondi, che evidentemente non riesce a convincere i grandi investitori, soprattutto internazionali, della bontà delle sue scelte sui consigli d’amministrazione. E non riesce a affermarsi come «rappresentante del mercato» nei board delle grandi quotate, che pure dovrebbe essere la sua ragione d’essere.I vincitori sono per ora gli azionisti di Enel. Che da quando è iniziata la bagarre sulle liste per il rinnovo del cda, a metà aprile, hanno visto il titolo apprezzarsi del 7% alla chiusura di ieri. A differenza di Leonardo, il cui titolo ha perso nelle stesse settimane oltre l’8%. Il fatto è che proprio quello per il board di Enel è lo scontro più acceso. Qui, se Assogestioni dovesse replicare la performance deludente di ieri su Leonardo, si potrebbe aprire un problema serio anche per il Mef e per i suoi candidati. Ovvero, Paolo Scaroni per la presidenza e Flavio Cattaneo ad.La terza lista, presentata dal fondo Covalis, ha fatto una campagna serrata contro Scaroni. Lamentando non solo la scarsa trasparenza nella formazione delle liste del Tesoro. Ma anche, nei numerosi incontri con gli investitori dei suoi rappresentanti, il ruolo di Scaroni come ad di Eni nei vari accordi tra il Cane a sei zampe e Gazprom che hanno portato l’Italia, fino all’invasione russa dell’Ucraina, a dipendere per oltre il 40% dalle forniture di gas russo.Ad agitare ulteriormente gli americani, la promessa di un maxi-investimento di Enel per la produzione di pannelli solari in Usa, sul quale Cattaneo ha già espresso, prima di essere candidato per Enel, i suoi dubbi. Un investimento da oltre un miliardo e 1500 posti di lavoro che sta a cuore anche all’amministrazione Biden.Covalis, fondato dal finanziere di origine lituana Zach Mecelis, ha presentato una lista dove indica il banchiere d’affari Marco Mazzucchelli per la presidenza, senza segnalare un potenziale amministratore delegato. Il problema ulteriore per la lista del Mef nasce dal fatto che Scaroni si è autocertificato come «non indipendente» al momento di presentare la sua candidatura. E che per molti fondi d’investimento l’indipendenza del presidente è un requisito essenziale per votarlo. A questo ha cercato di rimediare lo stesso Scaroni, presentando un parere del super-avvocato romano Andrea Zoppini. Secondo il quale quello di Scaroni, che fu ad di Enel 18 anni fa, è stato un eccesso di cautela. Le regole infatti indicano in tre anni dalla cessazione dell’incarico il termine entro il quale si è classificati come «non indipendenti». E comunque il nuovo cda potrà comunque giudicarlo come indipendente. Zoppini, va detto, non è un personaggio marginale in questa storia. Almeno fino alla fine di marzo è stato consulente proprio di Covalis, al quale ha rilasciato un parere sulla presentazione della lista. Successivamente, ha presentato un esposto alla Consob (non è chiaro per conto di chi) sulla diffusione alla stampa di un parere di uno dei proxy advisor, Frontis, redatto per un singolo fondo e circolato invece come una indicazione generale.Proxy advisor che avranno oggi un ruolo centrale. Il loro giudizio, che arriva al termine dell’analisi delle varie proposte, è la base del voto dei fondi d’investimento nelle assemblee delle quotate. Su Enel, le indicazioni di voto dei proxy advisor sono estremamente diverse tra loro. Iss ha detto di appoggiare la lista di Assogestioni, ma di votare Scaroni per la presidenza. Glass Lewis ha invitato ad appoggiare la lista di Covalis con Mazzucchelli presidente. Frontis, a parte l’analisi finita nell’esposto, non ha fatto sapere altro.Sulla base della partecipazione storica alle assemblee di Enel (tra il 65% e il 70% del capitale) e delle regole statutarie, è difficile fare previsioni sull’esito del voto. Su Leonardo, Assogestioni ha perso la sua partita. Oggi si vedrà chi aggiungere all’elenco degli sconfitti.
2025-11-11
«Mrs. Playmen», la miniserie Netflix sulla donna che rese il nudo un atto di libertà
True
«Mrs. Playmen» (Netflix)
Netflix dedica una miniserie ad Adelina Tattilo, fondatrice di Playmen e pioniera dell’erotismo colto. Con coraggio e visione trasformò un fallimento personale in una rivoluzione culturale che cambiò il costume italiano tra scandalo ed emancipazione.
Non è stato solo erotismo. Playmen, che non ha potuto vincere su Playboy solo per via di una disputa legale, è stato di più: uno strumento di liberazione culturale, con il quale Adelina Tattilo , nata nel novembre 1928, ha voluto sfidare il bigottismo della propria epoca, i moralismi ei perbenismi, accostando in un solo giornale sesso e cultura, nudo e critica. Avrebbe liberato uomini e donne, li avrebbe epurati dal peso del giudizio, dall'idea che il sesso possa essere sporco, sordido, sbagliato. E lo avrebbe fatto attraverso l'editoria.
(Ansa)
Il ministro dell'Interno e' intervenuto, insieme al capo della Polizia Vittorio Pisani, alla presentazione dell'edizione 2026 del calendario della Polizia di Stato alle Terme di Diocleziano a Roma.
Vladimiro Zarbo (iStock)
- Dopo la terza dose, a Vladimiro Zarbo si bloccarono gambe e braccia. Poi smise di vedere. Ma il Ssn ancora non riconosce la patologia.
- I pazienti pediatrici che assumono antidepressivi o similari sono raddoppiati dal 2020. Lo psichiatra Perna: «In quella fase la socialità è centrale. Il lockdown gliel’ha tolta».






