
La storia di privilegi dell'ex ministro della Difesa si arricchisce di figuracce. La grillina ha mentito sull'affitto agevolato, che non era di 450 euro ma di soli 141. Inoltre si scopre che Pippo, il quadrupede di casa, veniva accompagnato al ministero da un'auto di servizio.Per 14 mesi lo Stato maggiore dell'esercito italiano ha potuto avvalersi del fondamentale apporto del generale Pippo. L'alto ufficiale si recava spesso con l'auto blu al ministero della Difesa e, con passo marziale, scortato da un attendente a lui riservato, faceva il suo ingresso nell'ufficio di Elisabetta Trenta, dove era accolto con tutti gli onori. Vi state chiedendo chi fosse e quale incarico ricoprisse nella gerarchia militare l'importante graduato? Semplice: era il cane da compagnia del ministro della Difesa. Pippo, infatti è lo schnauzer nano della coppia Passarelli-Trenta, lui maggiore agli Affari generali, lei capa del dicastero in cui lavora il marito. Già questo conflitto d'interessi avrebbe dovuto sconsigliare di nominarla alla guida della Difesa, ma siccome una volta decorata sul campo dai 5 stelle la nostra signora degli eserciti non poteva essere costretta al divorzio, ecco che si è provveduto a trovare casa a lei, al maggiore Passarelli e pure al generale Pippo. La storia dello schnauzer scortato in auto blu fino al ministero è stata raccontata ieri dal collega Mario Ajello, al quale va dato il merito di aver rivelato sul Messaggero l'arruolamento fra gli effettivi della Difesa dell'agguerrito generale. Senza lo scoop del giornalista romano non avremmo mai conosciuto un fondamentale tassello della vicenda umana e politica di Elisabetta Trenta, ministro della guerra ma anche della casa (sua) e del cane (sempre suo). Nessuno ci aveva mai spiegato bene quali fossero le sue doti, né perché il Movimento l'avesse scelta per guidare l'importante dicastero. Ma dopo aver scoperto la faccenda dell'assegnazione di un alloggio di servizio da 180 metri quadrati in pieno centro e, soprattutto, dopo aver letto l'originale giustificazione fornita ai giornalisti, abbiamo capito quale fosse il suo merito. La Trenta è infatti un perfetto ministro della Difesa dei propri interessi e dei propri privilegi. Spiegare in un'intervista al Corriere della Sera che l'appartamento ottenuto dal ministero le serviva anche adesso che ministro non lo era più, perché dopo essere stata per puro caso ai vertici della Repubblica ora ha una vita di relazioni importante, che non può essere racchiusa tra tinello e cucina in un quartiere periferico, è infatti un esercizio che dimostra un notevole talento nel difendere con le unghie e i denti la posizione che si è conquistata. «Non posso tornare nella casa in cui abitavo prima», ha sostenuto con piglio militare la signora senza cedere minimamente al ridicolo, «lì ci sono gli spacciatori».Per l'ex ministro, lo Stato avrebbe dovuto farsi carico della sua nuova posizione sociale. Invece di essere lei a mettersi al servizio del Paese, avrebbe dovuto essere il Paese a mettersi al suo servizio, riconoscendole cioè un'abitazione degna del rango raggiunto dopo la promozione sul campo. La Trenta, senza lode, si è spesa anche nel giustificare il successivo passaggio dell'appartamento nella disponibilità del consorte, il maggiore Passarelli. «Gli è dovuto», ha detto senza alcuna esitazione, come se a tutti i maggiori dell'esercito venisse di norma assegnato un alloggio da 180 metri quadrati in pieno centro. E per non lasciare dubbi che l'assegnazione alla velocità di Speedy Gonzales non fosse un privilegio, l'ex ministro ha pure tenuto a precisare che la magione non era concessa in uso gratuito, ma dietro un regolare e congruo pagamento. La cifra fatta circolare sulle principali testate era di 540 euro al mese, più o meno la pigione richiesta per un monolocale in zona centrale, e già questa appariva abbastanza scandalosa. Ma ieri si è saputo che l'affitto pagato era invece l'astronomica cifra di 141 euro il mese, cioè meno di quel che ci vuole per un box auto a Milano. Sì, avete letto bene. Un appartamento della Difesa, cioè dei contribuenti italiani, era - anzi è, perché la capitana a 5 stellette non ha ancora traslocato - dato in affitto per quello che si può spendere per un sottoscala in provincia. Un salotto doppio, cucina con terrazzo, quattro camere da letto, due bagni, cantina e posto auto al prezzo di realizzo di 141 il mese. A quasi 25 anni da Affittopoli, la Casta è incarnata nel volto di Elisabetta Trenta. La cosa pubblica scambiata e usata come cosa privata. Anzi, la casa pubblica. E come se già non bastasse tutto ciò, ecco Pippo, il generalissimo. Il quale non ha colpe, non è infatti responsabilità sua se qualcuno lo ha voluto elevare. Ma gli elevati di Beppe Grillo erano questi? Nerone nominò senatore il suo cavallo. La Trenta ha invece dato l'auto blu al suo schnauzer. Rompete le righe e possibilmente sciogliete il Parlamento e dateci il voto.
Maurizio Landini (Ansa)
Il sindacalista attacca la manovra e ribadisce la linea sullo sciopero: «Non lo vogliono? Allora trattino». Meloni replica: «Non sia mai che la rivoluzione si faccia di martedì...».
Botta e risposta. Dopo aver detto che questa legge di bilancio è pensata per i ricchi, il segretario della Cgil, Maurizio Landini rispondendo al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, a cui assicura che «nessuno lo vuole massacrare», chiarisce: «Pure noi sappiamo che uno non è ricco con 40.000 euro. Dal 2023 al 2025 hanno pagato 3.500 euro di tasse in più che non dovevano pagare mentre con la modifica dell’aliquota Irpef dal 35 al 33% per i redditi fino a 50.000 euro gli stanno dando 18 euro al mese».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast dell'11 novembre con Carlo Cambi
Da sinistra: Piero De Luca, segretario regionale pd della Campania, il leader del M5s Giuseppe Conte e l’economista Carlo Cottarelli (Ansa)
La gabella ideata da Schlein e Landini fa venire l’orticaria persino a compagni di partito e possibili alleati. Dopo la presa di distanza di Conte, il dem De Luca jr. smentisce che l’idea sia condivisa. Scettici anche Ruffini (ex capo dell’Agenzia delle entrate) e Cottarelli.
«Continuiamo così: facciamoci del male», diceva Nanni Moretti, e non è un caso che male fa rima con patrimoniale. L’incredibile ennesimo autogol politico e comunicativo della sinistra ormai targata Maurizio Landini è infatti il rilancio dell’idea di una tassa sui patrimoni degli italiani. I più ricchi, certo, ma anche quelli che hanno già pagato le tasse e le hanno pagate più degli altri.
Jannik Sinner (Ansa)
All’Inalpi Arena di Torino esordio positivo per l’altoatesino, che supera in due set Felix Auger-Aliassime confermando la sua solidità. Giornata amara invece per Lorenzo Musetti che paga le fatiche di Atene e l’emozione per l’esordio nel torneo. Il carrarino è stato battuto da un Taylor Fritz più incisivo nei momenti chiave.






