La Verità ha fatto un viaggio all'interno delle corsie delle principali catene di supermercati francesi per capire come funziona il sistema di etichettatura degli alimenti. La nutrizionista Chiara Pigozzi: «Possiamo trovare cibi classificati con "A" o "B" perché hanno poche calorie, ma a livello di ingredienti hanno una lista lunga di additivi e sostanze che possono anche essere pericolose per la salute». Il paradosso: il Pecorino Romano venduto in certe catene di supermercati, ha ricevuto un brutto voto: una «E». È andata un po' meglio al Parmigiano Reggiano e al Grana Padano. Questi due prodotti hanno ottenuto una «D».
Nicola Zingaretti (Imagoeconomica)
Il governatore si candida in un listino bloccato per fare il parlamentare. Alle dimissioni non ci pensa proprio. Le darà, nel caso, quando potrà scegliere l’incarico che gli piace di più. L’etica politica del Pd funziona così.
Matteo Renzi (Imagoeconomica)
Il leader di Iv attacca Andrea Crisanti e flirta con il presidenzialismo. Nel mirino c’è il futuro esecutivo di centrodestra, per cui spera di essere prezioso. Con buona pace di Carlo Calenda.
Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi e Matteo Salvini (Ansa)
La campagna elettorale entra nel vivo: Silvio Berlusconi propone l’inappellabilità delle sentenze di assoluzione e si scontra con l’Anm. Giorgia Meloni contro il reddito di cittadinanza, mentre il Carroccio rilancia la flat tax.