
Svezia, Regno Unito, Francia. Crescono i casi di stupro da parte di migranti. Eppure chi osa denunciare è accusato di «odio».Il 23 marzo sito Breitbart ha dato la notizia che nove stupri di gruppo su dieci in Svezia, capitale europea delle violenze sulle donne, sono compiuti da «migranti», principalmente del Nord Africa, del Medio Oriente e del sub-Sahara musulmano. La reazione a queste notizie del governo svedese, costituito in maggioranza da donne, è stata ritenere che le donne svedesi, per razzismo, denuncino più stupri compiuti da immigrati di prima, seconda, terza o quindicesima generazione che non quelli degli svedesi purosangue. Il Consiglio nazionale svedese per la criminalità ha ufficialmente affermato che «la forte sovrarappresentazione degli immigrati nelle statistiche sugli stupri potrebbe essere dovuta al fatto che è più probabile che le donne svedesi segnalino gli immigrati per stupro piuttosto che denunciare uomini svedesi».Quindi se si denuncia uno stupro da parte di un immigrato, come molte donne svedesi stanno facendo, si rischia l'accusa di razzismo. E si rischia il solito incubo di ogni donna stuprata: non essere creduta, essere messa sotto accusa. Il tuo nome finirà sul giornale, il tuo non quello del tuo aggressore. Tutto il quartiere saprà che sei «razzista» e gentili persone te lo ricorderanno con bigliettini sulla porta o sulla tua pagina Facebook.Il 3 marzo il Daily Mail ha scritto che sull'isola spagnola di Gran Canaria quattro «migranti» musulmani del Nord Africa hanno stuprato in gruppo una donna di 36 anni di origini irlandesi. I quattro vivevano accampati in un parco pubblico e l'incauta signora si è fermata per chiedere se avessero bisogno di aiuto, di cibo, di medicinali o di qualsiasi altra cosa. Pare che i quattro gentiluomini fossero arrivati via mare, accolti inizialmente negli alloggi della Croce Rossa da cui sono stati poi cacciati perché non rispettavano nessuna regola. Molto più importante della notizia in sé, è constatare come ci sia stato da parte delle autorità un preciso tentativo di insabbiamento, esattamente come per la Svezia, esattamente come ci fu un preciso tentativo di insabbiamento dopo quello che è passato alla storia come lo stupro di Colonia, migliaia di donne aggredite nella notte di Capodanno 2016. La violenza di uno stupro di gruppo è indescrivibile: il trauma non è risolvibile. Lo stupro di gruppo è di una tale violenza che deve essere considerato, a prescindere, uno stupro etnico.il giudice musulmanoSarah Champion, una politica laburista e deputata di Rotherham è stata accusata di «sventagliare le fiamme dell'odio razziale» e «agire come un assassino neofascista». Ha osato commentare l'episodio atroce di un gruppo di uomini pachistani che, per un tempo incredibilmente lungo, circa un anno, hanno aggredito sessualmente e seviziato più di un migliaio di ragazzine «bianche» («puttane bianche» è la definizione degli aggressori) affidate ai servizi sociali. Si trattava sempre di stupri di gruppo, spesso accompagnati da sevizie fisiche. Le denunce delle ragazzine sono state sistematicamente ignorate perché considerate l'esito di «stereotipi razzisti». Meglio infischiarsene di una piccola vita distrutta che rischiare un'accusa di razzismo. Il Programma anti estremismo del Regno Unito «combatte islamofobia e razzismo» e cava gli occhi a chi osa dire la verità. Una delle ragazzine, in un articolo dell'aprile 2020, dichiarò di essere stata violentata almeno un centinaio di volte dalla banda di pachistani e che al tempo subiva aggressioni continue in quanto accusata di razzismo. La banda fu fermata finalmente nel 2016 per azione di un giudice di origine musulmana, onore a lui, l'unico che non si è fatto fermare dalla paura dell'accusa di razzismo. Gli accusati in tribunale ribadirono che le ragazzine erano tutte puttane e urlarono orgogliosamente «Allah Akbar». In Francia, episodi analoghi sono descritti nel libro La France orange mécanique di Laurent Obertone. Anche qui spesso il poliziotto o il magistrato che interviene è di origine extraeuropea quando non direttamente islamica, perché non è paralizzato dal timore dell'accusa di razzismo. Questo grandissimo numero di islamici integrati è sempre più danneggiato dal fiume di denaro dato alle formazioni integraliste, e dalla tenerezza con cui vengono trattati dalla legislazione europea gli appartenenti al jihad, perché, come hanno spiegato i gentiluomini di Rotherham al loro processo, l'aggressione alla donna del «nemico» fa parte del jihad. Non è un problema di criminalità spicciola, ma un dannato problema politico-religioso.La dualità non è bianco o nero. La dualità è islamico integralista e non islamico. Una donna occidentale nella mentalità islamica integralista, dato che non porta il velo, è aggredibile, ma soprattutto l'aggressione alla donna non islamica è prescritta. Per una forma di idiozia con il termine razzismo si intende solo bianchi verso colorati, non l'inverso, e sempre per una curiosa forma di idiozia si tende a ignorare che nella cultura islamica integralista noi siamo terra di guerra.portare il veloL'islam non è scindibile dal jihad. Il jihad, guerra santa, è il cuore della storia e della civiltà islamica. Dottrina elaborata dalla giurisprudenza nell'VIII e IX secolo, non è stata mai più messa in discussione, né può essere messa in discussione, poiché si basa su uno schema preciso e intoccabile, che divide il mondo in tre parti: «Dar al islam» o territorio dell'islam. Il «dar al harb» o terra di guerra, che è la parte del mondo popolata degli infedeli. La terra degli infedeli è il luogo nella quale la guerra è obbligatoria finché essi rifiuteranno di riconoscere la sovranità islamica. Questi siamo noi. «Dar al-Sulh» è il nome delle regioni dove agli infedeli è concesso di vivere, purché paghino un tributo in denaro e in sottomissione, riconoscendo la propria situazione di sottomessi («dhimmi»). Nel Corano è specificato che un uomo può prendere con la violenza la donna del nemico del «dar al harb», cioè in guerra.Ignorare tutto questo da parte di assistenti sociali, insegnanti, giornalisti, magistrati, uomini di governo è idiozia o c'è qualche soldino in petrodollari che si è depositato sui loro conti correnti? Perché le donne islamica che entra in politica, in genere Partito democratico, o che fa la giornalista o anche nelle pubblicità è sempre una donna con il velo? Moltissime donne islamiche non lo portano. Portare il velo o non portarlo non è un gesto da poco. Non portare il velo in molte nazioni del globo può causare una condanna a morte, inclusi posti come l'Arabia Saudita, che fa parte della commissione Onu diritti dell'uomo, o l'Iran dell'ayatollah Khomeini che fa parte della commissione Onu diritti delle donne (non è una battuta). Come spiegava l'economista Carlo Maria Cipolla il numero degli imbecilli è sempre approssimato per difetto, ma è veramente possibile che questa serie di benevoli «antirazzisti», che calpesta il dolore più atroce subito delle donne, non si renda conto che stanno incentivando l'islam peggiore a scapito dell'islam migliore che esiste e che è sempre più tra l'incudine e il martello?
Keira Knightley (Ansa)
Gli attivisti si scagliano contro l’attrice Keira Knightley, «colpevole» di aver sorriso durante un’intervista in cui le si chiedeva conto delle posizioni di J.K. Rowling sui trans.
2025-10-17
«The Iris Affair», tra thriller e tecnologia: quando la fuga diventa una questione di sopravvivenza
True
«The Iris Affair» (Sky Atlantic)
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.
Ansa
Mario Cardinali, lo storico direttore-editore del mensile livornese di sberleffi, annuncia dopo 65 anni: «A novembre l’ultimo numero, pesa la crisi della carta. Aspettiamo tempi migliori». Che speriamo arrivino.
Ansa
Non hanno depositato atti favorevoli alle difese: ribadite le pene per 8 mesi di carcere.