
Circa 400 extracomunitari a bordo di tre diverse imbarcazioni sono diretti verso le nostre coste. Uno degli scafi è armato dal celebre artista Banksy e al timone ha una emula di Carola Rackete. Dall'Ue, che l'estate scorsa si oppose ferocemente a Matteo Salvini, solo silenzio. Non si allenta la pressione migratoria sul nostro Paese. E, in questo quadro, le Ong svolgono un ruolo di primo piano. Nella giornata di ieri, la guardia costiera italiana è intervenuta per prestare assistenza alla nave - battente bandiera tedesca - Louise Michel: l'imbarcazione aveva soccorso un totale di 219 migranti e, di questi, 49 sono stati fatti salire su una motovedetta dei guardacoste e in serata sono giunti a Lampedusa. Nelle ore precedenti, la nave - evidentemente sovraccarica - aveva inviato una richiesta di aiuto, affermando di aver ormai raggiunto lo «stato di emergenza». Varie Ong sono intervenute sulla questione. «Poiché la Louise Michel non è in grado di manovrare mentre è alle prese con un altro disperato salvataggio, la Sea Watch 4 […] ha cambiato rotta per assisterla. Il motivo? Perché le autorità europee negano l'assistenza ancora una volta. La Ue si vergogni!», ha dichiarato la Sea Watch. La Mare Jonio, della Ong Mediterranea, ha invece scritto in un comunicato: «Abbiamo deciso di intervenire, anticipando di 48 ore l'inizio programmato della nostra Missione 09, perché ad ora né le autorità maltesi né quelle italiane stanno prestando la necessaria assistenza a oltre 150 persone in imminente pericolo di vita». Nel frattempo l'Unchr e l'Oim hanno chiesto lo sbarco dei migranti della Louise Michel, della Sea Watch 4 e della nave commerciale Maersk Etienne. In un comunicato hanno infatti affermato: «L'Organizzazione internazionale per le migrazioni e l'Agenzia delle Nazioni unite per i rifugiati chiedono lo sbarco immediato di più di 400 migranti e rifugiati che, dopo essere stati soccorsi, sono a bordo di tre navi nel Mediterraneo centrale […] È fondamentale che gli altri Stati membri dell'Ue forniscano maggiore sostegno ai Paesi in prima linea nell'accogliere coloro che arrivano via mare nel Mediterraneo». Secondo quanto risulta alla Verità, Malta avrebbe coordinato la Sea Watch 4 per il recupero dei migranti a bordo della Louise Michel. Sempre Malta, secondo il Times of Malta, avrebbe incaricato la Maersk Etienne di recuperare i migranti: circostanza che è tuttavia stata smentita da La Valletta. La Louise Michel è finanziata da Banksy, artista inglese dall'identità ignota. Secondo quanto riportato dalla Bbc, l'imbarcazione sarebbe stata acquistata con i proventi di alcune sue opere. Si tratta di una ex nave della marina francese, che l'artista ha ridipinto in bianco e rosa, mentre il nome riprende quello dell'anarchica francese che prese parte alla Comune di Parigi del 1870. Il sito ufficiale sottolinea come la nave disponga di personale con «struttura orizzontale e dieta vegana», chiarendo inoltre l'obiettivo dell'iniziativa. «Rispondiamo alla chiamata Sos di tutti coloro che sono in difficoltà, non solo per salvare le loro anime, ma anche la nostra». Del resto, gli orientamenti politici di Banksy non sono una novità, vista la critica che, in varie opere, ha formulato nei confronti del partito conservatore britannico e di Donald Trump. Lo stesso artista ha spiegato ieri le ragioni che lo hanno portato a finanziare la Louise Michel: «Come molte persone che ce l'hanno fatta nel mondo dell'arte ho comprato uno yacht. È un'imbarcazione della marina francese che abbiamo convertito in nave da salvataggio, perché le autorità europee ignorano le richieste di aiuto dei non europei. All Black Lives Matter». Non solo. Banksy ha affidato il comando dell'imbarcazione a Pia Klemp: giovane attivista tedesca che, negli scorsi anni, ha avuto esperienze con le Ong Jugend Rettet e Sea-Watch. È stata, tra l'altro, comandante della nave Iuventa, che nell'agosto 2017 fu sequestrata dalla Procura di Trapani con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Ciononostante, nel 2019, fu insignita, assieme a Carola Rackete, della medaglia Grand Vermeil dal Comune di Parigi: onorificenza che la diretta interessata tuttavia rifiutò, in polemica con lo Stato francese. La sua linea ideologica del resto è chiarissima. Basti pensare che al Guardian ha dichiarato: «Non vedo il salvataggio in mare come un'azione umanitaria, ma come parte di una lotta antifascista». E, sempre sulla stessa testata, l'anno scorso, accusò specificamente l'Italia di «criminalizzare la solidarietà». Una discreta dose di fanatismo dunque, che - grazie ai finanziamenti di un artista milionario - contribuisce a esercitare una forte pressione sull'Italia: in totale noncuranza degli effetti sociali che una simile linea sta determinando. Lampedusa è ormai allo stremo. Bruxelles di fatto tace. La Germania, che aveva mostrato grande apprensione lo scorso marzo per la crisi migratoria al confine greco, non sembra granché interessata alla situazione in cui versa adesso il nostro Paese. Anche perché non è escluso che ci sia chi abbia interesse a mantenere l'Italia in tali condizioni. E pensare che, quando nacque il governo giallorosso, si disse che saremmo tornati a contare in Europa.
Darmanin (Giustizia): «Abbiamo fallito». Rachida Dati (Cultura) parla di pista straniera. Le Pen all’attacco: «Paese ferito nell’anima».
iStock
Lo si trova nei semi oleosi e nelle noci, così come in salmone, tonno e acciughe. Però oggi molti tendono ad assumerne quantità eccessive.
Paolo Violini (Youtube)
Il nuovo direttore del laboratorio. Restauro dipinti e materiali lignei del Vaticano: «Opereremo sul “Giudizio universale” e sulla Loggia del Sanzio nel cortile di San Damaso. Quest’ultimo intervento durerà cinque anni».
Ansa
Il dossier del nucleare iraniano sta tornando al centro dell’attenzione. Sabato, Teheran ha dichiarato decadute tutte le restrizioni previste dall’accordo sull’energia atomica, che era stato firmato nel 2015.