2022-11-01
L’antifascismo si è ridotto a randello agitato contro qualunque dissenso
Nei riquadri, in alto Enrico Letta, sotto Ignazio La Russa (Francesca Volpi/Getty Images)
Una sinistra in crisi d’identità ha ormai quest’unico collante: la polemica contro un fantasma. Alain De Benoist aveva intuito che, da nemica del capitalismo, si sarebbe trasformata in ideologia funzionale al sistema.Non passa giorno senza che qualche illuminato editorialista o qualche politico schierato dalla parte del Bene ci ricordi che dobbiamo «fare ancora i conti col fascismo», o che bisogna «prendere le distanze dal Ventennio». Come era facile prevedere, tale ossessione già smisurata è cresciuta esponenzialmente dopo la vittoria elettorale della destra alle elezioni del 25 settembre ed è letteralmente esplosa quando Ignazio La Russa è stato scelto come presidente del Senato. Da allora, il martellamento mediatico sul pericolo nero si è fatto più insistente che mai. I media progressisti hanno rimproverato a Giorgia Meloni di non aver sufficientemente condannato il fascismo nel suo discorso d’insediamento a Palazzo Chigi. E poi ancora le hanno rinfacciato di non aver pubblicamente deprecato la marcia su Roma nel giorno del centenario, il 28 ottobre. Quindi gli editorialisti più acuminati hanno preso d’assalto La Russa, stuzzicandolo sulla sua eventuale partecipazione alle celebrazioni del 25 aprile (per altro mezza annunciata nel giorno dell’elezione al Senato). La Stampa gli ha posto la fatale domanda in un’intervista, e Ignazio ha risposto in maniera piuttosto chiara: «Dipende. Certo non sfilerò nei cortei per come si svolgono oggi». Da qui, il titolone del quotidiano torinese: «Non celebrerò questo 25 aprile», frase virgolettata attribuita appunto a La Russa. Per riflesso condizionato, il segretario del Pd Enrico Letta si è precipitato a dichiarare che il presidente del Senato «divide l’Italia» e che il governo di destra «fa paura». Per rendere più truculento il quadretto, Letta ha chiamato in causa il manipolo di nostalgici che si è dato appuntamento a Predappio, paese natale di Benito Mussolini, per celebrare la marcia su Roma con ampio sfoggio di saluti romani, ovviamente immortalati con gusto da cameramen e fotografi.Con protagonisti e dettagli differenti, questo tipo di teatrino si è ripetuto infinite volte negli ultimi decenni, e potrebbe essere facilmente liquidato come polemica patetica alimentata da una sinistra in crisi d’identità e priva d’argomenti. Forse però è il caso di provare a volare appena più alto, al di sopra delle parti. In fondo, proprio per il loro carattere posticcio di messa in scena, le scaramucce verbali tra La Russa e Letta sono decisamente poco rilevanti. Più rilevante, invece, è il tema dell’antifascismo e del suo significato attuale. In Italia i conti con il fascismo, al di là dei luoghi comuni giornalistici, sono stati fatti abbondantemente. Ma i conti con l’antifascismo non sono stati fatti mai. A sinistra è considerato l’ultimo valore capace d’unire, di mobilitare e d’entusiasmare, da qui la sua sacralità. A destra è guardato come si guarda una pistola puntata, un’arma pronta da scaricare alla bisogna. In entrambi i punti di vista c’è della verità, che però non basta a esaurire il fenomeno.In effetti, l’antifascismo è ancora capace di muovere piccole masse a sinistra, di riavvicinare le posizioni più distanti, di entusiasmare qualche universitario. Ciò che sfugge ai più, tuttavia, è l’obiettivo reale di tale mobilitazione. E sì, l’antifascismo è un’arma, ma non è puntata solamente contro la destra, anzi. Come ha notato Alain de Benoist, «l’antifascismo contemporaneo - che, parafrasando Joseph de Maistre, si potrebbe definire non il contrario del fascismo ma un fascismo in senso contrario - ha completamente modificato la sua natura. Negli anni Trenta il tema dell’antifascismo, forgiato da Stalin ai margini dell’autentica lotta contro il vero fascismo, serviva ai partiti comunisti per mettere sotto accusa la società capitalistica borghese, accusata di servire da terreno di coltura per il totalitarismo. Si trattava, allora, di dimostrare che le democrazie liberali e i «socialtraditori» erano oggettivamente alleati potenziali del fascismo. Attualmente, invece, accade proprio il contrario: l’antifascismo serve innanzitutto da alibi a chi ha aderito al pensiero unico e al sistema esistente».A ben vedere, dunque, l’antifascismo in assenza di fascismo (così lo definiva Costanzo Preve, studioso arguto le cui opere sono in corso di ristampa da parte di due coraggiosi editori come Inschibbolet e Petite pleisance) benché dannoso non è anacronistico. Tutt’altro: è perfettamente funzionale al sistema attualmente dominante. È, per così dire, il guardaspalle del globalismo o del neoliberismo, chiamatelo come preferite. Essendo il fascismo - inteso come sinonimo di generica oppressione e compressione delle libertà - il nemico assoluto dell’ideologia liberal (che sulla promessa di libertà ha costruito la sua intera struttura), ecco che l’antifascismo è utile a colpire chiunque quell’ideologia la osteggio o anche soltanto la critichi.Dice bene De Benoist: «L’antifascismo, un tempo strumento strategico che consentiva di mettere sotto accusa il capitalismo mercantile, si è oggi trasformato in un discorso al servizio di quest’ultimo. Sino a quando, infatti, le potenziali forze di contestazione si mobilitano prioritariamente contro un fascismo fantasma, la Nuova Classe, che esercita il potere reale, può dormire fra due guanciali. I nostri moderni antifascisti, richiamandosi a un valore che non solo non minaccia più la società esistente ma anzi la rafforza nelle convinzioni che ha, ne diventano oggettivamente i cani da guardia».Il filosofo francese fa pure una giusta precisazione: «Non solo la sinistra o gli uomini politici hanno però bisogno di un fascismo inesistente trasformato in male assoluto. È tutta la modernità agonizzante ad aver bisogno di uno spauracchio che le consenta di rendere accettabili le patologie sociali che ha generato, con il pretesto che, per quanto male vadano oggi le cose, la situazione attuale non può comunque essere paragonata a quella di ieri. Lo scopo di questo discorso è far accettare ai nostri contemporanei una sorte che essi giudicano detestabile, sostenendo che potrebbero sempre viverne una peggiore. La modernità si legittima pertanto grazie a un fantasma di cui paradossalmente da un lato si sostiene l’unicità e dall’altra ci vien detto che potrebbe in qualunque momento far ritorno».Ecco il punto, quello vero. Il liberalismo, ideologia messianica, promette l’avvento del paradiso in terra, ma poiché di tale paradiso non si vede nemmeno l’ombra (anzi, la situazione peggiora), bisogna pur dare la colpa a qualcuno. Bisogna trovare il sabotatore che frena la marcia trionfale del progresso, e lo si trova nel fascista. Il quale può anche non avere alcun legame con il fascismo storico, basta che osteggi l’ideologia dominante. Che si tratti di un no vax, di un razzista, di un putiniano, di un omofobo, il fascista è il nemico da abbattere per consentire la definitiva affermazione del liberalismo e il manifestarsi di un’era di pace e prosperità. Già, perché il liberalismo è pace e amore, di conseguenza il fascismo è odio. E l’odio, come ha scritto Walter Veltroni, si deve odiare: contro l’odiatore tutto è concesso, compreso il ricorso alla violenza, compresa la violazione di quelli che, sulla carta, sarebbero i principi liberali. Questo è l’antifascismo odierno. Un vaccino contro la malattia chiamata fascismo, che alligna in ogni essere umano pronta a scatenarsi qualora venisse meno l’apparato repressivo studiato per tenerla a bada.Il 25 aprile dovrebbe essere una giornata di celebrazione della fine del fascismo storico. Ma è divenuta la festa dell’antifascismo, l’obbediente cane da guardia del potere pronto a purgare ogni dissenziente.
Nucleare sì, nucleare no? Ne parliamo con Giovanni Brussato, ingegnere esperto di energia e materiali critici che ci spiega come il nucleare risolverebbe tutti i problemi dell'approvvigionamento energetico. Ma adesso serve la volontà politica per ripartire.