2021-06-17
La variante indiana viaggia sul barcone. Dieci immigrati infetti a Lampedusa
Focolaio anche in Friuli. Matteo Salvini: «Ne parlerò con Draghi». Sindaci in allerta: «Sequenziamenti carenti sugli stranieri»Due focolai: uno temutissimo a Sud, prodotto da dieci immigrati arrivati a Lampedusa con un barcone tra il 26 e il 27 maggio, contagiati dalla variante delta; l'altro a Nord, in Friuli Venezia Giulia, dove ieri sono risultati positivi al tampone altri tre richiedenti asilo di un centro di Trieste. Lì i sindaci di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia avevano già chiesto l'intervento dell'esercito per tenere sotto controllo i positivi. Le segnalazioni di richiedenti asilo che durante la notte si allontanano dai centri d'accoglienza ormai non si contano e, denunciano i sindaci, ci sono carenze nel sequenziamento delle varianti importate dall'estero. Il fenomeno potrebbe essere quindi più esteso e preoccupante di quanto s'immagini.In Sicilia, invece, il sequenziamento che ha permesso di accertare con quale tipo di variante si fossero infettati i migranti, è stato portato a termine dal laboratorio di riferimento regionale del Policlinico di Palermo, ma l'indagine sanitaria è partita dal Dipartimento di diagnostica dell'Asp di Palermo. Dopo i tamponi a Lampedusa, i risultati sospetti erano stati inviati subito al centro specializzato. L'alert siciliano è quindi arrivato al ministero della Salute, alla Regione Sicilia e all'Istituto superiore di sanità. Al momento i migranti, tutti del Bangladesh e asintomatici, arrivati in Italia dalla rotta libica, si trovano in isolamento su una nave quarantena ancorata al largo delle coste della più grande delle Pelagie. In Sicilia è la prima volta che la delta viene isolata. «I tamponi hanno rivelato che i migranti erano positivi», spiega Fabio Tramuto del laboratorio del Policlinico di Palermo, «e, come da protocollo, sono stati separati dal gruppo e messi in isolamento. A questo punto, così come accade ogni volta che ci troviamo di fronte a soggetti contagiati, i test vengono inviati nel nostro laboratorio al Policlinico per l'analisi. In seguito a complesse procedure, abbiamo individuato la variante Delta».Il sindaco di Lampedusa Totò Martello ha subito rassicurato: «I contagiati non hanno avuto contatti con i cittadini di Lampedusa». E difende l'immagine dell'isola: «Quando si scopre che c'è qualche migrante che non ha nessun contatto con la cittadinanza e poi viene trasportato sulla nave quarantena, vorrei capire come si fa a dire che c'è un'emergenza sanitaria a Lampedusa. Questo è un modo per terrorizzare la gente». E spiega: «Il tempo necessario per fare tampone e riconoscimento e poi i migranti vengono trasferiti immediatamente sulla nave quarantena». Insomma secondo Martello i turisti possono stare tranquilli. «I migranti contagiati non hanno avuto contatti con i cittadini», conferma alla Verità anche l'assessore alla Salute della Regione Sicilia Ruggero Razza, «inoltre abbiamo effettuato una vaccinazione massiccia su Lampedusa, aspetto questo, che ci fa sentire più tranquilli. E anche se avvertiamo un senso di disattenzione sul fronte dell'emergenza sbarchi da parte del governo, riteniamo di aver standardizzato i processi legati al Covid. La situazione, insomma, è sotto controllo». Ma posto che c'è un generale calo di contagi e ospedalizzazioni anche in Sicilia, tanto che anche il ministro delle chiusure Roberto Speranza ha detto che non prevede problemi per l'estate, se si confrontano i dati più recenti con il resto d'Italia, l'incidenza negli ultimi giorni in Sicilia è più alta. Con i 168 nuovi positivi al Covid-19 registrati ieri in Sicilia su 14.420 tamponi processati, l'incidenza sfiora l'1,1%. La Sicilia finisce quindi al secondo posto in Italia per numero di contagi giornalieri dietro la Lombardia. In Italia la circolazione della variante delta (che in precedenza veniva denominata variante indiana) sembra al momento comunque molto limitata. Nell'ultimo rapporto dell'Istituto superiore di sanità la sua diffusione è stimata sotto l'1%, ma l'allerta è in crescita per i nuovi casi che vengono registrati di giorno in giorno in varie Regioni. Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha definito «gravissima» la scoperta della «variante delta sui dieci immigrati arrivati a Lampedusa». E ha annunciato: «Conto di avere presto un incontro sul tema col presidente Mario Draghi, perché questa estate l'Italia ha bisogno di turisti che pagano, non di barchini e barconi». Andrea Crisanti, professore di microbiologia all'Università di Padova, ha ricordato al governo che «non abbiamo messo in campo nessuna misura per bloccarla. Bisogna sequenziare e fare micro zone rosse». E infine ha affermato che «servono controlli alle frontiere». Ripropone il blocco navale, invece, la deputata di Fratelli d'Italia Ylenja Lucaselli: «Non c'è altra soluzione oltre alla necessità di affrontare la rotta del Mediterraneo centrale e, in assenza di una iniziativa europea, il blocco navale è l'unico strumento possibile». Il senatore forzista Maurizio Gasparri, invece, ricorda che «a fronte delle verifiche effettuate su alcuni arrivi, con la scoperta della variante delta, ci sono numerosi sbarchi che sfuggono al controllo delle autorità». E che potrebbero trasformarsi in una pericolosissima fonte di contagio. Al pari con gli allontanamenti di migranti positivi dai centri d'accoglienza.
content.jwplatform.com
L’area tra Varese, Como e Canton Ticino punta a diventare un laboratorio europeo di eccellenza per innovazione, finanza, sviluppo sostenibile e legalità. Il progetto, promosso dall’associazione Concretamente con Fabio Lunghi e Roberto Andreoli, prevede un bond trans-frontaliero per finanziare infrastrutture e sostenere un ecosistema imprenditoriale innovativo. La Banca Europea per gli Investimenti potrebbe giocare un ruolo chiave, rendendo l’iniziativa un modello replicabile in altre regioni d’Europa.
L'esercito polacco ispeziona il sito dopo che un drone russo ha danneggiato il tetto di un edificio residenziale a Wyryki, nella Polonia orientale (Ansa)
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast dell'11 settembre con Flaminia Camilletti