
L'ex attaccante della Nazionale trovato positivo ai controlli. Rintracciata della dorzolamide, sostanza presente anche nei colliri, dopo Benevento-Genoa del 12 maggio 2018. La squalifica metterebbe la parola fine a un'avventura funestata da grane e infortuni.La legge di Murphy è sempre in agguato, se qualcosa può andare storto lo farà. E se nella vita ogni mille Paperoga c'è un Gastone, questo non è certamente Giuseppe Rossi, che un giorno Enzo Bearzot soprannominò Pepito perché gli ricordava nel dribbling secco, nel guizzo in area, nel killer instinct del cobra, il suo Pablito mondiale. Era un campione al quale dare le chiavi della squadra, ma non ha mai potuto dimostrarlo. E ieri, a 31 anni, dopo l'ennesimo inciampo agonistico (il Genoa non gli aveva rinnovato il contratto a fine stagione e lui era senza squadra), ecco la mazzata finale: positivo all'antidoping. Se finora non è riuscito a fermarlo il destino, ci prova il giudice federale. Il controllo effettuato il 12 maggio scorso dopo Benevento-Genoa non lascia dubbi: positivo alla dorzolamide, un agente antiglaucoma, serve per diminuire la produzione di umore acqueo. Tradito da tre gocce di collirio come a suo tempo Edgar Davids. Ma mentre il mediano della Juventus giocava con gli occhiali protettivi per un problema cronico agli occhi, nei due interrogatori ai quali è stato sottoposto finora Rossi ha negato di avere mai usato collirio. La sostanza è vietata, la Procura antidoping ha chiesto un anno di squalifica, il processo sarà celebrato il primo ottobre.«Sarò più forte della sfortuna», ripetono come un mantra i maltrattati dal destino. Ecco, se Pepito Rossi decidesse di rompere la convenzione, mandare tutti a quel paese e ritirarsi a Manhattan a cercare d'inverno le anatre in Central Park nessuno potrebbe obiettare alcunché. Poteva essere un fuoriclasse decisivo, ha collezionato sei interventi ai legamenti delle ginocchia in otto anni; poteva fare la differenza in Nazionale, ha guardato mondiali ed europei alla tivù con il ghiaccio sulle articolazioni. Un giorno, mentre Villarreal era ai suoi piedi, i giornali spagnoli si azzardarono ad appaiare la sua foto a quella di Leo Messi. Pepito è alto 1,75, quattro centimetri più di lui; leggero come lui (72 kg), scattante come lui, rapace come lui. Stava anche segnando come lui. Era il 2011, aveva centrato la porta 32 volte, con 11 gol in Europa league (record del club), dove una città di 50.000 abitanti ha le vertigini e sogna il paradiso in terra prima di essere eliminata dal Porto in semifinale. Pepito alla Valenciana, per lui era impossibile fare dieci metri senza codazzo e senza fotografi dietro le siepi, pronti a immortalare il suo sorriso da torero ganador. In quella fiesta, durante quei quattro anni dorati in Spagna, si materializzò anche Kalle Rummenigge: il Bayern era pronto a mettere 25 milioni sul piatto per farlo giocare accanto a Mario Gomez. Due giorni prima dell'accordo, durante una partita contro il Real Madrid, rottura del legamento crociato del ginocchio destro: tre mesi di prognosi. Nuova lesione in allenamento durante il recupero: altri quattro mesi. Complicazioni alle cartilagini, nuova operazione: altri sei mesi. Pepito col gambone, Villarreal in serie B, i treni della vita che passano veloci e tu con le stampelle non puoi rincorrerli.Poteva essere un top player il figlio di Fernando, allenatore dilettante e insegnante di spagnolo, e di Cleonilde (anch'essa docente di lingue), cresciuto nel New Jersey prima di rientrare con la famiglia a Parma. Il padre ci crede, lo accompagna nelle giovanili del Parma e lo segue quando, a 17 anni, quel suo ragazzo mancino e già micidiale sullo scatto breve è ingaggiato dal Manchester United di sir Alex Ferguson. Due stagioni con i Red devils, il debutto in Champions league, i primi gol. Ma è giovane e per crescere dritto va in prestito al Newcastle e poi al Parma. Ritorno provvidenziale, 9 gol in 19 partite e la salvezza degli emiliani. In Italia tutti lo ammirano, ma stanno a guardare. Il Manchester lo richiama, poi lo cede al Villarreal e lui esplode, diventa il sindaco della città con quel numero 49 sulla maglia dedicato all'anno di nascita del papà, morto nel frattempo. Dopo gli infortuni decide di ripartire da Firenze, è il 2013 e vorrebbe un posto per i mondiali brasiliani. Gioca e segna come ha sempre fatto. Fino al 5 gennaio quando si infortuna di nuovo, con il Livorno, in seguito a un fallo di Leandro Rinaudo che scatena le prime scene di violenza da social network applicate allo sport. Pepito non vuol perdersi i mondiali: recupera, rientra, a maggio fa gol al Sassuolo. Ma il ct Cesare Prandelli lo lascia a casa e la compagna di Rossi, Jenna Sodano, lo insulta su Twitter.Il destino non molla la presa, Pepito torna e si fa male. Una maledizione. Fino alla scommessa con il Genoa nei sei mesi della scorsa stagione; una punta da supportare in una squadra che aveva l'imperativo di difendersi per salvarsi. Arrivederci. Tutto poteva aspettarsi Pepito, anche le lacrime. Non il collirio.
Edmondo Cirielli e Antonio Tajani (Ansa)
L’emendamento alla manovra di Fdi mira a riattivare la regolarizzazione del 2003. Così si metterebbe mano a situazioni rimaste sospese soprattutto in Campania: all’epoca, il governatore dem Bassolino non recepì la legge. E migliaia di famiglie finirono beffate.
Nella giornata di venerdì, la manovra di bilancio 2026 è stata travolta da un’ondata di emendamenti, circa 5.700, con 1.600 presentati dalla stessa maggioranza. Tra le modifiche che hanno attirato maggiore attenzione spicca quella di Fratelli d’Italia per riaprire i termini del condono edilizio del 2003.
I senatori di Fdi Matteo Gelmetti e Domenico Matera hanno proposto di riattivare, non creare ex novo, la sanatoria introdotta durante il governo Berlusconi nel 2003. Obiettivo: sanare situazioni rimaste sospese, in particolare in Campania, dove la Regione, all’epoca guidata da Antonio Bassolino (centrosinistra), decise di non recepire la norma nazionale. Così migliaia di famiglie, pur avendo versato gli oneri, sono rimaste escluse. Fdi chiarisce che si tratta di «una misura di giustizia» per cittadini rimasti intrappolati da errori amministrativi, non di un nuovo condono. L’emendamento è tra i 400 «segnalati», quindi con buone probabilità di essere discusso in commissione Bilancio.
Friedrich Merz (Ansa)
Con l’ok di Ursula, il governo tedesco approva un massiccio intervento sul settore elettrico che prevede una tariffa industriale bloccata a 50 euro al Megawattora per tre anni, a partire dal prossimo gennaio. Antonio Gozzi (Federacciai): «Si spiazza la concorrenza».
Ci risiamo. La Germania decide di giocare da sola e sussidia la propria industria energivora, mettendo in difficoltà gli altri Paesi dell’Unione. Sempre pronta a invocare l’unità di intenti quando le fa comodo, ora Berlino fa da sé e fissa un prezzo politico dell’elettricità, distorcendo la concorrenza e mettendo in difficoltà i partner che non possono permettersi sussidi. Avvantaggiata sarà l’industria energivora tedesca (acciaio, chimica, vetro, automobile).
Il governo tedesco ha approvato giovedì sera un massiccio intervento sul mercato elettrico che prevede un prezzo industriale fissato a 50 euro a Megawattora per tre anni, a partire dal prossimo gennaio, accompagnato da un nuovo programma di centrali «a capacità controllabile», cioè centrali a gas mascherate da neutralità tecnologica, da realizzare entro il 2031. Il sistema convivrebbe con l’attuale attuale meccanismo di compensazione dei prezzi dell’energia, già in vigore, come ha confermato il ministro delle finanze Lars Klingbeil. La misura dovrebbe costare attorno ai 10 miliardi di euro, anche se il governo parla di 3-5 miliardi finanziati dal Fondo per il clima e la trasformazione. Vi sono già proteste da parte delle piccole e medie imprese tedesche, che non godranno del vantaggio.
A 80 anni dall’Olocausto, Gerusalemme ha un ruolo chiave nella modernizzazione della Bundeswehr. «Ne siamo orgogliosi», dicono i funzionari di Bibi al «Telegraph». Stanziati da Merz quasi 3 miliardi.
Se buona parte della modernizzazione della Bundeswehr, le forze armate federali, è ancorata all’industria tedesca, Israele sta svolgendo un ruolo chiave nella fornitura di tecnologia di difesa. «La Germania dipende enormemente dalla tecnologia israeliana, in particolare nei settori della tecnologia dei droni, della ricognizione e della difesa aerea», riferisce Roderich Kiesewetter, membro della Cdu come il cancelliere Friedrich Merz e capo della delegazione tedesca presso l’Assemblea parlamentare euromediterranea (Apem). Il parlamentare ha aggiunto che il suo Paese «beneficia inoltre notevolmente della cooperazione in materia di intelligence, che ha già impedito molti attacchi terroristici in Germania». Al Telegraph, alti funzionari della difesa israeliani hanno dichiarato di svolgere un ruolo chiave nella nuova politica di riarmo tedesca e di esserne «orgogliosi».





