2025-03-24
La Turchia guarda con attenzione ai Balcani
True
Recep Tayyip Erdogan (Ansa)
Non accenna a diminuire l’interesse di Recep Tayyip Erdogan per i Balcani: un’area che, per lui, sta diventando sempre più strategica.Sabato, il leader turco ha incontrato a Istanbul la presidentessa del Consiglio presidenziale della Bosnia-Erzegovina, Zeljka Cvijanovic. Era invece fine febbraio, quando il sultano ha ricevuto, sempre a Istanbul, il primo ministro della Macedonia del Nord, Hristijan Mickoski. “Oggi continuiamo i nostri sforzi convinti che i Balcani debbano essere una regione di cooperazione e sviluppo, non di competizione”, ha dichiarato Erdogan in quell’occasione. “Abbiamo sottolineato il nostro sostegno ai colloqui di pace in corso in Ucraina, riaffermando il nostro impegno comune per una soluzione a due Stati per la liberazione della Palestina”, ha proseguito. Non solo. Secondo l’agenzia di stampa turca Anadolu, il sultano ha discusso con Mickoski anche delle relazioni militari tra Ankara e Skopje.L’offensiva diplomatica turca nell’area non nasce certo oggi. A ottobre dell’anno scorso, Erdogan si era recato in visita in Albania e Serbia. “Le nostre visite in Albania e Serbia sono state estremamente produttive”, aveva commentato al termine del tour. “Abbiamo discusso di come rafforzare ulteriormente le nostre già solide relazioni, scambiandoci anche opinioni su urgenti questioni globali, in particolare le atrocità in corso a Gaza e gli sviluppi nei Balcani”, aveva aggiunto. In Albania, il sultano aveva firmato accordi in vari settori, tra cui agricoltura, media e istruzione. Aveva anche partecipato all’inaugurazione della grande moschea di Tirana. Vari accordi erano inoltre stati da lui firmati anche in Serbia, soprattutto nel settore della difesa.Insomma, Ankara continua a nutrire particolare interesse per i Balcani: oltre a concludere intese in vari comparti strategici, la Turchia punta a incrementare il proprio soft power nell’area facendo specialmente leva sulla sua popolazione musulmana. Non solo. Il sultano ha anche approfittato del fatto che la Russia è ormai da tre anni distratta dalla guerra in Ucraina: ciò gli ha consentito di rafforzare ulteriormente la propria longa manus sull’area balcanica, proponendosi anche come stabilizzatore della regione. Il che è utile a Erdogan anche per mettere pressione ai confini europei (soprattutto per quanto concerne la Grecia). Non è escluso che il presidente turco punti a utilizzare anche questo leva per cercare di far ammettere Ankara nell’Ue.Dopo aver promosso la caduta di Bashar al Assad in Siria e aver mediato con successo una distensione tra Somalia ed Etiopia, il sultano vuole rivelarsi decisivo anche nei Balcani.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.