
L'ex attaccante della Nazionale trovato positivo ai controlli. Rintracciata della dorzolamide, sostanza presente anche nei colliri, dopo Benevento-Genoa del 12 maggio 2018. La squalifica metterebbe la parola fine a un'avventura funestata da grane e infortuni.La legge di Murphy è sempre in agguato, se qualcosa può andare storto lo farà. E se nella vita ogni mille Paperoga c'è un Gastone, questo non è certamente Giuseppe Rossi, che un giorno Enzo Bearzot soprannominò Pepito perché gli ricordava nel dribbling secco, nel guizzo in area, nel killer instinct del cobra, il suo Pablito mondiale. Era un campione al quale dare le chiavi della squadra, ma non ha mai potuto dimostrarlo. E ieri, a 31 anni, dopo l'ennesimo inciampo agonistico (il Genoa non gli aveva rinnovato il contratto a fine stagione e lui era senza squadra), ecco la mazzata finale: positivo all'antidoping. Se finora non è riuscito a fermarlo il destino, ci prova il giudice federale. Il controllo effettuato il 12 maggio scorso dopo Benevento-Genoa non lascia dubbi: positivo alla dorzolamide, un agente antiglaucoma, serve per diminuire la produzione di umore acqueo. Tradito da tre gocce di collirio come a suo tempo Edgar Davids. Ma mentre il mediano della Juventus giocava con gli occhiali protettivi per un problema cronico agli occhi, nei due interrogatori ai quali è stato sottoposto finora Rossi ha negato di avere mai usato collirio. La sostanza è vietata, la Procura antidoping ha chiesto un anno di squalifica, il processo sarà celebrato il primo ottobre.«Sarò più forte della sfortuna», ripetono come un mantra i maltrattati dal destino. Ecco, se Pepito Rossi decidesse di rompere la convenzione, mandare tutti a quel paese e ritirarsi a Manhattan a cercare d'inverno le anatre in Central Park nessuno potrebbe obiettare alcunché. Poteva essere un fuoriclasse decisivo, ha collezionato sei interventi ai legamenti delle ginocchia in otto anni; poteva fare la differenza in Nazionale, ha guardato mondiali ed europei alla tivù con il ghiaccio sulle articolazioni. Un giorno, mentre Villarreal era ai suoi piedi, i giornali spagnoli si azzardarono ad appaiare la sua foto a quella di Leo Messi. Pepito è alto 1,75, quattro centimetri più di lui; leggero come lui (72 kg), scattante come lui, rapace come lui. Stava anche segnando come lui. Era il 2011, aveva centrato la porta 32 volte, con 11 gol in Europa league (record del club), dove una città di 50.000 abitanti ha le vertigini e sogna il paradiso in terra prima di essere eliminata dal Porto in semifinale. Pepito alla Valenciana, per lui era impossibile fare dieci metri senza codazzo e senza fotografi dietro le siepi, pronti a immortalare il suo sorriso da torero ganador. In quella fiesta, durante quei quattro anni dorati in Spagna, si materializzò anche Kalle Rummenigge: il Bayern era pronto a mettere 25 milioni sul piatto per farlo giocare accanto a Mario Gomez. Due giorni prima dell'accordo, durante una partita contro il Real Madrid, rottura del legamento crociato del ginocchio destro: tre mesi di prognosi. Nuova lesione in allenamento durante il recupero: altri quattro mesi. Complicazioni alle cartilagini, nuova operazione: altri sei mesi. Pepito col gambone, Villarreal in serie B, i treni della vita che passano veloci e tu con le stampelle non puoi rincorrerli.Poteva essere un top player il figlio di Fernando, allenatore dilettante e insegnante di spagnolo, e di Cleonilde (anch'essa docente di lingue), cresciuto nel New Jersey prima di rientrare con la famiglia a Parma. Il padre ci crede, lo accompagna nelle giovanili del Parma e lo segue quando, a 17 anni, quel suo ragazzo mancino e già micidiale sullo scatto breve è ingaggiato dal Manchester United di sir Alex Ferguson. Due stagioni con i Red devils, il debutto in Champions league, i primi gol. Ma è giovane e per crescere dritto va in prestito al Newcastle e poi al Parma. Ritorno provvidenziale, 9 gol in 19 partite e la salvezza degli emiliani. In Italia tutti lo ammirano, ma stanno a guardare. Il Manchester lo richiama, poi lo cede al Villarreal e lui esplode, diventa il sindaco della città con quel numero 49 sulla maglia dedicato all'anno di nascita del papà, morto nel frattempo. Dopo gli infortuni decide di ripartire da Firenze, è il 2013 e vorrebbe un posto per i mondiali brasiliani. Gioca e segna come ha sempre fatto. Fino al 5 gennaio quando si infortuna di nuovo, con il Livorno, in seguito a un fallo di Leandro Rinaudo che scatena le prime scene di violenza da social network applicate allo sport. Pepito non vuol perdersi i mondiali: recupera, rientra, a maggio fa gol al Sassuolo. Ma il ct Cesare Prandelli lo lascia a casa e la compagna di Rossi, Jenna Sodano, lo insulta su Twitter.Il destino non molla la presa, Pepito torna e si fa male. Una maledizione. Fino alla scommessa con il Genoa nei sei mesi della scorsa stagione; una punta da supportare in una squadra che aveva l'imperativo di difendersi per salvarsi. Arrivederci. Tutto poteva aspettarsi Pepito, anche le lacrime. Non il collirio.
Maurizio Landini (Ansa)
La Cgil proclama l’ennesima protesta di venerdì (per la manovra). Reazione ironica di Meloni e Salvini: quando cade il 12 dicembre? In realtà il sindacato ha stoppato gli incrementi alle paghe degli statali, mentre dal 2022 i rinnovi dei privati si sono velocizzati.
Sembra che al governo avessero aperto una sorta di riffa. Scavallato novembre, alcuni esponenti dell’esecutivo hanno messo in fila tutti i venerdì dell’ultimo mese dell’anno e aperto le scommesse: quando cadrà il «telefonatissimo» sciopero generale di Landini contro la manovra? Cinque, dodici e diciannove di dicembre le date segnate con un circoletto rosso. C’è chi aveva puntato sul primo fine settimana disponibile mettendo in conto che il segretario questa volta volesse fare le cose in grande: un super-ponte attaccato all’Immacolata. Pochi invece avevano messo le loro fiches sul 19, troppo vicino al Natale e all’approvazione della legge di Bilancio. La maggioranza dei partecipanti alla serratissima competizione si diceva sicura: vedrete che si organizzerà sul 12, gli manca pure la fantasia per sparigliare. Tant’è che all’annuncio di ieri, in molti anche nella maggioranza hanno stappato: evviva.
Nel riquadro in alto l'immagine dei postumi dell’aggressione subìta da Stephanie A. Nel riquadro in basso un frame del video postato su X del gambiano di 26 anni che l'ha aggredita (iStock)
L’aggressore è un gambiano con una lunga fila di precedenti, però si era visto accordare la protezione speciale per restare in Italia. I clandestini sono 50 volte più pericolosi, ma sinistra e magistrati legano le mani agli agenti.
Vittime sacrificali di criminali senza pietà o effetti collaterali della «inevitabile» migrazione di massa? In questo caso il grande abbraccio che tanto intenerisce la Cei si concretizza con un pugno, una bottigliata, un tentativo di strangolamento, qualche calcione mentre era a terra, sputi, insulti. «Mi diceva che mi avrebbe ammazzata», scrive sui social Stephanie A., modella di origini brasiliane, aggredita lunedì sera nello scompartimento di un treno regionale Trenord della linea Ponte San Pietro-Milano Garibaldi, nella zona di Arcore. La giovane ha postato gli scatti dei colpi subìti ma anche alcune foto che ritraggono l’aggressore, fondamentali per identificarlo. Il suo appello non è caduto nel vuoto.
Per la sinistra, il crimine aumenta a causa dei tagli alle forze dell’ordine. Il governo ha assunto uomini, però polizia e carabinieri hanno le mani legate. Mentre le toghe usano i guanti di velluto con facinorosi e stranieri.
Ogni giorno ha la sua rapina e la sua aggressione. La maggior parte delle quali fatte da clandestini. L’ultima è quella compiuta da uno straniero su un treno lombardo ai danni di una modella. Ma nonostante l’evidenza dei fatti c’è ancora chi si arrampica sugli specchi per negare la realtà. Non sono bastati gli ultimi dati del ministero dell’Interno, che mostrano un aumento dei reati commessi da immigrati quasi sempre senza permesso di soggiorno o addirittura con in tasca un foglio di espulsione dal Paese.
Ansa
Utile oltre le stime a 1,37 miliardi nei primi nove mesi del 2025. Lovaglio: «Delisting per Piazzetta Cuccia? Presto per parlarne».





