
Il progetto rappresenta il primo passo per l'azienda di telecomunicazioni per raggiungere la carbon neutrality entro il 2030.«Una nuova linea di soluzioni e servizi a basso impatto ambientale». Tim Green è l'ultima iniziativa dell'azienda di telecomunicazioni italiani. A partire dall'estate il gruppo metterà a disposizione dei propri clienti nuovi prodotti eco-sostenibili che permettano di ridurre significativamente le emissioni nell'atmosfera.Si partirà dalla vendita di smartphone ricondizionati e della nuova «Sim green» che, oltre ad avere una dimensione dimezzata, sarà realizzata con il 60% di plastica riciclata e un packaging interamente biodegradabile. Grazie all'utilizzo di «Sim green» il consumo di materiale plastico annuo sarà ridotto di circa 13 tonnellate. Per finire, anche modem e telefoni cordless saranno offerti in un'ottica di sostenibilità, adottando criteri di eco-design anche attraverso l'utilizzo di materiali riciclati e riciclabili.Tim Green comprenderà inoltre misure che vadano incontro alla «circular economy», prevedendo il riciclo degli smartphone usati. Oggi, Tim permette ai clienti di consegnare il proprio device usato e ottenere soluzioni per l'acquisto di un nuovo prodotto, attraverso il programma «Tim Supervaluta». Inoltre, attraverso Tim Next si avvierà un processo virtuoso per la reintroduzione sul mercato di prodotti usati: il cliente può infatti acquistare uno smartphone a rate e, dopo un anno, scegliere se tenerlo, sostituirlo o restituirlo. Tutto questo si inserisce in un più ampio progetto aziendale di abbattimento dell'emissione di CO2, con l'obiettivo di raggiungere la carbon neutrality entro il 2030.
Edoardo Raspelli (Getty Images)
Cinquant’anni fa uscì la prima critica gastronomica del futuro terrore dei ristoratori. Che iniziò come giornalista di omicidi e rapine di cui faceva cronaca sul «Corriere d’informazione». Poi la svolta. Che gli procurò una condanna a morte da parte del boss Turatello.
Nel riquadro: Mauro Micillo, responsabile Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo (Getty Images)
Mauro Micillo: «Le iniziative avviate dall’amministrazione americana in ambiti strategici come infrastrutture e intelligenza artificiale offrono nuove opportunità di investimento». Un ponte anche per il made in Italy.
L'ex procuratore di Pavia Mario Venditti (Ansa)
All’ex procuratore devono essere restituiti cellulari, tablet, hard disk, computer: non le vecchie agende datate 2017 e 2023. E sulla Squadretta spunta una «famiglia Sempio».