2021-03-23
Le bugie di Giani per occultare il flop toscano
Eugenio Giani (Enrico Mattia Del Punta/NurPhoto via Getty Images)
Nel feudo pd, furbetti «saltafila» e priorità ai meno a rischio. Il governatore glissa sulla carenza di sanitari.«Sinceramente l'ho seguita poco: ho visto qualche battuta sui social, ora la approfondisco». Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha liquidato così la vicenda della vaccinazione ricevuta venerdì al Palaffari di Arezzo dal giornalista Andrea Scanzi, come iscritto a una lista di riserva compilata a mano. Quando Giani approfondirà, forse si renderà conto che il caso Scanzi - sul quale la Procura di Arezzo ha aperto un'indagine conoscitiva - è la conseguenza di come questa campagna è stata portata avanti dalla Toscana. Dove un'altra Procura già indaga sui furbetti saltafila: un migliaio di persone che si sono iscritte negli elenchi dei «vulnerabili», sotto la voce «altro», poi soppressa. Istruttori di tennis, modelle, maestri di trombone nella banda di paese. Che vanno ad aggiungersi ai vaccinandi autorizzati dalla stessa Regione: oltre 9.000 avvocati, il personale scolastico e universitario. Mentre ad aspettare ci sono ancora gli over 80 (la Regione è in coda in Italia, con 90.000 dosi su 320.000 ultraottantenni) e i «fragili», ovvero chi ha patologie o invalidità, ma ancora non sa nemmeno quando potrà vederlo, il vaccino. Sono mancati i vaccini Pfizer e Moderna, hanno tentato di giustificarsi in Regione, quando se ne potevano risparmiare un po' dai 140.000 operatori del mondo sanitario, anche giovani e giovanissimi, amministrativi in telelavoro e personale che in ospedale non ha mai messo piede. Per fare un esempio, tre dosi Moderna su quattro sono andate a «operatori non sanitari». Non solo. Guardando i dati registrati sul sito GitHub del ministero della Salute, si vede che la Toscana ha usato 36.427 dosi Astrazeneca (il 32% del totale) per vaccinare «operatori non sanitari» (e, stranamente, dal 13 marzo compaiono anche persone di età 70-79 e 80-89). Il picco di queste vaccinazioni è avvenuto sabato 20 marzo, quando risultano vaccinati 3.594 operatori non sanitari over 70 e 744 operatori non sanitari over 80. Chi sono queste persone? Medici in pensione? Magistrati, avvocati a riposo? Chissà. Di certo, l'alibi del «mancano i vaccini» non regge più. Tanto che ieri la Regione Toscana è stata costretta a dare rassicurazioni: «In queste due settimane vaccineremo 120.000 over 80 per completare la somministrazione della prima dose a tutti i 320.000 entro il 25 aprile, e immunizzarli, tutti, entro la metà di maggio», ha promesso Giani. Che vuol far scendere in campo la Protezione civile e affiancare le Asl ai medici di famiglia per potenziare la somministrazione agli over 80, «date le difficoltà dei professionisti tra tempi stretti e spazi limitati». La pezza è tardiva. E di certo non risolve un problema di fondo che riguarda l'organizzazione. La Toscana non riesce a superare le 10-11.000 somministrazioni giornaliere perché le risorse di vaccinatori sono quelle, che vengono spostate da un target all'altro quando la regione decide di farlo. Così, quando la settimana scorsa è stata bloccata la somministrazione Az a personale scolastico e forze dell'ordine, la Regione è riuscita a vaccinare anche 9.000 e oltre over 80 in un giorno.In generale, quindi, non solo per la Toscana «la risorsa scarsa, il vincolo in termini tecnici, di questa campagna vaccinale sono i vaccinatori, che tra l'altro non sono omogenei al proprio interno. C'è una gamma, che va dalle componenti più efficienti, come le squadre ospedaliere, a quelle meno efficienti, come i medici di famiglia, che operano da soli e devono fare anche molto altro», spiega alla Verità Marco Comelli, segretario generale dell'Osservatorio interdisciplinare trasporto alimenti e farmaci (Oitaf). Nel documento ministeriale che definisce le priorità dei target vaccinali viene chiaramente indicato che è possibile procedere in parallelo su target diversi ma solo se si rispetta la priorità definita. Per tradurre in termini pratici, si può iniziare a vaccinare target a minore priorità solo se si dispone delle risorse di vaccinatori che lo consentono. Ebbene, guardando anche oltre la Toscana, quasi tutte le Regioni hanno totalmente ignorato questa seconda condizione e sono partite con categorie meno prioritarie ma più «pesanti» utilizzando sempre il solito «pool» di risorse. Il ritardo per esempio sugli ultraottantenni si spiega con questo, al netto dei tentativi di alcune Regioni di attribuirlo a carenza di dosi di determinati vaccini. Il giudizio degli esperti di logistica, guardando al caso toscano e oltre, è dunque impietoso. «Chiunque in presenza di una lista chiara delle priorità, prima gli over 80, poi i fragili e infine i vulnerabili, e in presenza della risorsa scarsa che sono i vaccinatori, decide di privilegiare le categorie a priorità minore usando la parte più efficiente della risorsa scarsa, può essere giudicato in due modi», sottolinea Comelli. Aggiungendo un commento lapidario: «Se non sa cosa sta facendo, è un incompetente. Se lo sa, è uno che ha proprie priorità, che non corrispondono alla messa in sicurezza delle persone più fragili». Nel frattempo, sono oltre 6.000 gli iscritti alla «panchina vaccinale» della Asl Toscana Sud Est, la stessa azienda sanitaria dove venerdì si è vaccinato Scanzi, che il giorno dopo ha aperto una pagina online raccogliere le adesioni tra i residenti nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto.
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)
La mattina del 13 agosto due cacciabombardieri F-35 «Lightning II» dell’Aeronautica Militare italiana erano decollati dalla base di Amari, in Estonia, per attività addestrativa. Durante il volo i piloti italiani hanno ricevuto l’ordine di «scramble» per intercettare velivoli non identificati nello spazio aereo internazionale sotto il controllo della Nato. Intervenuti immediatamente, i due aerei italiani hanno raggiunto i jet russi, due Sukhoi (un Su-27 ed un Su-24), per esercitare l’azione di deterrenza. Per la prima volta dal loro schieramento, le forze aeree italiane hanno risposto ad un allarme del centro di coordinamento Nato CAOC (Combined Air Operations Centre) di Uadem in Germania. Un mese più tardi il segretario della Nato Mark Rutte, anche in seguito all’azione di droni russi in territorio polacco del 10 settembre, ha annunciato l’avvio dell’operazione «Eastern Sentry» (Sentinella dell’Est) per la difesa dello spazio aereo di tutto il fianco orientale dei Paesi europei aderenti all’Alleanza Atlantica di cui l’Aeronautica Militare sarà probabilmente parte attiva.
L’Aeronautica Militare Italiana è da tempo impegnata all’interno della Baltic Air Policing a difesa dei cieli di Lettonia, Estonia e Lituania. La forza aerea italiana partecipa con personale e velivoli provenienti dal 32° Stormo di Amendolara e del 6° Stormo di Ghedi, operanti con F-35 e Eurofighter Typhoon, che verranno schierati dal prossimo mese di ottobre provenienti da altri reparti. Il contingente italiano (di Aeronautica ed Esercito) costituisce in ambito interforze la Task Air Force -32nd Wing e dal 1°agosto 2025 ha assunto il comando della Baltic Air Policing sostituendo l’aeronautica militare portoghese. Attualmente i velivoli italiani sono schierati presso la base aerea di Amari, situata a 37 km a sudovest della capitale Tallinn. L’aeroporto, realizzato nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale, fu utilizzato dall’aviazione sovietica per tutti gli anni della Guerra fredda fino al 1996 in seguito all’indipendenza dell’Estonia. Dal 2004, con l’ingresso delle repubbliche baltiche nello spazio aereo occidentale, la base è passata sotto il controllo delle forze aeree dell’Alleanza Atlantica, che hanno provveduto con grandi investimenti alla modernizzazione di un aeroporto rimasto all’era sovietica. Dal 2014, anno dell’invasione russa della Crimea, i velivoli della Nato stazionano in modo continuativo nell’ambito delle operazioni di difesa dello spazio aereo delle repubbliche baltiche. Per quanto riguarda l’Italia, quella del 2025 è la terza missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e 2021.
Oltre ai cacciabombardieri F-35 l’Aeronautica Militare ha schierato ad Amari anche un sistema antimissile Samp/T e i velivoli spia Gulfstream E-550 CAEW (come quello decollato da Amari nelle immediate circostanze dell’attacco dei droni in Polonia del 10 settembre) e Beechcraft Super King Air 350ER SPYD-R.
Il contingente italiano dell'Aeronautica Militare è attualmente comandato dal colonnello Gaetano Farina, in passato comandante delle Frecce Tricolori.
Continua a leggereRiduci